BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Dovete essere santi”
    La Torre di Guardia (per lo studio) 2021 | Dicembre
    • ‘DIVENTATE SANTI IN TUTTA LA VOSTRA CONDOTTA’

      9. Perché ci sarà utile considerare il capitolo 19 di Levitico?

      9 Noi desideriamo piacere al nostro Dio, che è santo, e quindi siamo ansiosi di sapere come possiamo diventare santi. Geova ci dà dei consigli pratici su come farlo, e il capitolo 19 di Levitico ne contiene alcuni. Lo studioso Marcus Kalisch scrisse: “Questo capitolo straordinario rappresenta forse la parte più completa, più varia e sotto certi aspetti più importante del libro di Levitico, se non addirittura dell’intero Pentateuco”. Consideriamo alcuni versetti di questo capitolo che contengono utili insegnamenti su alcuni aspetti della vita quotidiana. E teniamo presente che il ragionamento di questo capitolo inizia con le parole “dovete essere santi”.

      Collage: 1. Un figlio va a trovare i genitori e li aiuta a cucinare. 2. Il figlio, la moglie e la loro bambina portano un po’ di spesa ai genitori. 3. I genitori, sorridenti, chiacchierano con il figlio in videochiamata.

      Cosa dovrebbe chiedersi un figlio riflettendo sul comando contenuto in Levitico 19:3? (Vedi i paragrafi da 10 a 12)c

      10-11. In base a Levitico 19:3, cosa dobbiamo fare, e perché è importante?

      10 Dopo aver detto che gli israeliti dovevano essere santi, Geova diede questo comando: “Ciascuno di voi deve rispettare sua madre e suo padre [...]. Io sono Geova vostro Dio” (Lev. 19:2, 3).

      11 È importante che prendiamo a cuore il comando che Dio diede di onorare i genitori. Pensiamo all’occasione in cui un uomo chiese a Gesù: “Cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?” Tra le altre cose, Gesù gli disse che doveva onorare suo padre e sua madre (Matt. 19:16-19). In un’altra occasione condannò i farisei e gli scribi perché cercavano in tutti i modi di sottrarsi a quell’obbligo, e così rendevano “la parola di Dio senza valore” (Matt. 15:3-6). E “la parola di Dio” conteneva sia il quinto dei Dieci Comandamenti che il comando riportato in Levitico 19:3 (Eso. 20:12). Ancora una volta teniamo presente che quel comando veniva subito dopo le parole “dovete essere santi, perché io, Geova vostro Dio, sono santo”.

      12. In armonia con il comando di Levitico 19:3, cosa potremmo chiederci?

      12 Pensando al comando di Geova di onorare i genitori potremmo chiederci: “Sto onorando i miei genitori?” Se riteniamo che in passato avremmo potuto fare meglio, potremmo decidere da adesso in poi di fare dei cambiamenti. Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo decidere di passare più tempo con loro e di fare qualcosa in più per loro. Forse potremmo organizzarci per andarli a trovare un po’ più spesso o per sostenerli un po’ di più dal punto di vista materiale, spirituale o emotivo. Quando facciamo questo ubbidiamo al comando di Levitico 19:3.

      13. (a) Quale altro comando si trova in Levitico 19:3? (b) Quale abitudine di Gesù viene menzionata in Luca 4:16-18, e come possiamo seguire il suo esempio?

      13 Levitico 19:3 ci insegna qualcos’altro a proposito del diventare santi. Dice di osservare il Sabato. Anche se noi cristiani non siamo sotto la Legge, e quindi non siamo tenuti a osservare il Sabato, possiamo comunque imparare molto da come gli israeliti ubbidivano a quel comando e dall’effetto positivo che questo aveva su di loro. Il Sabato era un momento in cui ci si riposava dalle normali attività e si dava spazio alle cose spirituali.b Era di Sabato che Gesù andava nella sinagoga e leggeva brani della Parola di Dio (Eso. 31:12-15; leggi Luca 4:16-18). Il comando di Dio contenuto in Levitico 19:3 di osservare il Sabato dovrebbe spingerci a ritagliarci un po’ di tempo dalle nostre attività quotidiane per dedicarci di più alle cose spirituali. Riteniamo di dover fare qualche cambiamento al riguardo? Se riserviamo regolarmente del tempo alle cose spirituali avremo con Geova un rapporto più stretto, il che è essenziale per diventare santi.

      RAFFORZIAMO LA NOSTRA AMICIZIA CON GEOVA

      14. Quale verità fondamentale è messa in risalto più volte nel capitolo 19 di Levitico?

      14 Il capitolo 19 di Levitico menziona più volte una verità fondamentale che ci aiuta a rimanere santi. Il versetto 4 termina con queste parole: “Io sono Geova vostro Dio”. Questo concetto viene ripetuto 16 volte nel capitolo. E questo ci ricorda il primo comandamento: “Io sono Geova tuo Dio [...]. Non devi avere altri dèi all’infuori di me” (Eso. 20:2, 3). Un cristiano che desidera diventare santo deve assicurarsi che niente e nessuno si metta tra lui e Dio. E dato che portiamo il nome Testimoni di Geova, non vorremmo mai fare niente che disonori il suo santo nome (Lev. 19:12; Isa. 57:15).

      15. Cosa dovrebbero spingerci a fare i versetti del capitolo 19 di Levitico che riguardano i sacrifici?

      15 Per gli israeliti riconoscere che Geova era il loro Dio comportava ubbidire a molte leggi. Levitico 18:4 dice: “Dovete attenervi alle mie decisioni giudiziarie, e dovete fare vostri i miei decreti e seguirli. Io sono Geova vostro Dio”. Nel capitolo 19 si trovano alcuni di quei decreti. Per esempio i versetti 5-8, 21, 22 parlano dei sacrifici animali, che dovevano essere offerti in modo tale da non ‘profanare una cosa santa di Geova’. Leggere questi versetti dovrebbe farci provare il desiderio di piacere a Geova rendendogli lode in maniera a lui gradita, come ci invita a fare Ebrei 13:15.

      16. Quale comando può ricordarci quanto è importante distinguersi da chi non serve Dio?

      16 Per diventare santi dobbiamo essere disposti a distinguerci dagli altri, e questo può non essere facile. A volte compagni di scuola, colleghi, parenti non Testimoni e altri potrebbero cercare di coinvolgerci in attività che interferirebbero con la nostra adorazione. In quei momenti dobbiamo fare una scelta. Cosa può aiutarci a fare quella giusta? Consideriamo un interessante principio che si trova in Levitico 19:19: “Non devi indossare indumenti tessuti con due tipi di filo”. Questa legge aiutava gli israeliti a distinguersi dagli abitanti delle nazioni vicine. Oggi per noi cristiani non è sbagliato indossare abiti di tessuto misto, come cotone e poliestere o lana e acrilico. Ma è sbagliato cercare di imitare chi ha convinzioni e modi di fare che vanno contro quello che dice la Bibbia, anche se si tratta di compagni di scuola, colleghi o parenti. Naturalmente vogliamo molto bene ai nostri familiari e mostriamo amore al prossimo. Ma con le nostre decisioni vogliamo dimostrare che ubbidiamo a Geova, anche se farlo ci rende diversi dagli altri. Questo è molto importante perché se vogliamo diventare santi dobbiamo essere separati per servire Dio (2 Cor. 6:14-16; 1 Piet. 4:3, 4).

      Cosa dovevano imparare gli israeliti da Levitico 19:23-25, e cosa impariamo noi? (Vedi i paragrafi 17 e 18)d

      17-18. Cosa impariamo da Levitico 19:23-25?

      17 L’espressione “io sono Geova vostro Dio” avrebbe dovuto aiutare gli israeliti a mettere la loro amicizia con Geova prima di ogni altra cosa. Levitico 19:23-25 spiega un modo in cui potevano farlo. (Leggi.) Vediamo cosa significavano queste parole per un israelita che era entrato nella Terra Promessa. Se piantava un albero non doveva mangiarne i frutti per tre anni. Il quarto anno doveva portare i frutti raccolti al santuario di Dio. Solo dall’anno successivo, il quinto, poteva mangiarli. Questa legge doveva aiutare gli israeliti a capire che la cosa più importante non erano i loro interessi. Dovevano dare la priorità all’adorazione che rendevano a Geova e confidare nel fatto che lui avrebbe provveduto loro abbastanza da mangiare. Geova li incoraggiava anche a essere generosi quando portavano le loro offerte al santuario, il centro della pura adorazione.

      18 La legge riportata in Levitico 19:23-25 ci ricorda quello che disse Gesù nel Discorso della Montagna: “Smettete di essere ansiosi [...] riguardo a quello che mangerete o che berrete. [...] Il vostro Padre celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose”. Geova ci provvederà il necessario, proprio come fa perfino con gli uccelli (Matt. 6:25, 26, 32). Siamo sicuri di questo. E senza metterci in mostra facciamo “doni di misericordia” a chi è nel bisogno. Siamo anche felici di dare quello che possiamo per contribuire alle spese della congregazione. A Geova non sfugge la nostra generosità e ci ricompenserà (Matt. 6:2-4). Quando siamo generosi dimostriamo di aver capito ciò che insegna Levitico 19:23-25.

      19. Come vi è stato utile esaminare alcuni versetti del libro di Levitico?

      19 In questo articolo abbiamo esaminato alcuni versetti del capitolo 19 di Levitico che ci fanno capire come possiamo imitare la santità di Dio, cercando così di ‘diventare santi in tutta la nostra condotta’ (1 Piet. 1:15). Molti che non servono Geova hanno visto la nostra condotta eccellente, e alcuni di loro si sono sentiti spinti a dargli gloria (1 Piet. 2:12). Ma possiamo imparare ancora molto dal capitolo 19 di Levitico. Nel prossimo articolo continueremo ad analizzarlo e capiremo sotto quali altri aspetti possiamo seguire l’esortazione di Pietro a ‘diventare santi’.

  • Levitico: consigli utili su come trattare gli altri
    La Torre di Guardia (per lo studio) 2021 | Dicembre
    • ARTICOLO DI STUDIO 49

      Levitico: consigli utili su come trattare gli altri

      “Devi amare il tuo prossimo come te stesso” (LEV. 19:18)

      CANTICO 109 Amiamoci di cuore intensamente

      IN QUESTO ARTICOLOa

      1-2. Cosa abbiamo visto nell’articolo precedente, e cosa vedremo in questo?

      NELL’ARTICOLO precedente abbiamo visto alcuni consigli pratici che possiamo ricavare dal capitolo 19 di Levitico. Per esempio, come fa notare il versetto 3, Geova esortò gli israeliti a rispettare i genitori. Abbiamo visto come oggi possiamo mettere in pratica quell’esortazione prendendoci cura dei nostri genitori sotto il profilo fisico, emotivo e spirituale. Nello stesso versetto Geova ricordò al suo popolo anche l’importanza di osservare il Sabato. Abbiamo visto che, anche se oggi non siamo tenuti a ubbidire alla legge sul Sabato, possiamo seguire il principio che sta alla base di quella legge riservando regolarmente del tempo per le attività spirituali. In questo modo, come si legge in Levitico 19:2 e in 1 Pietro 1:15, dimostriamo che ci stiamo sforzando di essere santi.

      2 In questo articolo continueremo a parlare del capitolo 19 di Levitico. Vedremo cos’ha da insegnarci a proposito del mostrare considerazione a chi ha impedimenti fisici, dell’essere onesti nei rapporti di lavoro e del mostrare amore verso il prossimo. Ci interessa esaminare queste cose perché vogliamo imitare Dio, che è santo.

      MOSTRIAMO CONSIDERAZIONE A CHI HA IMPEDIMENTI FISICI

      In base a Levitico 19:14, come dovremmo trattare chi è sordo o cieco? (Vedi i paragrafi da 3 a 5)c

      3-4. In base a Levitico 19:14, come bisognava trattare chi era sordo o cieco?

      3 Leggi Levitico 19:14. Geova si aspettava che i suoi servitori mostrassero considerazione a chi aveva impedimenti fisici. Per esempio non dovevano maledire un uomo sordo. Questo poteva voler dire non minacciarlo o non invocare il male su di lui. Sarebbero state cose terribili da fare a un sordo che, non sentendo, non era in grado di difendersi.

