-
Cosa significa per ognuno di noi l’amore leale di Geova?La Torre di Guardia (per lo studio) 2021 | Novembre
-
-
ARTICOLO DI STUDIO 44
Cosa significa per ognuno di noi l’amore leale di Geova?
L’amore leale di Geova dura per sempre (SAL. 136:1)
CANTICO 108 L’amore leale di Dio
IN QUESTO ARTICOLOa
1. Cos’è che ci incoraggia a fare Geova?
PER Geova l’amore leale è molto importante (Osea 6:6). E lui vuole che sia così anche per i suoi servitori. Infatti nel libro profetico di Michea ci incoraggia ad “amare l’amore leale” (Mic. 6:8, nt.). Ovviamente per poterlo fare dobbiamo sapere cos’è.
2. Cos’è l’amore leale?
2 L’espressione “amore leale” ricorre circa 230 volte nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture. Secondo il “Glossario” di questa edizione si riferisce a “un amore che scaturisce da dedizione, integrità, lealtà e profondo attaccamento. Spesso indica l’amore di Dio per gli uomini, ma si riferisce anche all’amore mostrato tra esseri umani”. Nessuno mostra questo tipo di amore meglio di Geova. In questo articolo vedremo come Geova manifesta amore leale nei confronti degli esseri umani. Nel prossimo parleremo di come noi possiamo imitare Geova mostrandoci amore leale gli uni gli altri.
GEOVA “ABBONDA IN AMORE LEALE”
3. Cosa disse di sé Geova a Mosè?
3 Non molto tempo dopo l’esodo d’Israele dall’Egitto, Geova dichiarò il suo nome a Mosè e gli parlò delle proprie qualità. Disse: “Geova, Geova, Dio misericordioso e compassionevole, che è paziente e abbonda in amore leale e verità, che mostra amore leale a migliaia di generazioni, che perdona l’errore, la trasgressione e il peccato” (Eso. 34:6, 7). Con queste belle parole Geova rivelò a Mosè una caratteristica speciale del suo amore leale. Quale?
4-5. (a) Cosa ha rivelato di sé Geova? (b) A quali domande risponderemo?
4 Parlando di sé, Geova non disse solo che ha amore leale ma che “abbonda in amore leale”. Un’espressione di questo tipo ricorre altre sei volte nella Bibbia (Num. 14:18; Nee. 9:17; Sal. 86:15; 103:8; Gioe. 2:13; Giona 4:2). E ogni volta si riferisce solo a Geova, mai agli esseri umani. È interessante che Geova parli spesso di questa sua qualità nella Bibbia. Senz’altro l’amore leale è molto importante per lui.b Ecco perché il re Davide disse: “O Geova, il tuo amore leale arriva fino ai cieli [...]. O Dio, quant’è prezioso il tuo amore leale! Gli uomini si rifugiano all’ombra delle tue ali” (Sal. 36:5, 7). Diamo anche noi grande valore all’amore leale di Dio?
5 Per capire meglio in cosa consiste l’amore leale risponderemo a due domande: A chi Geova mostra amore leale? In che modo l’amore leale di Geova ci è d’aiuto?
A CHI GEOVA MOSTRA AMORE LEALE?
6. A chi Geova mostra amore leale?
6 La Bibbia dice che ci sono tante cose che possiamo amare, come ad esempio “l’agricoltura”, “il vino e l’olio”, “la disciplina”, “la conoscenza” e “la sapienza” (2 Cron. 26:10; Prov. 12:1; 21:17; 29:3). Non si può però provare amore leale nei confronti di cose o concetti. Lo si può provare solo per le persone. D’altra parte Geova non mostra amore leale a chiunque, ma solo a chi ha un legame speciale con lui. Geova è leale verso i suoi amici. Ha in mente di fare cose meravigliose per loro e non smetterà mai di amarli.
Geova provvede molte cose buone a tutti gli esseri umani, anche a chi non lo serve (Vedi il paragrafo 7)c
7. In che modo Geova ha mostrato amore a tutti gli esseri umani?
7 Geova ha mostrato amore a tutti gli esseri umani. Parlando con un uomo di nome Nicodemo, Gesù infatti spiegò: “Dio ha tanto amato il mondo [cioè l’umanità] che ha dato il suo Figlio unigenito, affinché chiunque esercita fede in lui non sia distrutto ma abbia vita eterna” (Giov. 3:1, 16; Matt. 5:44, 45).
Come dissero il re Davide e il profeta Daniele, Geova mostra amore leale a chi lo conosce, lo teme, lo ama e osserva i suoi comandamenti (Vedi i paragrafi 8 e 9)
8-9. (a) Perché Geova mostra amore leale a chi lo serve? (b) Cosa vedremo ora?
8 Come abbiamo detto prima, Geova mostra amore leale solo a chi ha un legame stretto con lui: i suoi servitori. Questo è evidente da quello che dissero il re Davide e il profeta Daniele. Per esempio Davide affermò: “Continua a mostrare il tuo amore leale a quelli che ti conoscono”. E aggiunse: “Per tutta l’eternità l’amore leale di Geova è su quelli che lo temono”. Daniele dichiarò: “O Geova, vero Dio, che [...] mostri amore leale verso quelli che ti amano e osservano i tuoi comandamenti” (Sal. 36:10; 103:17; Dan. 9:4). Quindi Geova mostra amore leale ai suoi servitori perché lo conoscono, lo temono, lo amano e osservano i suoi comandamenti. Il suo amore leale è riservato a chi lo adora nel modo giusto.
9 Prima che iniziassimo a servire Geova eravamo oggetto dell’amore che mostra agli esseri umani in generale (Sal. 104:14). Comunque, ora che siamo tra coloro che lo servono, Geova ci mostra anche il suo amore leale. Infatti lui rivolge queste parole a chi lo serve: “Il mio amore leale non ti sarà tolto” (Isa. 54:10). Proprio come Davide sperimentò di persona, “Geova tratterà in modo speciale chi gli è leale” (Sal. 4:3). Questo speciale interesse di Geova nei nostri confronti cosa dovrebbe spingerci a fare? Un salmista si espresse così: “Chi è saggio osserverà queste cose e rifletterà attentamente sugli atti di amore leale di Geova” (Sal. 107:43). Con questo consiglio in mente, consideriamo tre modi in cui Geova mostra amore leale ai suoi servitori e in che modo questo è d’aiuto per loro.
IN CHE MODO L’AMORE LEALE DI GEOVA CI È D’AIUTO?
Geova provvede tante altre cose buone a chi lo serve (Vedi i paragrafi da 10 a 16)d
10. Come ci aiuta sapere che l’amore leale di Dio dura per sempre? (Salmo 31:7).
10 L’amore leale di Dio dura per sempre. Questa importante caratteristica dell’amore leale è menzionata 26 volte nel Salmo 136. Nel primo versetto di questo salmo leggiamo: “Rendete grazie a Geova, perché è buono (perché il suo amore leale dura per sempre)” (Sal. 136:1). L’espressione “perché il suo amore leale dura per sempre” ricorre in tutti i versetti di questo salmo. Leggendolo non possiamo che essere affascinati dai tanti modi in cui Geova non smette mai di mostrare amore leale. L’espressione ripetuta “perché il suo amore leale dura per sempre” ci assicura che l’amore di Dio per i suoi servitori è costante. È confortante sapere che Geova non abbandona facilmente chi lo serve. Al contrario, gli rimane vicino e gli mostra amore leale, soprattutto nei momenti di difficoltà. Effetti positivi. Sapere che Geova ci sostiene in qualsiasi situazione ci dà la gioia e la forza di cui abbiamo bisogno per affrontare i momenti difficili e continuare a servirlo. (Leggi Salmo 31:7.)
11. In base a Salmo 86:5, cosa spinge Geova a perdonare?
11 L’amore leale spinge Dio a perdonare. Quando vede che chi ha commesso un peccato è pentito e abbandona la sua condotta sbagliata, Geova è spinto dall’amore leale a perdonarlo. A proposito di Geova, il salmista Davide disse: “Non ci ha trattato secondo i nostri peccati, né ci ha ripagato secondo i nostri errori” (Sal. 103:8-11). Davide conosceva bene la sofferenza legata al peso dei sensi di colpa, ma si rese conto che Geova è “pronto a perdonare”. Cosa spinge Geova a farlo? Troviamo la risposta in Salmo 86:5. (Leggi.) Come disse Davide in questa preghiera, Geova perdona perché il suo amore leale per tutti quelli che lo invocano è immenso.
12-13. Cosa ci sarà d’aiuto se ci sentiamo schiacciati dai sensi di colpa?
