-
Il lago più esteso dell’America Centrale e i suoi tesoriLa Torre di Guardia 2009 | 1° settembre
-
-
Il lago più esteso dell’America Centrale e i suoi tesori
BENCHÉ sia un piccolo paese, il Nicaragua vanta il più grande specchio d’acqua interno dell’America Centrale: il lago di Nicaragua. Un dato interessante è che questo lago è forse l’unico bacino d’acqua dolce in cui si trovano specie marine come squali, pesci spada e tarponi. Secondo gli studiosi, questo specchio d’acqua era un tempo una baia che si apriva sull’Oceano Pacifico ma che venne chiusa dall’azione vulcanica. Man mano che l’acqua perdeva la sua salinità i pesci si adattavano al nuovo ambiente.
Il lago, lungo all’incirca 160 chilometri e largo 70 nel punto più ampio, si trova a circa 30 metri sul livello del mare. Ci sono oltre 400 isole nel lago di Nicaragua, circa 300 delle quali raggruppate attorno alla penisola di Asese, vicino a Granada, città situata all’estremità settentrionale del lago. Sono chiamate isolette di Granada.
L’isola più grande è Ometepe ed è situata quasi al centro del lago. Lunga 25 chilometri e larga 13, è formata da due vulcani uniti da un istmo. Il sorprendente cono simmetrico del vulcano più alto, Concepción, raggiunge i 1.610 metri. Il vulcano è attivo e domina il panorama del lato settentrionale dell’isola. L’altro vulcano, il Maderas, è alto 1.394 metri ed è inattivo. È ricoperto di fitta vegetazione e nel suo cratere c’è una laguna avvolta nella foschia.
Il lago di Nicaragua è una delle attrazioni turistiche della zona. Si possono ammirare le bellezze naturali tipiche dei tropici e i numerosi reperti archeologici, testimonianze di antiche civiltà. Ma c’è un’altra particolarità dei tesori di questo lago che vale la pena conoscere.
Una comunità sull’acqua
Le isolette di Granada sono ricche di piante tropicali e fauna selvatica. Nelle lussureggianti foreste che coprono quasi per intero queste isole vulcaniche sbocciano splendidi fiori. Lungo le rive vivono begli uccelli acquatici, come aironi azzurri minori, aironi bianchi maggiori, falchi pescatori, aninghe americane e cormorani. Ai bordi della giungla, su enormi alberi, nidificano grossi uccelli di colore castano chiamati oropendole di Montezuma. La brezza del lago fa ondeggiare pericolosamente i loro nidi penduli.
Alcune isolette sono abitate. Qui si trovano sia le case dei pescatori del posto che i cottage usati dai ricchi per le vacanze. Nelle isole ci sono anche scuole e un cimitero, oltre a ristoranti e bar. L’arcipelago fa pensare a un villaggio, una comunità sull’acqua.
Tutte le mattine un’imbarcazione bianco-azzurra fa il giro delle isole per prelevare i bambini e portarli a scuola. Una canoa va di isola in isola per vendere frutta e verdura, una vera e propria bottega galleggiante. Uomini che sistemano le reti e donne che fanno il bucato nel lago sono scene di vita quotidiana.
-
-
Il lago più esteso dell’America Centrale e i suoi tesoriLa Torre di Guardia 2009 | 1° settembre
-
-
L’isola di Ometepe
Circa 50 chilometri a sud di Granada c’è l’isola di Ometepe. Le sue bellezze naturali e il suolo fertile ne fanno da tempo un luogo ideale in cui vivere. Infatti i primi segni di attività agricola in Nicaragua sono stati trovati qui. Oggi Ometepe ha una popolazione di circa 42.000 persone, impegnate nella pesca e nella coltivazione di mais, banane, caffè e altri prodotti. Anche qui la fauna è splendida. Si vedono stormi di pappagalli rumorosi, grandi gazze ghiandaie che svolazzano fra gli alberi sfoggiando la loro livrea bianca e azzurra nonché cebi cappuccini, che sono scimmiette molto simpatiche.
-
-
Il lago più esteso dell’America Centrale e i suoi tesoriLa Torre di Guardia 2009 | 1° settembre
-
-
Questi tesori saranno preservati?
Si è sempre pensato che il lago di Nicaragua fosse al sicuro dall’inquinamento, forse per la sua vastità. Ma oggi dev’essere protetto. C’è il rischio che venga contaminato dalle acque di rifiuto dell’agricoltura e dell’industria nonché dai sedimenti provenienti dal suolo disboscato.
-