-
La tradizione è sempre in contrasto con la verità?La Torre di Guardia 1995 | 1° dicembre
-
-
La tradizione è sempre in contrasto con la verità?
MARTIN LUTERO era convinto di essere nel giusto. Era sicuro di avere il sostegno della Bibbia. L’astronomo polacco Copernico, invece, riteneva che la credenza tradizionale del suo tempo fosse sbagliata.
Quale credenza? Quella che la Terra fosse il centro dell’universo e che tutto ruotasse intorno ad essa. La verità, diceva Copernico, era che la Terra stessa ruotava intorno al Sole. Lutero respinse questa ipotesi, dicendo: “La gente dà retta a un astronomo venuto fuori chissà da dove, il quale si sforza di dimostrare che la terra gira, e non i cieli e il firmamento, il sole e la luna”. — Bertrand Russell, Storia della filosofia occidentale, trad. di L. Pavolini, Mondadori, Milano, 1984, pagine 506-7.
-
-
Quando la tradizione è in contrasto con la veritàLa Torre di Guardia 1995 | 1° dicembre
-
-
Anche se pensiamo che le nostre tradizionali convinzioni religiose siano basate sulla Bibbia, tutti noi dovremmo prenderci il tempo di analizzarle attentamente. Non dimenticate che quando Martin Lutero prese per buona l’opinione tradizionale del suo tempo e condannò Copernico, era convinto di avere il sostegno della Bibbia. Lutero non seguì l’eccellente esempio degli antichi bereani che, ‘essendo di mente nobile, esaminavano attentamente le Scritture per vedere se le cose stessero realmente così’. — Atti 17:10, 11.
-