BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Coltivare l’amore per l’apprendimento
    Svegliatevi! 2004 | 8 agosto
    • Coltivare l’amore per l’apprendimento

      “Insegna a un ragazzo come deve vivere, e anche da vecchio ricorderà l’educazione avuta”. — PROVERBI 22:6, PAROLA DEL SIGNORE.

      AVETE mai cercato di far dormire un bambino quando succede qualcosa di interessante? Anche se è stanco, piagnucoloso e irritabile, si sforzerà di stare sveglio e attento. Il suo “bisogno di capire il mondo e di imparare è profondo e forte quanto il bisogno di mangiare, riposare o dormire. A volte forse è ancora più forte”, scrive John Holt.a

      La cosa difficile è conservare il desiderio di imparare per tutta la vita, inclusi naturalmente gli anni di scuola. Anche se non esiste nessuna formula magica, ci sono diversi metodi collaudati che genitori, insegnanti e ragazzi possono provare. Più importante di qualunque metodo, però, è l’amore.

      L’amore fa venir fuori il meglio

      I bambini hanno estremo bisogno dell’amore dei genitori. Dà loro un senso di sicurezza, che li rende più pronti a comunicare, fare domande ed esplorare. L’amore spinge i genitori a parlare regolarmente con i figli e a interessarsi della loro educazione. Un libro sull’argomento fa notare che “i genitori sembrano esercitare la principale influenza sulla motivazione del bambino a imparare”. Gli effetti di questa influenza vengono amplificati quando i genitori cooperano con gli insegnanti. Lo stesso libro dice: “Per rinnovare la motivazione di un bambino a imparare, nessuna forza è più potente di un genitore e un insegnante che operano congiuntamente”. — Eager to Learn—Helping Children Become Motivated and Love Learning.

      I genitori influiscono anche sulla capacità di apprendimento dei figli. Il libro Inside the Brain riporta uno studio a lungo termine condotto su 43 famiglie, in cui i ricercatori “hanno riscontrato che i bambini a cui si parlava di più [durante i primi tre anni di vita] avevano un quoziente di intelligenza notevolmente più alto di quelli a cui i genitori non parlavano molto”. Il libro aggiunge che “i genitori che parlano di più ai figli sono inclini a lodarli per i loro successi, rispondere alle loro domande e dare consigli anziché ordini, e usano molte parole diverse nelle combinazioni più varie”. Se siete genitori, comunicate regolarmente e in modo costruttivo con i vostri figli?

      L’amore è benevolo e comprensivo

      I bambini non hanno tutti le stesse capacità e attitudini. Naturalmente i genitori non lasceranno che queste differenze influiscano sull’amore che mostrano loro. Nel mondo d’oggi, però, si viene spesso giudicati in base alle proprie capacità, cosa che secondo un libro può indurre alcuni bambini “a considerare i voti che prendono a scuola il metro per valutare quanto valgono”. Oltre a indurli a “scoraggiarsi troppo facilmente se non riescono in qualche materia”, questa convinzione può anche renderli eccessivamente ansiosi e stressati. (Thinking and Learning Skills) Secondo la rivista India Today l’ansia dovuta alle pressioni cui sono sottoposti gli studenti e alla mancanza di sostegno da parte della famiglia è ritenuta un fattore determinante del triplicarsi di suicidi fra gli adolescenti verificatisi in India negli ultimi 25 anni.

      Il bambino può subire un danno emotivo anche se viene definito “tonto” o “testone”. Simili osservazioni mortificanti scoraggiano anziché favorire l’apprendimento. L’amore di un genitore, invece, dovrebbe sempre essere benevolo, incoraggiare il naturale desiderio di imparare del bambino, tenendo conto delle sue capacità in modo che non si senta umiliato. (1 Corinti 13:4) Se un bambino ha un problema di apprendimento, i genitori amorevoli cercano di aiutarlo, non facendolo mai sentire sciocco o incapace. Certo questo può richiedere pazienza e tatto, ma ne vale senz’altro la pena. Come si coltiva questo amore? Un primo passo importante è avere una mentalità spirituale.

      Una mentalità spirituale permette di essere equilibrati

      La spiritualità che si basa sulla Bibbia è particolarmente preziosa per diverse ragioni. Prima di tutto aiuta a vedere la scuola nella giusta prospettiva, considerandola una cosa importante, ma non la più importante. La matematica, per esempio, può avere molte applicazioni utili, ma non può rendere persone morali, di buoni princìpi.

      La Bibbia inoltre ci incoraggia a essere equilibrati nella quantità di tempo che dedichiamo all’istruzione, dicendo: “Al fare molti libri non c’è fine, e la molta dedizione ad essi è faticosa per la carne”. (Ecclesiaste 12:12) È vero, i bambini hanno bisogno di una buona educazione di base, ma questa non dovrebbe occupare tutto il loro tempo. Devono avere tempo anche per altre sane attività, specie quelle di natura spirituale, che arricchiscono la persona interiore.

      Un altro aspetto della spiritualità che si basa sulla Bibbia è la modestia. (Michea 6:8) La persona modesta riconosce i propri limiti e non è vittima di ambizione e competitività esasperate che sono evidenti in molte istituzioni scolastiche. Queste caratteristiche negative “portano alla depressione”, dice India Today. A tutte le età, ce la caviamo molto meglio prestando ascolto ai consigli ispirati che troviamo nella Bibbia: “Non diveniamo egotisti, suscitando competizione gli uni con gli altri, invidiandoci gli uni gli altri”. “Ma ciascuno provi qual è la propria opera, e allora avrà motivo d’esultanza solo riguardo a se stesso, e non in paragone con l’altra persona”. — Galati 5:26; 6:4.

      In che modo i genitori possono applicarli nell’educare i figli? Un modo è incoraggiando ciascun figlio a porsi delle mete e a paragonarsi con se stesso. Per esempio, se vostro figlio recentemente ha fatto un compito in classe di matematica o di italiano, invitatelo a paragonare i risultati con quelli di un compito precedente. Poi lodatelo o incoraggiatelo in maniera appropriata. Così, senza paragonarlo ad altri, lo aiutate a porsi delle mete ragionevoli, a notare il progresso fatto e a superare qualsiasi punto debole.

      Oggigiorno, però, alcuni ragazzi capaci preferiscono non prendere buoni voti a scuola per paura di essere canzonati. Alcuni sono dell’idea che “non è ‘in’ essere bravi”. In questo caso una mentalità spirituale può aiutarli? Certamente! Prendete Colossesi 3:23, che dice: “Quel che fate, qualunque cosa sia, fatelo volentieri, come per il Signore, e non per gli uomini”. (Parola del Signore) Ci può essere un motivo migliore per impegnarsi negli studi che il desiderio di piacere a Dio? Una motivazione così nobile dà la forza di resistere alla malsana pressione dei compagni.

      Insegnate ai bambini ad amare la lettura

      Per una buona istruzione, scolastica e spirituale, è fondamentale saper leggere e scrivere bene. I genitori possono incoraggiare l’amore per i libri leggendo ai figli sin dall’infanzia. Daphne, che lavora come correttrice di bozze, è ben lieta che i suoi genitori le leggessero regolarmente quando era bambina. “Hanno coltivato in me l’amore per i libri”, spiega. “Perciò sapevo leggere prima di andare a scuola. I miei genitori mi hanno insegnato anche a fare ricerche per trovare la risposta alle mie stesse domande. Questa educazione è stata preziosa e lo è tuttora”.

      Comunque Holt, lo scrittore già citato, avverte che leggere ai bambini “non è senz’altro da considerarsi una panacea”. E aggiunge: “Se solo la lettura non è divertente sia per il bambino che per l’adulto la cosa è più dannosa che utile. . . . Anche i bambini che adorano sentir leggere . . . si annoiano quando i genitori non leggono con piacere”.b Perciò Holt suggerisce ai genitori di scegliere libri che piacciono anche a loro, tenendo presente che forse i bambini vorranno sentirseli leggere molte volte. Due libri che milioni di genitori in tutto il mondo sono felici di leggere ai loro piccini sono Impariamo dal grande Insegnante e Il mio libro di racconti biblici, editi entrambi dai testimoni di Geova. Preparate appositamente per i bambini, queste pubblicazioni contengono molte illustrazioni, stimolano la riflessione e insegnano sani princìpi.

      Timoteo, un cristiano del I secolo, ebbe il vantaggio di avere una mamma e una nonna che si interessavano attivamente della sua istruzione, specie della sua istruzione spirituale. (2 Timoteo 1:5; 3:15) Crescendo diventò particolarmente responsabile e fidato: qualità che l’istruzione scolastica da sola non può produrre. (Filippesi 2:19, 20; 1 Timoteo 4:12-15) Tuttora, nelle congregazioni dei testimoni di Geova in tutto il mondo ci sono molti ragazzi e ragazze come Timoteo, grazie ai loro amorevoli genitori dalla mentalità spirituale.

      Insegnate con entusiasmo

      Per l’insegnante che vuole instillare l’amore per il sapere, un libro dice che “una parola riassume tutto ciò che è essenziale: entusiasmo. Con la loro stessa presenza gli insegnanti entusiasti comunicano agli studenti l’amore per la materia che insegnano, e questo traspare dalla loro vitalità”. — Eager to Learn.

      Nella realtà, però, non tutti i genitori e gli insegnanti trasmettono entusiasmo. Perciò gli studenti in gamba cercano di prendere l’iniziativa, assumendosi la responsabilità di imparare. Dopo tutto, dice il libro summenzionato, “nessuno starà seduto accanto ai nostri figli per il resto della loro vita per aiutarli a studiare, a svolgere un lavoro di qualità, a pensare e a fare lo sforzo in più che permette di acquisire ottime capacità”.

      Ancora una volta questo mette in risalto che la casa più della scuola influisce sui valori che i bambini vi imparano. Genitori, siete voi stessi entusiasti di imparare? La vostra casa offre un ambiente che favorisce l’apprendimento, che dà risalto ai valori spirituali? (Efesini 6:4) Ricordate che il vostro esempio e il vostro insegnamento influiranno sui vostri figli anche molto dopo che avranno finito le scuole e se ne saranno andati da casa. — Vedi il riquadro “Famiglie in cui si impara davvero”, a pagina 7.

      Non dimenticate che ognuno impara in modo diverso

      Non esistono due cervelli esattamente uguali: ciascuno impara a modo suo. Quello che va bene per un individuo forse non va altrettanto bene per un altro. In un libro che sviscera questo argomento, il dott. Mel Levine afferma: “Trattare tutti i bambini allo stesso modo significa trattarli in modo ingiusto. Ogni bambino ha necessità di apprendimento diverse; ha diritto che le sue necessità siano soddisfatte”. — A Mind at a Time.

      Per esempio, alcuni afferrano e ricordano più facilmente le idee se vedono illustrazioni o diagrammi. Altri preferiscono ascoltare o leggere, meglio ancora una combinazione di entrambe le cose. “La maniera migliore per ricordare un’informazione è cambiarla, in certo qual modo trasformarla”, dice Levine. “Se l’informazione è visiva, traducetela in parole, se è verbale create un diagramma o raffiguratela”. Questo metodo rende lo studio non solo più proficuo, ma anche più piacevole.

  • Coltivare l’amore per l’apprendimento
    Svegliatevi! 2004 | 8 agosto
    • [Riquadro/Immagini a pagina 7]

      Famiglie in cui si impara davvero

      Le seguenti abitudini e caratteristiche possono aiutare la vostra famiglia ad avere buoni risultati nell’apprendimento:

      ◼ Incoraggiare spesso i figli, in modo amorevole, ad avere mete elevate ma ragionevoli

      ◼ Considerare l’impegno il segreto della riuscita

      ◼ Avere uno stile di vita attivo, non sedentario

      ◼ Stabilire che a casa i bambini trascorrano ogni settimana molte ore dedicate all’apprendimento: fare i compiti, leggere per puro piacere, coltivare degli hobby, fare cose insieme come famiglia e imparare a svolgere lavori e faccende domestiche

      ◼ Considerare la famiglia una fonte di incoraggiamento reciproco e un aiuto nelle difficoltà

      ◼ Spiegare in modo chiaro le regole di casa e farle rispettare

      ◼ Avere frequenti contatti con gli insegnanti

      ◼ Sottolineare l’importanza della crescita spirituale

      [Immagine]

      Genitori, insegnate ai vostri bambini ad amare la lettura?

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi