BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Libro biblico numero 43: Giovanni
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • 3, 4. Quali prove esterne e interne ci sono (a) della canonicità di questo Vangelo, e (b) che lo scrittore fu Giovanni?

      3 I cristiani degli inizi del II secolo accettarono Giovanni come lo scrittore di questo racconto e inoltre considerarono questo scritto come parte indiscussa del canone delle Scritture ispirate. Clemente Alessandrino, Ireneo, Tertulliano e Origene, tutti vissuti tra la fine del II e l’inizio del III secolo, attestano che lo scrittore fu Giovanni. Per di più, ciò è indicato da numerose prove interne al libro stesso. È ovvio che lo scrittore era ebreo e che conosceva bene le abitudini dei giudei e il loro paese. (2:6; 4:5; 5:2; 10:22, 23) Il carattere intimo stesso della narrazione rivela che egli non solo era un apostolo, ma doveva anche essere uno dei tre della cerchia più ristretta — Pietro, Giacomo e Giovanni — che accompagnò Gesù in occasioni speciali. (Matt. 17:1; Mar. 5:37; 14:33) Di questi, Giacomo (figlio di Zebedeo) è escluso perché fu martirizzato da Erode Agrippa I verso il 44 E.V., molto prima che fosse scritto questo libro. (Atti 12:2) Pietro è escluso perché viene menzionato insieme allo scrittore in Giovanni 21:20-24.

  • Libro biblico numero 43: Giovanni
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • 7. Quale importanza riveste il papiro Rylands 457?

      7 A sostegno dell’autenticità del Vangelo di Giovanni ci sono importanti manoscritti scoperti nel XX secolo. Uno è un frammento del Vangelo di Giovanni rinvenuto in Egitto, ora noto come papiro Rylands 457 (P52), che contiene Giovanni 18:31-33, 37, 38, ed è conservato nella Biblioteca John Rylands di Manchester, in Inghilterra.b In quanto al modo in cui esso sostiene la tradizione secondo cui questo Vangelo fu scritto da Giovanni alla fine del I secolo, il defunto Frederic Kenyon scrisse: “Piccolo per quanto sia, basta a provare che un manoscritto di questo Vangelo circolava, presumibilmente nella provincia d’Egitto dove fu trovato, verso il 130-150 d.C. Anche ammettendo che ci sia voluto pochissimo tempo perché l’opera si diffondesse dal suo luogo d’origine, ciò riporterebbe la data di composizione così vicino alla data tradizionale dell’ultimo decennio del I secolo, che non c’è più nessuna ragione per mettere in dubbio la validità della tradizione”.c

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi