-
Il patto di Dio col suo “amico” reca già beneficio a milioni di personeSicurezza mondiale sotto il “Principe della pace”
-
-
Il patto della Legge inchiodato al palo di tortura di Gesù
18. (a) A chi dovevano essere inizialmente estesi i benefìci del sacrificio di riscatto, e perché? (b) Cosa divenne Gesù?
18 I benefìci di questo sacrificio di riscatto sarebbero stati inizialmente estesi alla nazione giudaica, della quale Gesù era divenuto membro in virtù della sua nascita miracolosa dalla vergine Maria. Questo era assolutamente necessario, perché i giudei si trovavano sotto una doppia condanna di morte. In che senso? Primo, in quanto progenie del peccatore Adamo, e, secondo, in quanto erano divenuti maledetti, a causa della loro imperfezione, non vivendo in conformità del patto della Legge con Dio. Gesù, comunque, divenne una maledizione al posto loro. Essendo condannato a morte su un palo di tortura, egli fu in grado di togliere la maledizione dalle “pecore smarrite della casa d’Israele”. Nel 33 E.V. il patto della Legge fu inchiodato al palo di tortura di Gesù, e l’ovile giudaico sotto quel temporaneo patto della Legge fu chiuso, abolito. — Matteo 15:24; Galati 3:10-13; Colossesi 2:14.
-
-
Il patto di Dio col suo “amico” reca già beneficio a milioni di personeSicurezza mondiale sotto il “Principe della pace”
-
-
[Immagine alle pagine 80 e 81]
Il patto della Legge mosaica stipulato al monte Sinai ebbe fine quando fu inchiodato al palo di tortura di Gesù
-