-
Un libro per tuttiLa Torre di Guardia 1998 | 1° aprile
-
-
d La familiarità di Giovanni con il sommo sacerdote e la sua casa è evidenziata anche più avanti nel Vangelo. Quando un altro schiavo del sommo sacerdote accusa Pietro di essere discepolo di Gesù, Giovanni spiega che questo schiavo era “parente dell’uomo cui Pietro aveva staccato l’orecchio”. — Giovanni 18:26.
-
-
Un libro per tuttiLa Torre di Guardia 1998 | 1° aprile
-
-
Giovanni riferisce un altro particolare apparentemente non necessario: “Il nome dello schiavo era Malco”. Perché soltanto Giovanni menziona il nome dell’uomo? La spiegazione è fornita da un particolare menzionato incidentalmente solo nel suo Vangelo: Giovanni “era noto al sommo sacerdote”. Era noto anche in casa del sommo sacerdote; i servitori lo conoscevano, e lui conosceva loro.d (Giovanni 18:10, 15, 16) È naturale dunque che Giovanni abbia menzionato il nome del ferito, mentre gli altri scrittori dei Vangeli, i quali evidentemente non lo conoscevano, non lo menzionano.
-