      4 Inoltre nel versetto 14 leggiamo che i servitori di Dio non dovevano “mettere un ostacolo davanti al cieco”. A questo riguardo, un’opera di consultazione spiega: “Nell’antichità in Medio Oriente chi aveva impedimenti fisici in genere veniva sfruttato e subiva prepotenze”. Forse c’era chi metteva un ostacolo davanti a un cieco solo per fargli uno scherzo di cattivo gusto. Che gesto crudele! Con questo comando Geova aiutava i suoi servitori a capire che dovevano mostrare compassione a chi aveva impedimenti fisici.

      5. Come possiamo mostrare compassione a chi ha impedimenti fisici?

      5 Gesù mostrava compassione a chi aveva impedimenti fisici. Pensiamo al messaggio che disse di riferire a Giovanni Battista: “Adesso i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi vengono purificati, i sordi sentono [e] i morti sono risuscitati”. Dopo aver visto i miracoli di Gesù ‘tutti davano lode a Dio’ (Luca 7:20-22; 18:43). Noi cristiani siamo felici di imitare l’esempio di Gesù mostrando compassione a chi ha impedimenti fisici. E così siamo gentili, pazienti e premurosi nei loro confronti. È vero che Geova non ci ha dato il potere di fare miracoli, ma abbiamo il privilegio di portare la buona notizia a coloro che sono ciechi dal punto di vista fisico o spirituale. Parliamo loro di quando la terra tornerà a essere un paradiso in cui tutti godranno di una salute fisica e spirituale perfetta (Luca 4:18). Questa buona notizia sta già portando molti a dare lode a Dio.

      COMPORTIAMOCI CON ONESTÀ NEI RAPPORTI DI LAVORO

      6. In che modo il capitolo 19 di Levitico ci aiuta a capire meglio i Dieci Comandamenti?

      6 Alcuni versetti del capitolo 19 di Levitico approfondiscono i Dieci Comandamenti. Ad esempio, l’ottavo comandamento diceva semplicemente: “Non devi rubare” (Eso. 20:15). Qualcuno avrebbe potuto concludere che per ubbidire a questo comando bastava non portare via niente a nessuno. Ma quella persona avrebbe potuto rubare in altri modi.

      7. In che modo un mercante poteva disubbidire all’ottavo comandamento, che diceva di non rubare?

      7 Forse un mercante, non avendo mai portato via nulla a nessuno, pensava di non aver mai rubato. Ma cos’era abituato a fare sul lavoro? Come leggiamo in Levitico 19:35, 36, Geova disse: “Non dovete essere disonesti nel misurare lunghezze, pesi o capacità. Dovete usare bilance esatte, pesi esatti, una misura per aridi esatta e una misura per liquidi esatta”. Un mercante che si serviva di misure e pesi inesatti per ingannare i suoi clienti in effetti li stava derubando. Vediamo come altri versetti del capitolo 19 di Levitico ci aiutano a capire questo concetto.

      Tenendo conto di Levitico 19:11-13, cosa potrebbe chiedersi un cristiano a proposito delle sue abitudini sul lavoro? (Vedi i paragrafi da 8 a 10)d

      8. In che modo i particolari contenuti in Levitico 19:11-13 aiutavano gli ebrei a mettere in pratica il principio che stava alla base dell’ottavo comandamento, e come questo può esserci utile?

      8 Leggi Levitico 19:11-13. Le prime parole di Levitico 19:11 sono: “Non dovete rubare”. E il versetto 13, dicendo di ‘non frodare il prossimo’, mette in relazione il furto con le abitudini disoneste sul lavoro. Perciò avere un comportamento poco onesto sul lavoro equivale a rubare. Mentre l’ottavo comandamento costituiva la legge sul furto, i particolari contenuti in Levitico aiutavano gli ebrei a cogliere lo spirito di quella legge. Riflettere su come Geova la pensa riguardo a disonestà e furto può essere utile anche a noi. Tenendo conto di Levitico 19:11-13, potremmo chiederci: “Dovrei cambiare qualcosa nella mia vita, magari per quanto riguarda le mie abitudini sul lavoro?”

      9. In che modo il comando contenuto in Levitico 19:13 tutelava i lavoratori?

      9 Un cristiano che ha un’attività lavorativa con dei dipendenti dovrebbe tenere presente un altro aspetto legato all’onestà. Levitico 19:13 termina con queste parole: “Non devi trattenere fino al mattino seguente il salario dovuto a un lavoratore”. Nella società agricola dell’antico Israele i lavoratori venivano pagati alla fine della giornata. Non pagare un lavoratore voleva dire privarlo del denaro che quel giorno sarebbe servito a sfamare la famiglia. Infatti Geova spiegò così il motivo di quel comando: “È nel bisogno e la sua vita dipende dal suo salario” (Deut. 24:14, 15; Matt. 20:8).

      10. Cosa possiamo imparare da Levitico 19:13?

      10 Oggi molti ricevono la paga una volta o due al mese, non ogni giorno. Tuttavia il principio contenuto in Levitico 19:13 è ancora valido. Ci sono datori di lavoro che si approfittano dei propri dipendenti pagandoli molto meno di quanto dovrebbero. Sanno che forse questi non hanno altra scelta che continuare a lavorare per uno stipendio da fame. Un datore di lavoro del genere in un certo senso sta ‘trattenendo il salario dovuto a un lavoratore’. Un cristiano che ha dei dipendenti vorrà prestare attenzione a questo aspetto. Ora vediamo cos’altro possiamo imparare dal capitolo 19 di Levitico.

      AMIAMO IL PROSSIMO COME NOI STESSI

      11-12. Cosa mise in risalto Gesù citando Levitico 19:17, 18?

      11 A Dio sta a cuore il modo in cui trattiamo gli altri, e questo implica più che semplicemente non fare loro del male. Lo comprendiamo da Levitico 19:17, 18. (Leggi.) Il comando è chiaro: “Devi amare il tuo prossimo come te stesso”. Un cristiano che desidera piacere a Dio deve assolutamente ubbidire a questo comando.

      12 Consideriamo il modo in cui Gesù ribadì l’importanza del comando contenuto in Levitico 19:18. In un’occasione un fariseo gli chiese: “Qual è il più grande comandamento della Legge?” Gesù gli rispose che “il più grande e il primo comandamento” è amare Geova con tutto il cuore, tutta l’anima e tutta la mente. Poi Gesù citò Levitico 19:18 dicendo: “Il secondo, simile a questo, è: ‘Devi amare il tuo prossimo come te stesso’” (Matt. 22:35-40). Ci sono tantissimi modi per mostrare amore al prossimo. Il capitolo 19 di Levitico ci dà utili indicazioni anche su questo.

      13. In che modo il racconto di Giuseppe ci fa capire come mettere in pratica Levitico 19:18?

      13 Un modo per mostrare amore al prossimo è mettere in pratica la prima parte di Levitico 19:18, che dice: “Non devi vendicarti né nutrire rancore”. Spesso c’è chi nutre rancore nei confronti di un collega, un compagno di scuola, un parente o un familiare, e lo fa addirittura per anni! Pensiamo ai 10 fratellastri di Giuseppe. Il rancore che nutrivano nei suoi confronti li portò a compiere un’azione spregevole (Gen. 37:2-8, 25-28). Giuseppe invece li trattò in modo completamente diverso. Quando si trovò in una posizione di autorità e avrebbe potuto vendicarsi di loro, decise di mostrare misericordia. Non nutrì rancore. Fece quello che poi sarebbe stato scritto in Levitico 19:18 (Gen. 50:19-21).

      14. Cosa indica che i princìpi alla base di Levitico 19:18 sono ancora validi?

      14 Il modo di agire di Giuseppe, che perdonò invece di nutrire rancore e vendicarsi, costituisce un esempio per i cristiani. È anche in armonia con quello che Gesù disse nella preghiera modello, cioè di perdonare chi pecca contro di noi (Matt. 6:9, 12). Anche l’apostolo Paolo disse ai cristiani: “Miei cari, non vendicatevi” (Rom. 12:19). Inoltre scrisse: “Continuate a sopportarvi gli uni gli altri e a perdonarvi senza riserve, anche se qualcuno ha motivo di lamentarsi di un altro” (Col. 3:13). I princìpi di Geova non cambiano. E quelli alla base di Levitico 19:18 sono validi ancora oggi.

      Collage: 1. Una sorella sorridente con un dito fasciato. 2. La sorella è irritata mentre stuzzica la ferita aprendo la fasciatura che ha sulla mano.

      Proprio come non è il caso di stuzzicare una ferita, è meglio non rimuginare sulle offese. Dovremmo cercare di buttarcele alle spalle (Vedi il paragrafo 15)e

      15. Quale esempio ci aiuta a capire l’importanza di buttarci le offese alle spalle?

      15 I sentimenti feriti si possono paragonare alle ferite vere e proprie. Alcune sono piccole, altre sono più gravi. Aprendo una busta potremmo farci un taglietto con la carta. Il taglio fa male ma guarisce in fretta, e nel giro di uno o due giorni forse ce ne dimentichiamo. Allo stesso modo, un amico potrebbe dire o fare qualcosa di poco carino che ci ferisce, ma siamo in grado di perdonarlo facilmente. Se invece siamo alle prese con una ferita più grave, il medico potrebbe mettere dei punti e fasciarla. Se continuassimo a stuzzicare la ferita ci faremmo solo del male. Purtroppo qualcuno potrebbe fare qualcosa di simile anche nel caso di una grave offesa. Potrebbe rimuginare sul dolore che ha provato e su quanto l’altra persona l’abbia ferito. Ma chi porta rancore fa del male solo a sé stesso. È molto meglio fare quello che dice Levitico 19:18.

      16. In base a Levitico 19:33, 34, in che modo gli israeliti dovevano trattare gli stranieri, e cosa impariamo da questo?

      16 Quando Geova comandò agli israeliti di amare il prossimo non intendeva dire di amare solo quelli della stessa razza o nazionalità. Dovevano amare anche gli stranieri che vivevano fra loro. Questo emerge chiaramente da Levitico 19:33, 34. (Leggi.) Geova disse: “Lo straniero che risiede tra voi dev’essere trattato come uno di voi; e devi amarlo come te stesso”. Per esempio gli israeliti dovevano permettere di spigolare non solo ai poveri ma anche agli stranieri (Lev. 19:9, 10). Il principio di amare gli stranieri vale anche oggi per i cristiani (Luca 10:30-37). Ci sono milioni di immigrati e probabilmente alcuni vivono vicino a noi. È importante che li trattiamo tutti (che si tratti di uomini, donne o bambini) con dignità e rispetto.

      SVOLGIAMO L’OPERA PIÙ IMPORTANTE

      17-18. (a) Cosa ci esortano a fare Levitico 19:2 e 1 Pietro 1:15? (b) Quale importante opera ci incoraggia a svolgere l’apostolo Pietro?

      17 Sia Levitico 19:2 che 1 Pietro 1:15 esortano i servitori di Dio a essere santi. Ci sono molti altri versetti del capitolo 19 di Levitico che possono aiutarci a comprendere come avere l’approvazione di Geova. Ne abbiamo esaminati alcuni che ci permettono di capire cosa fare e cosa non fare.b Gli stessi princìpi sono esposti anche nelle Scritture Greche Cristiane. Ma l’apostolo Pietro aggiunge qualcosa.

      18 Ci sono molte attività spirituali e opere buone in cui potremmo impegnarci, ma Pietro ne mette in risalto una in particolare. Prima di esortarci a essere santi in tutta la nostra condotta, dice: “Preparate [...] la vostra mente per l’attività” (1 Piet. 1:13, 15). In cosa consiste questa attività? Rivolgendosi agli unti fratelli di Cristo, Pietro disse che avrebbero proclamato “le eccellenze” di Colui che li aveva chiamati (1 Piet. 2:9). Oggi tutti i cristiani hanno l’onore di impegnarsi nell’opera più importante, un’opera che fa del bene alle persone come nessun’altra. Facendo parte del santo popolo di Geova, abbiamo il privilegio di partecipare regolarmente e con entusiasmo a quest’opera di predicazione e insegnamento (Mar. 13:10). Se facciamo del nostro meglio per mettere in pratica i princìpi contenuti nel capitolo 19 di Levitico, dimostriamo di amare Dio e il prossimo e di voler ‘diventare santi’ in tutto quello che facciamo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi