BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Fatti in maniera meravigliosa per vivere
    Svegliatevi! 1988 | 8 agosto
    • Un esempio è quello dei polmoni. Per iniziare c’è l’epiglottide, una piccola “botola” che ostruisce l’accesso ai polmoni quando si ingoia del cibo. La tosse è una seconda linea di fortificazione dei polmoni. Terzo, il percorso che porta ai polmoni è rivestito con una specie di elevatore appiccicoso che intrappola i piccoli invasori per mezzo di muco e li rimuove tramite il movimento ascendente di minuscole ciglia.

      L’ultima linea di fortificazione dei polmoni è rappresentata dai globuli bianchi che fungono da spazzini. Questi agenti sanitari inglobano le particelle microscopiche nocive. Grazie a questi meccanismi i polmoni continuano a funzionare senza pericolo.

      Mentre leggete queste parole, il vostro diaframma si contrae e si rilassa. Con ciascuna contrazione l’aria entra nei polmoni, e quando il muscolo si rilassa, l’aria viene espulsa. Un fedele centro di comando situato nel cervello dà ordine al diaframma di far questo circa 15 volte al minuto.

      È interessante che il primo libro della Bibbia, scritto 3.500 anni fa, usa la parola ebraica nèfesh sia in riferimento all’uomo che agli animali. Questa parola significa letteralmente “uno che respira”.a In termini accurati dal punto di vista medico, la Bibbia mostra che la respirazione sostiene la vita e che senza ‘l’alito della forza della vita nelle loro narici’, sia l’uomo che gli animali muoiono rapidamente. — Genesi 1:20, 21, 24, 30; 2:7; 7:22.

      Altri scritti antichi contengono congetture infondate sullo scopo della respirazione. I filosofi greci e romani, per esempio, avevano una strana teoria secondo cui la respirazione manteneva acceso nel cuore un fuoco e questa fiamma interna dava al corpo il calore necessario.

      Questa teoria fu popolare fino al XVI secolo, e solo nel XX secolo si è compreso chiaramente il vero scopo della respirazione. Con essa il sangue assorbe l’ossigeno dall’aria e lo trasporta ai trilioni di cellule che formano l’organismo. Ogni cellula vivente, a sua volta, usa l’ossigeno per produrre energia. In qualsiasi parte della terra, è disponibile prezioso ossigeno per questo scopo vitale. Un insegnante dell’antichità disse a un gruppo di filosofi greci: “L’Iddio che ha fatto il mondo e tutte le cose che sono in esso . . . dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa”. — Atti 17:24, 25.

      La respirazione svolge un ruolo essenziale anche nella pulizia del corpo. Quando il sangue attraversa i polmoni scarica l’anidride carbonica prima di assorbire altro ossigeno. Allorché facciamo del movimento, il livello di anidride carbonica nell’organismo sale. Un meraviglioso meccanismo impedisce alle cellule di soffocare in mezzo a questi rifiuti. Quando il sangue attraversa il cervello, qualsiasi aumento nel livello di anidride carbonica viene percepito rapidamente. Il centro di comando risponde aumentando la velocità e la profondità del respiro.

      La respirazione viene regolata automaticamente. Tuttavia, come un motoveicolo con il cambio automatico, la respirazione può essere azionata manualmente, per così dire. Possiamo essere grati che questo meccanismo ci permetta di trattenere il respiro mentre siamo sott’acqua o quando usciamo in fretta da una stanza piena di fumo. Ma non possiamo trattenere il respiro all’infinito perché quando perdiamo i sensi il meccanismo automatico ha il sopravvento sul funzionamento manuale. Perciò, anche quando dormiamo, il corpo riceve l’ossigeno da cui dipende la vita.

  • Fatti in maniera meravigliosa per vivere
    Svegliatevi! 1988 | 8 agosto
    • [Diagramma a pagina 16]

      (Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

      L’epiglottide è uno dei molti meccanismi che proteggono i polmoni

      Epiglottide aperta

      Epiglottide chiusa

      Trachea

      Esofago (tratto del canale alimentare)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi