BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Luca, un diletto compagno d’opera
    La Torre di Guardia 2007 | 15 novembre
    • Scrittore e missionario

      Il Vangelo di Luca e il libro degli Atti degli Apostoli sono indirizzati a Teofilo, il che sta a indicare che Luca scrisse entrambi questi documenti ispirati. (Luca 1:3; Atti 1:1)

  • Luca, un diletto compagno d’opera
    La Torre di Guardia 2007 | 15 novembre
    • Benché Luca non sia menzionato in Atti, in certi passaggi si usa la prima persona plurale, a indicare che prese parte ad alcuni degli eventi narrati nel libro. Descrivendo il percorso compiuto da Paolo e dai suoi compagni attraverso l’Asia Minore, Luca dice: “Passarono la Misia e scesero a Troas”. Fu a Troas che Paolo ebbe una visione in cui un uomo macedone lo supplicò dicendo: “Passa in Macedonia e aiutaci”. Luca aggiunge: “Ora appena ebbe visto la visione, cercammo di andare in Macedonia”. (Atti 16:8-10) Il fatto che si passi dalla terza alla prima persona plurale indica che a Troas Luca si unì al gruppo di Paolo. Successivamente, nel descrivere l’attività di predicazione a Filippi Luca usa la prima persona plurale, il che sta a indicare che vi partecipò. “Il giorno di sabato”, scrive, “uscimmo fuori della porta lungo il fiume, dove pensavamo ci fosse un luogo di preghiera; e ci mettemmo a sedere e parlavamo alle donne che si erano radunate”. Come risultato, Lidia e tutta la sua casa accettarono la buona notizia e si battezzarono. — Atti 16:11-15.

      A Filippi il gruppo incontrò opposizione. Lì Paolo guarì una serva che faceva predizioni sotto l’influenza di “un demonio di divinazione”. Quando i suoi padroni videro che la loro fonte di guadagno era andata in fumo afferrarono Paolo e Sila, che furono poi percossi e imprigionati. A quanto pare Luca scampò all’arresto, dato che parla delle prove affrontate dai suoi compagni usando la terza persona. Una volta rimessi in libertà, Paolo e Sila “incoraggiarono [i fratelli] e partirono”. Luca riprende la narrazione alla prima persona solo quando più avanti Paolo torna a Filippi. (Atti 16:16-40; 20:5, 6) Può darsi che Luca sia rimasto a Filippi per soprintendere all’opera in quella città.

      Come raccolse le informazioni

      Come fece Luca a raccogliere il materiale necessario per scrivere il suo Vangelo e il libro di Atti? Le parti di Atti scritte in prima persona, vale a dire quelle in cui Luca si include nella narrazione, indicano che egli accompagnò Paolo da Filippi a Gerusalemme, dove l’apostolo fu arrestato di nuovo. Lungo la strada, Paolo e i suoi compagni si fermarono a Cesarea e stettero da Filippo l’evangelizzatore. (Atti 20:6; 21:1-17) È possibile che Luca abbia raccolto le informazioni per il suo resoconto sulle attività dei primi missionari in Samaria da Filippo, che aveva avuto un ruolo di primo piano nel compiere l’opera di predicazione in quella zona. (Atti 8:4-25)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi