BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Dovete essere santi . . .”
    La Torre di Guardia 1987 | 1° novembre
    • ‘La Legge è santa, giusta e buona’

      7, 8. (a) Come potevano gli israeliti ‘mostrarsi santi’? (b) Indicate alcune differenze fra la Legge di Geova e il codice babilonese di Hammurabi.

      7 ‘Mostrarsi santi’ non significava né diventare perfetti né assumere un’aria di finta religiosità; significava ubbidire a un esteso codice di leggi date a Israele mediante Mosè. (Esodo 19:5, 6) A differenza di qualsiasi altra legge nazionale, la legge di Dio poteva essere definita ‘santa, giusta e buona’. — Romani 7:12.

      8 È vero che il codice babilonese di Hammurabi, ritenuto antecedente alla Legge mosaica, tratta argomenti di simile natura. Alcuni dei suoi statuti, come la legge del taglione (“occhio per occhio”), sono affini ai princìpi mosaici. Pertanto alcuni critici asseriscono che Mosè abbia semplicemente copiato le sue leggi dal codice di Hammurabi. Ma lo scopo del codice di Hammurabi era più che altro quello di glorificare Hammurabi e promuovere i suoi interessi politici. La Legge di Dio fu data a Israele ‘per il loro bene, sempre, perché continuassero a vivere’. (Deuteronomio 6:24) Non ci sono inoltre prove concrete che il codice di Hammurabi sia mai stato legalmente vincolante a Babilonia; pare che fosse per lo più “una guida giuridica per coloro che necessitavano di un parere”. (The New Encyclopædia Britannica, edizione 1985, volume 21, pagina 921) La Legge mosaica, invece, era vincolante e prevedeva giuste pene per la disubbidienza. Infine, il codice di Hammurabi si concentra per lo più sulla punizione dei colpevoli; solo 5 delle sue 280 leggi consistono di espliciti divieti. La Legge di Dio, invece, dava più risalto a come evitare le trasgressioni che alla loro punizione.

      9. Che impatto ebbe la Legge mosaica sulla vita degli ebrei?

      9 Essendo ‘giusta, santa e buona’, la Legge mosaica ebbe un potente impatto sulla vita personale degli ebrei. Regolava la loro adorazione, prevedeva sabati o astensioni dal lavoro, controllava la struttura economica della nazione, stabiliva alcune norme sull’abbigliamento e forniva una guida benefica in materia di alimentazione, sessualità e igiene. Persino le normali funzioni corporali rientravano nella normativa della Legge mosaica.

      “Il comandamento di Geova è mondo”

      10. (a) Perché la Legge riguardava così tanti aspetti della vita? (b) In che modo la Legge promuoveva la purezza fisica e la salute? (Includere la nota).

      10 Questi regolamenti dettagliati riguardanti la vita quotidiana miravano a un nobile scopo: fare degli israeliti un popolo puro, sotto l’aspetto fisico, spirituale, mentale e morale. Per esempio, le leggi che imponevano loro di lavarsi, di seppellire gli escrementi, di mettere in quarantena i malati contagiosi e di evitare determinati cibi, promuovevano tutte la salute e la purezza fisica.a — Esodo 30:18-20; Levitico, capitolo 11; 13:4, 5, 21, 26; 15:16-18, 21-23; Deuteronomio 23:12-14;

      11. Cosa significava essere cerimonialmente impuri?

      11 Tuttavia la salute e l’igiene erano in effetti secondarie rispetto alla purezza spirituale. Per questo una persona che forse aveva mangiato uno dei cibi vietati o aveva avuto rapporti sessuali o aveva toccato un cadavere era dichiarata impura anche in senso cerimoniale. (Levitico, capitoli 11, 15; Numeri, capitolo 19) Tale persona impura era così esclusa dal partecipare all’adorazione, in certi casi sotto pena di morte! (Levitico 15:31; 22:3-8) Ma cosa avevano a che fare queste proibizioni con la purezza spirituale?

      12. In che modo le leggi sulla purezza cerimoniale promuovevano quella spirituale?

      12 L’adorazione pagana era caratterizzata da prostituzione, culto dei morti e gozzoviglie. Ma come sottolinea un’enciclopedia biblica (The International Standard Bible Encyclopedia), “non era ammesso nessun atto sessuale come modo per adorare Yahweh. Sotto questo aspetto tutte le attività del genere rendevano quindi impura la persona. . . . In Israele i morti erano trattati col dovuto riguardo, ma in nessun modo erano fatti oggetto di indebita venerazione né venivano adorati . . . Per l’israelita era impossibile socializzare alle feste dei vicini pagani, le quali includevano banchetti, perché il loro cibo era impuro”. Le norme della Legge costituivano perciò un “muro” di separazione da impuri elementi religiosi. — Efesini 2:14.

      13. In che modo la Legge favoriva la purezza mentale?

      13 La Legge favoriva anche la purezza mentale degli israeliti. I suoi statuti relativi alle intimità coniugali, per esempio, nobilitavano il modo di pensare dell’uomo. (Levitico 15:16-33) Gli israeliti imparavano a esercitare padronanza di sé in campo sessuale, non cedendo a sfrenate passioni come facevano i cananei. La Legge insegnava addirittura a controllare i propri sentimenti e desideri, condannando la concupiscenza. — Esodo 20:17.

      14. Perché si può dire che la Legge di Dio era unica nel promuovere la purezza morale?

      14 L’aspetto più rimarchevole, comunque, era l’enfasi che la Legge dava alla purezza morale. È vero che anche il codice di Hammurabi condannava trasgressioni come l’adulterio, ma un articolo di una rivista specializzata osserva: “A differenza dei babilonesi e degli assiri che consideravano l’adulterio semplicemente un reato contro i diritti di proprietà del marito, la legislazione dell’Antico Testamento considera l’adulterio una grave offesa anche contro la moralità”. — The Biblical Archaeologist.

  • “Dovete essere santi . . .”
    La Torre di Guardia 1987 | 1° novembre
    • a Il codice di Hammurabi non conteneva simili disposizioni, né un’analoga legislazione sanitaria è stata rinvenuta fra gli antichi egizi, sebbene praticassero una forma relativamente progredita di medicina. Il libro Ancient Egypt afferma: “[Nei testi di medicina egiziani] incantesimi e formule magiche si trovano spesso frammisti a prescrizioni razionali”. La Legge di Dio, invece, non aveva collegamenti col demonismo, ed era scientificamente valida. Solo in tempi moderni, ad esempio, i medici hanno compreso il bisogno di lavarsi dopo aver toccato i cadaveri, qualcosa che la Legge mosaica prescriveva millenni fa! — Numeri, capitolo 19.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi