-
Daniele, un libro sotto processoPrestate attenzione alle profezie di Daniele!
-
-
TESTIMONIANZA ESTERNA A FAVORE DI DANIELE
25. (a) Come attesta Giuseppe Flavio l’autenticità del libro di Daniele? (b) In che modo ciò che dice Giuseppe Flavio di Alessandro Magno e del libro di Daniele concorda con la storia documentata? (Vedi la seconda nota in calce). (c) Come la lingua conferma l’autenticità del libro di Daniele? (Vedi pagina 26).
25 Spostiamoci di nuovo su punti positivi. Si dice che nessun libro delle Scritture Ebraiche sia così ben documentato come Daniele. Per fare un esempio, la sua autenticità è attestata dal famoso storico ebreo Giuseppe Flavio. Egli dice che nel IV secolo a.E.V. Alessandro Magno, mentre combatteva contro la Persia, andò a Gerusalemme, dove i sacerdoti gli mostrarono una copia del libro di Daniele. Alessandro stesso concluse che le parole della profezia di Daniele che gli avevano fatto vedere si riferivano alla sua campagna militare contro la Persia.e Questo sarebbe accaduto circa 150 anni prima della “falsificazione” addotta dai critici. Naturalmente i critici se la sono presa con Giuseppe Flavio a motivo di questo brano. Ce l’hanno con lui anche perché aveva notato che certe profezie del libro di Daniele si erano adempiute. Eppure, come osservò lo storico Joseph D. Wilson, “[Giuseppe Flavio] probabilmente ne sapeva sull’argomento più di tutti i critici del mondo”.
-
-
Daniele, un libro sotto processoPrestate attenzione alle profezie di Daniele!
-
-
e Alcuni storici hanno rilevato che questo spiegherebbe perché Alessandro fu così benevolo con gli ebrei, i quali erano amici di vecchia data dei persiani. All’epoca Alessandro era impegnato in una campagna per annientare tutti gli amici della Persia.
-