12 Quando si commette un peccato è giusto provare rimorso, è addirittura un buon segno. Questo può spingere a pentirsi e a fare i dovuti cambiamenti. Alcuni servitori di Dio però si sentono schiacciati dai sensi di colpa a causa di errori commessi in passato. Sono convinti che, anche se sono veramente pentiti, Geova non potrà mai perdonarli. Comprendere quanto Geova desideri mostrare amore leale ai suoi servitori ci aiuterà a lottare contro sentimenti di questo tipo.
13 Effetti positivi. Anche se siamo imperfetti, possiamo servire Geova con gioia e con una coscienza pulita. Questo è possibile perché “il sangue di suo Figlio Gesù ci purifica da ogni peccato” (1 Giov. 1:7). Quindi ogni volta che siamo scoraggiati per qualche nostra debolezza ricordiamo che Geova ci tiene tanto a perdonare chi si pente. La relazione tra amore leale e perdono emerge da queste parole di Davide: “Quanto i cieli sono alti al di sopra della terra, tanto grande è il suo amore leale verso quelli che lo temono. Quanto il levante è lontano dal ponente, tanto lontano da noi egli ha posto le nostre trasgressioni” (Sal. 103:11, 12). Non c’è dubbio, Geova desidera perdonare “generosamente” (Isa. 55:7).
14. Come descrisse Davide il modo in cui l’amore leale di Dio ci protegge?
14 L’amore leale di Dio ci dà protezione spirituale. Rivolgendosi in preghiera a Geova, Davide disse: “Tu sei un nascondiglio per me. Mi salvaguarderai dalle avversità; mi circonderai di gioiose grida di liberazione. [...] Chi confida in Geova è circondato dal Suo amore leale” (Sal. 32:7, 10). Proprio come nell’antichità le mura che circondavano una città servivano a proteggere i suoi abitanti, così l’amore leale di Geova ci protegge spiritualmente da qualunque cosa possa indebolire la nostra integrità. Inoltre, spinto dall’amore leale, Geova ci attira a sé (Ger. 31:3).
15. Che relazione c’è tra l’amore leale di Geova e un rifugio e una fortezza?
15 Parlando della protezione che Dio garantisce ai suoi servitori, Davide usò questa immagine mentale: “Tu, o Dio, sei il mio rifugio sicuro, l’Iddio che mi mostra amore leale”. E disse anche: “Egli è il mio amore leale e la mia fortezza, il mio rifugio sicuro e il mio liberatore, il mio scudo e il mio riparo” (Sal. 59:17; 144:2). Perché Davide mise in relazione l’amore leale di Geova e un rifugio e una fortezza? Perché, a prescindere da dove si trovino, Geova garantisce ai suoi servitori la protezione di cui hanno bisogno per difendere l’amicizia che hanno con lui. Nel Salmo 91 troviamo la stessa garanzia: “Dirò a Geova: ‘Sei il mio rifugio e la mia fortezza’” (Sal. 91:1-3, 9, 14). Mosè usò una metafora simile (Sal. 90:1, nt.). E verso la fine della sua vita mise in risalto un dettaglio rassicurante. Scrisse: “Dio è un rifugio dai tempi antichi, le sue braccia eterne sono sotto di te” (Deut. 33:27). Cosa ci fa capire di Geova l’espressione “le sue braccia eterne sono sotto di te”?
16. Quali due certezze abbiamo riguardo a Geova? (Salmo 136:23).
16 Se consideriamo Geova il nostro rifugio, ci sentiamo al sicuro. Comunque potrebbero esserci dei giorni in cui ci sentiamo scoraggiati e pensiamo di non farcela. Cosa fa Geova in quei momenti? (Leggi Salmo 136:23.) Mette le sue braccia sotto di noi, ci solleva dolcemente e ci aiuta a rimetterci in piedi (Sal. 28:9; 94:18). Effetti positivi. Sapere che possiamo contare sempre sull’aiuto di Dio ci dà due certezze. Primo, Geova ci protegge in qualunque posto ci troviamo. Secondo, si prende cura di noi.
PERCHÉ L’AMORE LEALE DI DIO CI DÀ FIDUCIA?
17. Di cosa possiamo essere sicuri grazie all’amore leale di Dio? (Salmo 33:18-22).
17 Come abbiamo visto, nei momenti difficili possiamo essere sicuri che Geova interverrà a nostro favore per darci l’aiuto di cui abbiamo bisogno per rimanere integri (2 Cor. 4:7-9). Il profeta Geremia affermò: “È grazie all’amore leale di Geova che non siamo arrivati alla nostra fine, perché le sue misericordie non terminano mai” (Lam. 3:22). Possiamo avere fiducia che Geova continuerà a mostrarci amore leale; un salmista infatti disse: “L’occhio di Geova è su quelli che lo temono, su quelli che sperano nel suo amore leale”. (Leggi Salmo 33:18-22.)
18-19. (a) Cosa abbiamo visto in questo articolo? (b) Di cosa parleremo nel prossimo articolo?
18 Come abbiamo visto in questo articolo, prima che iniziassimo a servire Geova lui ci mostrava l’amore che mostra a tutti gli esseri umani. Ma ora che siamo suoi servitori siamo anche oggetto del suo amore leale. Spinto da questo amore, Geova ci protegge tenendoci per così dire tra le sue braccia. Ci terrà sempre vicini a lui e manterrà le promesse che ci ha fatto. Vuole che non ci allontaniamo mai da lui (Sal. 46:1, 2, 7). Quindi, a prescindere dalle difficoltà che potremmo affrontare, Geova ci darà la forza di cui abbiamo bisogno per rimanere integri.
19 Abbiamo compreso in che modo Geova mostra amore leale ai suoi servitori. Lui si aspetta che anche noi mostriamo amore leale agli altri. Nel prossimo articolo vedremo come possiamo farlo.
-
-
Mostriamoci amore leale gli uni gli altriLa Torre di Guardia (per lo studio) 2021 | Novembre
-
-
ARTICOLO DI STUDIO 45
Mostriamoci amore leale gli uni gli altri
“Mostrate amore leale e misericordia l’uno verso l’altro” (ZACC. 7:9)
CANTICO 107 Imitiamo l’amore di Dio
IN QUESTO ARTICOLOa
1-2. Quali buoni motivi abbiamo per mostrare amore leale?
ABBIAMO ottimi motivi per mostrarci amore leale gli uni gli altri. Alcuni di questi si trovano nei seguenti proverbi: “L’amore leale e la fedeltà non ti lascino. [...] Allora otterrai favore e grande perspicacia agli occhi di Dio e dell’uomo” (Prov. 3:3, 4); “L’uomo che ha amore leale fa del bene a sé stesso” (Prov. 11:17, nt.); “Chi persegue giustizia e amore leale troverà vita” (Prov. 21:21).
2 Quali sono quindi tre motivi per cui dovremmo mostrare amore leale? Primo, mostrare amore leale ci rende preziosi agli occhi di Dio. Secondo, mostrando amore leale facciamo del bene a noi stessi, ad esempio stringiamo amicizie forti. Terzo, se ci impegniamo per mostrare questa qualità riceveremo grandi benedizioni, compresa la vita eterna. Abbiamo davvero tanti buoni motivi per seguire questo consiglio di Geova: “Mostrate amore leale e misericordia l’uno verso l’altro” (Zacc. 7:9).
3. A quali domande risponderemo in questo articolo?
3 In questo articolo risponderemo a quattro domande. A chi dovremmo mostrare amore leale? Cosa possiamo imparare sull’amore leale dal libro di Rut? Come possiamo mostrare oggi questa qualità? Quali risultati positivi otterremo se mostriamo amore leale?
A CHI DOVREMMO MOSTRARE AMORE LEALE?
4. Come possiamo imitare Geova nel mostrare amore leale? (Marco 10:29, 30).
4 Come abbiamo visto nell’articolo precedente, Geova mostra amore leale, un profondo attaccamento che dura nel tempo, solo a chi lo ama e lo serve (Dan. 9:4). E noi vogliamo ‘imitare l’esempio di Dio, quali figli amati’ (Efes. 5:1). Quindi vogliamo sviluppare per i fratelli e le sorelle un affetto profondo, un forte attaccamento. (Leggi Marco 10:29, 30.)
5-6. Per descrivere quale tipo di rapporto si potrebbe usare la parola “lealtà”?
5 Naturalmente più capiamo cosa implica l’amore leale, più saremo in grado di mostrarlo ai nostri fratelli. Per capire meglio cos’è l’amore leale, confrontiamolo con il concetto che molte persone hanno di lealtà. Facciamo un esempio.
6 Si potrebbe definire leale qualcuno che lavora da tanti anni per la stessa azienda. Magari però in tutti questi anni non ha mai conosciuto nessuno dei responsabili e forse non è sempre stato d’accordo con le loro decisioni. Questo dipendente non prova amore per l’azienda, ma è felice di avere un lavoro che gli garantisce uno stipendio. A meno che non gli venga offerto un impiego migliore, continuerà a lavorare lì fino alla pensione.
7-8. (a) Cosa spinge a mostrare amore leale? (b) Perché esamineremo alcuni episodi del libro di Rut?
7 La differenza tra la lealtà descritta nel paragrafo precedente e l’amore leale sta nei motivi che spingono una persona a fare qualcosa. Quale motivo spingeva i servitori di Dio di cui parla la Bibbia a mostrare amore leale? Loro non lo facevano per senso del dovere ma perché volevano davvero farlo. Pensiamo a Davide. Si sentì spinto a mostrare amore leale a Gionatan anche se il padre di questo suo caro amico voleva ucciderlo. E anche anni dopo la morte di Gionatan, Davide continuò a mostrare amore leale a Mefiboset, figlio di Gionatan (1 Sam. 20:9, 14, 15; 2 Sam. 4:4; 8:15; 9:1, 6, 7).
8 Possiamo imparare molto sull’amore leale esaminando alcuni episodi narrati nel libro biblico di Rut. Cosa possiamo imparare sull’amore leale dai protagonisti di questo libro? Come possiamo mettere in pratica nella congregazione quello che impariamo?b
COSA POSSIAMO IMPARARE SULL’AMORE LEALE DAL LIBRO DI RUT?
9. Perché Naomi arrivò a pensare che Geova si fosse messo contro di lei?
9 Nel libro di Rut viene narrata la storia di Naomi, di sua nuora Rut e di Boaz, un uomo che amava Dio e che era un parente del marito di Naomi. A causa di una carestia che aveva colpito Israele, Naomi, suo marito e i loro due figli si erano trasferiti nel paese di Moab. Mentre si trovavano lì, il marito di Naomi era morto e i loro due figli si erano sposati ma poi purtroppo erano morti anche loro (Rut 1:3-5; 2:1). Queste tragedie avevano fatto sprofondare Naomi nella disperazione. Il dolore che provava era così forte che arrivò a pensare che Geova si fosse messo contro di lei. Infatti parlando di quello che stava passando disse: “La mano di Geova si è rivolta contro di me. [...] L’Onnipotente mi ha reso la vita molto amara”. E disse anche: “È Geova a essersi messo contro di me ed è l’Onnipotente a farmi soffrire” (Rut 1:13, 20, 21).
10. Come reagì Geova alle parole di Naomi?
10 Come reagì Geova a quelle parole di Naomi così cariche di amarezza? Non abbandonò quella donna distrutta dal dolore. Al contrario, ebbe empatia nei suoi confronti. Geova sa che “l’oppressione può far agire follemente il saggio” (Eccl. 7:7). Naomi però aveva bisogno di aiuto per capire che Geova non l’aveva abbandonata. Come l’aiutò Dio? (1 Sam. 2:8). Spinse Rut a interessarsi di Naomi e a mostrarle amore leale. Rut fu premurosa nei confronti di sua suocera e l’aiutò a ritrovare l’equilibrio emotivo e spirituale. Cosa impariamo da Rut?
11. Cosa spinge fratelli e sorelle premurosi ad aiutare chi sta passando un momento difficile?
11 L’amore leale ci spinge ad aiutare chi sta passando un momento difficile. Proprio come Rut rimase vicina a Naomi, nella congregazione ci sono fratelli e sorelle premurosi che sono felici di aiutare chi è abbattuto o scoraggiato. Vogliono bene ai fratelli e alle sorelle, e vogliono fare tutto il possibile per aiutarli (Prov. 12:25, nt.; 24:10). Questo è in armonia con quello che disse Paolo quando esortò i tessalonicesi “a confortare chi è depresso, a sostenere i deboli, a essere pazienti con tutti” (1 Tess. 5:14).
Possiamo aiutare chi è scoraggiato ascoltandolo (Vedi il paragrafo 12)
12. Spesso qual è il modo migliore per aiutare chi è scoraggiato?
12 Spesso il modo migliore per aiutare chi è scoraggiato è ascoltarlo e rassicurarlo del nostro affetto. A Geova non sfugge quando mostriamo interesse a una delle sue pecore (Sal. 41:1). Proverbi 19:17 dice: “Chi mostra compassione al misero fa un prestito a Geova, ed Egli lo ripagherà per ciò che ha fatto”.
Rut rimane con sua suocera Naomi mentre Orpa si incammina per tornare nel paese di Moab. Rut dice a Naomi: “Dove andrai tu andrò anch’io” (Vedi il paragrafo 13)
13. Quali scelte diverse fecero Rut e Orpa, e perché la decisione di Rut fu una dimostrazione di amore leale? (Vedi l’immagine di copertina.)
13 Comprendiamo un’altra sfaccettatura dell’amore leale se consideriamo quello che successe a Naomi dopo la morte di suo marito e dei suoi due figli. Quando venne a sapere che “Geova aveva rivolto l’attenzione al suo popolo dandogli cibo”, Naomi decise di tornare a casa (Rut 1:6). Entrambe le nuore iniziarono il viaggio insieme a lei. Lungo la strada, però, per tre volte Naomi disse loro di tornare nel paese di Moab. Descrivendo la loro reazione, la Bibbia dice: “Orpa baciò la suocera e se ne andò. Rut invece non si staccò da lei” (Rut 1:7-14). Decidendo di tornare nel suo paese, Orpa stava facendo quello che Naomi le aveva detto. D’altra parte Rut non fece solo ciò che ci si aspettava da lei, andò oltre. Anche lei era libera di andarsene ma, spinta dall’amore leale, decise di rimanere accanto a quella sua parente in difficoltà (Rut 1:16, 17). Quindi non lo fece per senso del dovere, ma perché lo desiderava. La sua decisione fu una dimostrazione di vero amore leale. Cosa ci insegna questo episodio?
14. (a) Spinti dall’amore, oggi cosa decidono di fare molti fratelli? (b) In base a Ebrei 13:16, quali sacrifici rendono felice Dio?
14 L’amore leale ci spinge ad andare oltre ciò che ci si aspetta da noi. Anche oggi molti scelgono di mostrare amore leale ad altri fratelli, e lo fanno anche se non li conoscono. Ad esempio, quando vengono a sapere che c’è stato un disastro naturale cercano subito di capire come possono essere d’aiuto. Oppure quando qualcuno nella congregazione ha problemi economici, si mettono subito a disposizione per aiutarlo in modi pratici. Fanno più di quello che ci si aspetterebbe da loro, proprio come fecero nel I secolo i fratelli della Macedonia. Sono pronti a fare sacrifici, a dare “oltre i loro mezzi” per aiutare i fratelli che sono nel bisogno (2 Cor. 8:3). Geova deve essere davvero contento di vedere dimostrazioni di amore leale come queste. (Leggi Ebrei 13:16.)
COME POSSIAMO MOSTRARE AMORE LEALE OGGI?
15-16. In che modo Rut dimostrò di non darsi per vinta?
15 Ci sono tante altre cose che possiamo imparare dalla storia di Rut e Naomi narrata nella Bibbia. Vediamone alcune.
16 Non diamoci per vinti. Quando Rut si propose di accompagnarla in Giuda, all’inizio Naomi non fu d’accordo. Ma Rut non si arrese. Come andarono a finire le cose? Il racconto dice: “Quando vide che Rut insisteva per andare con lei, Naomi non cercò più di farle cambiare idea” (Rut 1:15-18).
17. Cosa ci aiuterà a non arrenderci facilmente?
17 Cosa impariamo. Ci vuole pazienza per aiutare chi è molto abbattuto, ma non dovremmo smettere di cercare di aiutarlo. Una sorella che è in difficoltà potrebbe in un primo momento rifiutare il nostro aiuto.c Ma l’amore leale ci spingerà a fare del nostro meglio per rimanerle vicini (Gal. 6:2). Non perdiamo la speranza che alla fine accetti il nostro aiuto e il nostro conforto.
18. Cosa avrà fatto soffrire Rut?
18 Non prendiamocela. Quando Rut e Naomi arrivarono a Betlemme, Naomi disse alle donne che incontrò: “Me ne andai piena, ma Geova mi ha fatto tornare a mani vuote” (Rut 1:21). Chissà cosa avrà provato Rut quando Naomi disse quelle parole! Rut aveva fatto di tutto per aiutare Naomi. Aveva pianto con lei, l’aveva confortata e aveva fatto con lei un viaggio a piedi di diversi giorni. Nonostante questo Naomi disse: “Geova mi ha fatto tornare a mani vuote”. Anche se Rut era lì accanto a lei, Naomi lasciò intendere che non apprezzasse l’aiuto che stava ricevendo. Questo avrà fatto soffrire molto Rut. Eppure lei rimase al fianco di sua suocera.
19. Cosa ci aiuterà a rimanere vicini a chi è in difficoltà?
19 Cosa impariamo. Nonostante tutto il nostro impegno per darle aiuto, una sorella in difficoltà potrebbe dire qualcosa che ci fa stare male. Ma cerchiamo di non prendercela. Rimaniamole vicini e chiediamo a Geova di aiutarci a trovare un modo per confortarla (Prov. 17:17).
In che modo gli anziani possono imitare Boaz? (Vedi i paragrafi 20 e 21)
20. Cosa diede a Rut la forza di andare avanti?
20 Diamo incoraggiamento al momento giusto. Rut aveva mostrato amore leale a Naomi, ma ora era lei ad aver bisogno di incoraggiamento. E Geova si servì di Boaz per incoraggiarla. Quell’uomo le disse: “Geova ti ricompensi per quello che hai fatto, e ci sia per te un perfetto salario da Geova, l’Iddio d’Israele, sotto le cui ali sei venuta a cercare rifugio”. Quelle parole avranno confortato molto Rut, che rispose: “Tu mi hai confortato e hai rassicurato la tua serva” (Rut 2:12, 13). Boaz incoraggiò Rut quando lei ne aveva bisogno, e questo le diede la forza di andare avanti.
21. In base a Isaia 32:1, 2, cosa fanno gli anziani premurosi?
21 Cosa impariamo. Chi mostra amore leale agli altri a volte ha bisogno di essere incoraggiato. Proprio come Boaz rassicurò Rut del fatto che la sua bontà non era passata inosservata, oggi gli anziani attenti notano quando i fratelli e le sorelle aiutano gli altri, e li lodano per questo. Le lodi fatte al momento giusto danno ai fratelli e alle sorelle la forza di andare avanti. (Leggi Isaia 32:1, 2.)
QUALI RISULTATI POSITIVI OTTERREMO SE MOSTRIAMO AMORE LEALE?
22-23. Come cambiò l’atteggiamento di Naomi, e cosa causò quel cambiamento? (Salmo 136:23, 26).
22 Dopo un po’ di tempo Boaz si dimostrò generoso e donò una grande quantità di cibo a Rut e Naomi (Rut 2:14-18). Come reagì Naomi a quel gesto di Boaz? Disse: “Sia benedetto da Geova, che non ha mancato di mostrare amore leale verso i vivi e i morti” (Rut 2:20a). Che cambiamento! Era passata dal dire con disperazione che Geova si era messo contro di lei al dire con gioia: “Geova [...] non ha mancato di mostrare amore leale”. Cosa avrà fatto cambiare atteggiamento a Naomi?
23 Alla fine Naomi capì che Geova non l’aveva mai abbandonata. Si era servito di Rut per darle l’aiuto di cui aveva bisogno durante il viaggio verso Giuda (Rut 1:16). E si era servito anche di Boaz, che aveva il diritto di riscattare le due donne e che era stato generoso nei loro confronti (Rut 2:19, 20b).d Naomi deve aver pensato: “Adesso capisco. Geova non mi ha mai lasciato. È rimasto accanto a me per tutto il tempo”. (Leggi Salmo 136:23, 26.) Naomi sarà stata felice che Rut e Boaz non l’avessero abbandonata. E sicuramente tutti e tre saranno stati contenti di come erano andate a finire le cose.
24. Perché vogliamo continuare a mostrare amore leale ai nostri fratelli?
24 Cosa abbiamo imparato sull’amore leale dal libro di Rut? L’amore leale ci spinge a non rinunciare subito ad aiutare i fratelli e le sorelle in difficoltà che inizialmente potrebbero rifiutare il nostro sostegno. Ci spinge anche a fare sacrifici per aiutarli. Gli anziani devono dare incoraggiamento a chi mostra amore leale agli altri e farlo al momento giusto. Quando vediamo che chi è in difficoltà recupera le forze dal punto di vista spirituale, siamo molto felici (Atti 20:35). Comunque il motivo più importante per cui continuiamo a mostrare amore leale è che vogliamo imitare e rendere felice Geova, che “abbonda in amore leale” (Eso. 34:6; Sal. 33:22).
-