BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Il “Nuovo Testamento”: Storia o leggenda?
    La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?
    • 1, 2. (Compresa l’introduzione). (a) Di che cosa sono state oggetto le Scritture Greche Cristiane nel corso degli ultimi tre secoli? (b) A quali strane conclusioni sono giunti alcuni ricercatori?

      LE CONCLUSIONI a cui sono giunti alcuni ricercatori sono strane. Nel XIX secolo il tedesco Ludwig Noack argomentò che il Vangelo di Giovanni era stato scritto nel 60 E.V. dall’amato discepolo . . . che secondo Noack era Giuda!

  • Il “Nuovo Testamento”: Storia o leggenda?
    La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?
    • [Riquadro a pagina 56]

      La critica moderna è trovata mancante

      Come esempio della natura incerta della moderna critica biblica, notate queste osservazioni fatte da Raymond E. Brown a proposito del Vangelo di Giovanni: “Alla fine del secolo scorso e nei primi anni di questo secolo gli eruditi attraversarono un periodo di estremo scetticismo per quanto riguarda questo Vangelo. Giovanni fu datato a un periodo molto tardo, addirittura alla seconda metà del II secolo. Ritenuto un prodotto del mondo ellenistico, si pensò che fosse completamente privo di valore storico e avesse poca relazione con la Palestina di Gesù di Nazaret . . .

      “Non c’è una di tali opinioni che non sia stata intaccata da una serie di inattese scoperte archeologiche, documentarie e testuali. Queste scoperte ci hanno portato a mettere intelligentemente in discussione i pareri della critica che erano quasi divenuti ortodossi e a riconoscere quanto era fragile la base che sosteneva l’analisi altamente scettica di Giovanni. . . .

      “La data attribuita al Vangelo è stata spostata indietro, alla fine del I secolo o ancora più indietro.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi