BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giuseppe
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Benedetti Giuseppe e gli altri figli. Poi, in punto di morte, Giacobbe chiamò a sé tutti i suoi figli e li benedisse uno per uno. Paragonò Giuseppe al “germoglio di un albero fruttifero”. L’“albero fruttifero” era il patriarca Giacobbe stesso, e Giuseppe diventò uno dei rami principali. (Ge 49:22) Benché angariato da arcieri e oggetto di animosità, l’arco di Giuseppe “dimorava in luogo permanente, e la forza delle sue mani era agile”. (Ge 49:23, 24) Questo si poteva dire personalmente di Giuseppe. I suoi fratellastri avevano covato animosità e figurativamente l’avevano colpito per eliminarlo. Eppure Giuseppe li ripagò con misericordia e amorevole benignità, qualità simili a frecce che uccisero la loro animosità. Gli arcieri nemici non riuscirono a uccidere Giuseppe né a indebolire la sua devozione alla giustizia e il suo affetto fraterno.

      Tuttavia profeticamente le parole di Giacobbe potevano applicarsi alle tribù che avrebbero avuto origine dai due figli di Giuseppe, Efraim e Manasse, e alle loro future battaglie. (Cfr. De 33:13, 17; Gdc 1:23-25, 35). È interessante che Giosuè (Oshea), successore di Mosè e condottiero nella lotta contro i cananei, era della tribù di Efraim. (Nu 13:8, 16; Gsè 1:1-6) Un altro discendente di Giuseppe, Gedeone della tribù di Manasse, con l’aiuto di Geova sconfisse i madianiti. (Gdc 6:13-15; 8:22) E Iefte, evidentemente anche lui della tribù di Manasse, soggiogò gli ammoniti. — Gdc 11:1, 32, 33; cfr. Gdc 12:4; Nu 26:29.

      Altri aspetti della benedizione profetica di Giacobbe pure trovano un parallelo nelle esperienze di Giuseppe. Il fatto che Giuseppe, anziché vendicarsi, provvide per l’intera famiglia di Giacobbe o Israele, rivela che fu un pastore e una pietra di sostegno per Israele. Poiché Geova aveva diretto le cose in modo che potesse divenire tale, Giuseppe era venuto dalle mani del “Potente di Giacobbe”. Essendo da Dio, Giuseppe ebbe il Suo aiuto. Ed era con l’Onnipotente in quanto era dalla parte di Geova e perciò oggetto della sua benedizione. — Ge 49:24, 25.

      Anche le tribù che sarebbero discese da Giuseppe per mezzo di Efraim e Manasse avrebbero avuto la benedizione di Geova. Giacobbe aveva detto: “[L’Onnipotente] ti benedirà con le benedizioni dei cieli di sopra, con le benedizioni delle acque dell’abisso che giacciono di sotto, con le benedizioni delle mammelle e del seno”. (Ge 49:25) Questo assicurava ai discendenti di Giuseppe che avrebbero avuto l’acqua necessaria dai cieli e dal sottosuolo, e anche una numerosa popolazione. — Cfr. De 33:13-16; Gsè 17:14-18.

      Le benedizioni che Giacobbe pronunciò sul diletto figlio Giuseppe sarebbero state come un ornamento per le due tribù discese da lui. Queste benedizioni sarebbero state un ornamento superiore alle benedizioni delle foreste e delle sorgenti che adornano i monti eterni e i colli di durata indefinita. Sarebbero state una benedizione sempre presente sul capo di Giuseppe e dei suoi discendenti, permanente come permanenti erano i monti e i colli. — Ge 49:26; De 33:16.

      Giuseppe fu “separato di fra i suoi fratelli” perché Dio lo scelse per svolgere un ruolo speciale. (Ge 49:26) Egli si era distinto manifestando ottimo spirito e capacità di sorvegliare e organizzare. Era dunque appropriato che speciali benedizioni si riversassero sulla sua testa.

  • Giuseppe
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Il fatto che Giuseppe sia menzionato in Rivelazione 7:8 fa pensare che la profezia di Giacobbe in punto di morte doveva avere un’applicazione sull’Israele spirituale. È perciò degno di nota che il Potente di Giacobbe, Geova Dio, abbia provveduto Cristo Gesù quale pastore eccellente che depose la sua vita per “le pecore”. (Gv 10:11-16) Cristo Gesù è pure la pietra angolare di fondamento su cui poggia il tempio di Dio composto di israeliti spirituali. (Ef 2:20-22; 1Pt 2:4-6) Inoltre questo Pastore e questa Pietra è con l’Onnipotente Dio. — Gv 1:1-3; At 7:56; Eb 10:12; cfr. Ge 49:24, 25.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi