BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Esaltati la giustizia e il nome di Geova
    La Torre di Guardia 1989 | 1° maggio
    • Geova si aspetta che chi ha responsabilità fra il suo popolo pratichi la giustizia. Ai capi d’Israele che abusano del loro potere vien detto: “Non è affar vostro conoscere la giustizia? Voi che odiate ciò che è bene e che amate ciò che è male, che strappate la pelle alla gente e il loro organismo dalle loro ossa”. Michea, “con lo spirito di Geova, e di giustizia e potenza”, pronuncia i giudizi di Dio contro di loro. I capi ingiusti, dice, giudicano per avere regali, i sacerdoti istruiscono per un prezzo, e i profeti praticano la divinazione per denaro. Per questo motivo Gerusalemme “diverrà semplici mucchi di rovine”. — 3:1-12.

  • Esaltati la giustizia e il nome di Geova
    La Torre di Guardia 1989 | 1° maggio
    • La giustizia di Geova prevarrà

      Geova si aspetta che il suo popolo rispetti le sue giuste norme. Cosa ha fatto Dio per meritare un’adorazione scadente? Per i suoi servitori ha fatto del bene. ‘E cosa richiede Geova se non che esercitino la giustizia, amino la benignità e siano modesti nel camminare col loro Dio?’ Se continueranno malvagiamente a commettere violenza e a sfruttare gli altri, non potranno che aspettarsi il suo giudizio avverso. — 6:1-16.

      Dovremmo confidare nella giustizia e nella misericordia di Geova. Anche i familiari diverranno nemici. Ma Michea dice: “Sarò certamente in aspettazione dell’Iddio della mia salvezza. Il mio Dio mi udrà”. Il profeta confida nella giustizia di Geova, sapendo che Dio “di sicuro non manterrà la sua ira per sempre, poiché prova diletto nell’amorevole benignità”. — 7:1-20.

      Lezioni per il nostro giorno: Geova si aspetta che il suo popolo eserciti la giustizia. In quanto alle pratiche commerciali, nella vita reale il cristiano si deve chiedere: “Posso io essere moralmente puro con bilance malvage e con un sacchetto di pesi di pietra ingannatori?” (6:11)

  • Esaltati la giustizia e il nome di Geova
    La Torre di Guardia 1989 | 1° maggio
    • 3:1-3 — Qui c’è uno stridente contrasto fra Geova, il benigno Pastore, e i crudeli capi del suo popolo dell’antichità al tempo di Michea. Questi venivano meno al loro incarico di proteggere il gregge esercitando la giustizia. Con crudeltà, essi sfruttavano le simboliche pecore non solo tosandole ma anche ‘strappando loro la pelle’, come lupi. I pastori malvagi sopprimevano la giustizia, esponendo le persone ad “atti di spargimento di sangue”. (3:10) Per mezzo di decisioni giudiziarie corrotte, gli indifesi venivano frodati delle loro case e del loro sostentamento. — 2:2; confronta Ezechiele 34:1-5.

      ○ 4:3 — Questi “molti popoli” e “potenti nazioni” non vanno scambiati per nazioni e governi politici. Si tratta invece di individui provenienti da tutte le nazioni, persone che abbandonano il loro nazionalismo e vanno insieme a servire sul monte della pura adorazione di Geova. (Isaia 2:2-4) In senso spirituale Geova ‘rende giudizio e mette le cose a posto’ per questi credenti che si schierano a favore del Regno di Dio. Queste persone della “grande folla” si conformano ai giudizi divini, trasformando le loro spade in vomeri e quindi vivendo in pace insieme agli altri testimoni di Geova.

  • Esaltati la giustizia e il nome di Geova
    La Torre di Guardia 1989 | 1° maggio
    • 6:8 — Michea non stava minimizzando il valore dei sacrifici di espiazione, ma stava indicando cosa aveva vero valore agli occhi di Geova. (Confronta Deuteronomio 10:12). Perché i sacrifici fossero accettevoli a Geova il peccatore doveva manifestare le qualità di giustizia, benignità e modestia. Oggi Geova richiede che noi manifestiamo le stesse qualità nel servizio che gli rendiamo. — 1 Corinti 13:4-8.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi