BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La spietata Assiria, seconda grande potenza mondiale
    La Torre di Guardia 1988 | 15 febbraio
    • La Bibbia dice che “Sennacherib re d’Assiria salì contro tutte le città fortificate di Giuda e le prendeva”. Ezechia, re di Gerusalemme, spaventato da questa minaccia, mandò messaggeri “al re d’Assiria a Lachis”, pagando un pesante tributo per fermarlo. — 2 Re 18:13, 14.

      Sennacherib conferma che in quel tempo si trovava a Lachis? Sì! Rappresentò scene di questo assedio su grandi lastre che decoravano il suo immenso palazzo ritrovato dagli archeologi a Ninive. Queste lastre, esposte al British Museum, descrivono nei particolari l’attacco di Lachis. Gli abitanti escono arrendendosi in massa. I prigionieri vengono portati via. Alcuni vengono impalati. Altri rendono omaggio al personaggio menzionato nel racconto biblico: Sennacherib in persona. Un’iscrizione in caratteri cuneiformi dice: “Sennacherib, re dell’universo, re di Assiria, sedette su un seggio (nimedu) mentre il bottino di Lachis (La-chi-su) passava dinanzi a lui”.

      La Bibbia dice che Ezechia pagò un tributo di “trecento talenti d’argento e trenta talenti d’oro”. (2 Re 18:14, 15)

  • La spietata Assiria, seconda grande potenza mondiale
    La Torre di Guardia 1988 | 15 febbraio
    • [Immagini a pagina 26]

      Bassorilievo assiro raffigurante l’assalto con una macchina bellica contro la fortificata città giudea di Lachis

      [Fonte]

      Per gentile concessione del British Museum, Londra

      Tell Lachis: questo importante avamposto sudoccidentale proteggeva la regione collinosa di Giuda finché Lachis non fu assediata e conquistata dagli assiri

      [Fonte]

      Pictorial Archive (Near Eastern History) Est.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi