-
Ritirarsi dal servizioPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Nell’affidare ai leviti (esclusi quelli della famiglia sacerdotale di Aaronne) l’incarico di prestare servizio presso la tenda di adunanza sotto la direttiva dei sacerdoti, Geova prese amorevoli provvedimenti per il loro bene. Comandò a Mosè: “Questo è ciò che si applica ai leviti: Dai venticinque anni in su egli verrà per entrare nella compagnia del servizio della tenda di adunanza. Ma dopo l’età di cinquant’anni si ritirerà dalla compagnia di servizio e non farà più servizio. E deve servire i suoi fratelli nella tenda di adunanza avendo cura dell’obbligo, ma non deve rendere servizio”. — Nu 8:23-26; 1Cr 23:3.
In Numeri capitolo 4 è spiegato com’era organizzato il servizio dei leviti. Vi si legge che dovevano essere registrati dai 30 ai 50 anni.
-
-
Ritirarsi dal servizioPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Fra i 25 e i 30 anni c’era evidentemente un quinquennio in cui il levita prestava servizio facendo una specie di tirocinio. Forse questi leviti più giovani non venivano impiegati nei lavori pesanti, riservati a quelli dai 30 anni in su, agli uomini fatti. (Vedi ETÀ). In seguito, quando l’Arca fu posta stabilmente sul monte Sion (e in particolare quando di lì a poco fu costruito il tempio), il pesante lavoro relativo al trasporto del santuario cessò. Davide dispose quindi che i leviti cominciassero a prestare servizio all’età di 20 anni. Senza dubbio ciò fu fatto perché il disbrigo delle varie mansioni nel tempio richiedeva molto più personale. — 1Cr 23:24-27.
I leviti che si ritiravano all’età di 50 anni non cessavano di svolgere qualunque servizio in assoluto.
-