“L’amore non viene mai meno”. E voi?
COS’È l’amore? In ogni parte del mondo ci sono proverbi che danno risalto al valore del vero amore. Un proverbio zulù dice: “L’amore non sceglie il filo d’erba su cui cade”. Nelle Filippine la gente dice: “L’amore è il sale della vita”. Un proverbio libanese afferma: “L’amore passa sopra ai difetti e l’odio ingrandisce le mancanze”. Simile è quello irlandese che dice: “L’amore nasconde la bruttezza”. I gallesi dicono: “L’amore è più forte di un gigante”. I norvegesi dicono: “Quello che si ama è sempre bello”. Un inglese potrebbe dire: “Un po’ d’amore vale più di tante leggi”. In Spagna c’è il detto: “Il vero amore dura fino alla morte”.
Senza dubbio il vero amore è apprezzato dovunque. L’amore che può veramente cambiare la vita è quello descritto nella Bibbia da Paolo: “L’amore è longanime e benigno. L’amore non è geloso, non si vanta, non si gonfia, non si comporta indecentemente, non cerca i propri interessi, non si irrita. Non tiene conto del male. Non si rallegra dell’ingiustizia, ma si rallegra della verità. Copre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa. L’amore non viene mai meno”. — 1 Corinti 13:4-8.
Sì, “l’amore non viene mai meno”. L’amore fa guarire. L’amore unisce. L’amore non si dimostra solo a parole ma con azioni altruistiche. L’amore ha un motivo puro. Pertanto Paolo scrisse anche: “Se do tutti i miei averi per nutrire altri, e se consegno il mio corpo, per potermi vantare, ma non ho amore, non ne ho nessun profitto”. Se facciamo sacrifici o doni solo per essere visti dagli altri, dal punto di vista di Dio è inutile. — 1 Corinti 13:3.
Gesù pose la cosa in questi termini: “Quando dunque fai doni di misericordia, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti . . . per essere glorificati dagli uomini. Veramente vi dico: Essi hanno appieno la loro ricompensa. Ma tu, quando fai doni di misericordia, non far sapere alla tua mano sinistra quello che fa la tua destra”. Sì, l’amore non si vanta. — Matteo 6:2, 3.
L’amore senza ipocrisia non cerca il vantaggio personale. Il vero amore rende gradevole la compagnia di una persona. (Matteo 11:28-30) La seguente citazione anonima può farci riflettere sul tipo di amore che abbiamo per gli altri: “La giustizia senza amore ci indurisce. La fede senza amore ci rende fanatici. Il potere senza amore ci rende brutali. Il dovere senza amore ci rende ostinati. L’ordine senza amore ci rende meschini”.
Chi vive solo per le regole rischia di cadere nella trappola di essere senza amore. Possiamo tutti essere molto edificanti se viviamo secondo il consiglio di Paolo: “Rivestitevi dei teneri affetti di compassione, benignità, modestia di mente, mitezza e longanimità. Continuate a sopportarvi gli uni gli altri e a perdonarvi liberalmente gli uni gli altri se qualcuno ha motivo di lamentarsi contro un altro. Come Geova vi perdonò liberalmente, così fate anche voi. Ma, oltre a tutte queste cose, rivestitevi d’amore, poiché è un perfetto vincolo d’unione”. — Colossesi 3:12-14.
[Immagine a pagina 15]
I veri cristiani mostrano l’amore che insegnò Gesù