BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Parte IX: dal 551 a.E.V. in poi La ricerca orientale della retta via
    Svegliatevi! 1989 | 8 maggio
    • Ch’ŏndogyo: la religione coreana della via celeste

      Il buddismo, rafforzato dal taoismo, e il confucianesimo, sono tra le principali religioni non cristiane della Corea. Dopo esservi giunti dalla Cina, subirono l’influsso della religione popolare coreana, lo sciamanismo, e furono “selezionati, trasformati e adattati in vari gradi alle condizioni sociali e intellettuali prevalenti nella penisola coreana”.a — The Encyclopedia of Religion.

      Un’altra religione praticata in Corea è il ch’ŏndogyo, “la religione della via celeste”, così chiamata dal 1905. Fondata nel 1860 da Ch’oe Suun (Che-u), venne in origine chiamata tonghak, “sapere orientale”, in contrasto con sohak, “sapere occidentale”, con cui si intende il cristianesimo, per combattere il quale, in parte, fu elaborato il ch’ŏndogyo. Secondo lo scrittore tedesco Gerhard Bellinger, il ch’ŏndogyo cerca di fondere “gli ideali della benignità e della giustizia umana confuciane, della passività taoista e della compassione buddista”, ciò che il suo fondatore aveva in mente. Il ch’ŏndogyo contiene anche elementi di sciamanismo e di cattolicesimo. Malgrado pretenda di promuovere l’unità religiosa, entro il 1935 aveva prodotto almeno altre 17 sette.

      Alla base della “religione della via celeste” c’è la credenza che l’uomo sia essenzialmente divino, parte di Dio. Sain yŏch’ŏn (“Tratta l’uomo come Dio”) è perciò un importante principio etico, il quale richiede che si trattino i propri simili con “il massimo rispetto e la massima considerazione, sincerità, dignità, uguaglianza e giustizia”, spiega Yong-choon Kim dell’Università del Rhode Island.

      Sforzandosi di cambiare l’ordine sociale per perseguire questi nobili princìpi, il fondatore, Suun, si mise in conflitto col governo. L’ingerenza nella politica portò sia lui che il suo successore all’esecuzione capitale. Contribuì anche allo scoppio della guerra cino-giapponese del 1894. Infatti, l’attività politica è una caratteristica delle religioni coreane più nuove, di cui il movimento del tonghak fu solo la prima. Il nazionalismo è spesso uno dei loro temi principali, e assegnano alla Corea un futuro ruolo di preminenza nel mondo.

  • Parte IX: dal 551 a.E.V. in poi La ricerca orientale della retta via
    Svegliatevi! 1989 | 8 maggio
    • a Lo sciamanismo si incentra sullo sciamano, una figura religiosa che si suppone compia guarigioni magiche e comunichi con il mondo spirituale.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi