-
LebbraPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Negli indumenti e nelle case. La lebbra si poteva manifestare anche in indumenti di lana o di lino, o su oggetti di pelle. La piaga poteva scomparire lavandola, e si doveva mettere l’oggetto in quarantena. Ma se la piaga verde giallognola o rossiccia persisteva, si trattava di lebbra maligna e l’oggetto si doveva bruciare. (Le 13:47-59)
-
-
LebbraPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
È stata avanzata l’ipotesi che la lebbra che si manifestava in indumenti o case fosse una specie di muffa; tuttavia c’è incertezza al riguardo.
-