BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/8 pp. 14-15
  • Riparare la casa: Come e quando?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Riparare la casa: Come e quando?
  • Svegliatevi! 1990
  • Vedi anche
  • Calcina, malta
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Calcina, Malta
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Mortaio
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Mortaio
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/8 pp. 14-15

Riparare la casa: Come e quando?

UN SAGGIO dell’antichità disse: “Per ogni cosa c’è un tempo fissato”. (Ecclesiaste 3:1) Quando si tratta di manutenzione della casa, questo è proprio vero! Se non fate subito le riparazioni di cui la casa ha bisogno, spenderete di più e perderete più tempo. La soluzione?

Fate un programma per i lavori di manutenzione e poi attenetevi al “tempo fissato” per essi. Potreste segnare sul calendario i giorni in cui si devono fare questi lavori. Così gli altri familiari sapranno quando rendersi liberi per dare una mano secondo il bisogno.

Ci sono due regole d’oro per una corretta manutenzione della casa. Primo, prevenite il più possibile i problemi. E secondo, affrontate appena possibile i problemi che sorgono. In primavera o in autunno ispezionate con cura la casa, prestando attenzione al tetto. Le perdite potrebbero causare danni non solo all’interno della casa ma anche alle pareti e all’esterno dell’edificio.

Oltre all’annuale ispezione del tetto, controllatelo bene anche dopo un forte vento. Sebbene possiate essere in grado di fare piccole riparazioni su un tetto piano, per risolvere in modo più duraturo i problemi del tetto è meglio rivolgersi a una persona fidata del mestiere.

Se attorno alla casa ci sono degli alberi, in autunno ci sarà il problema delle foglie morte che si accumulano nelle grondaie, ostacolando il flusso dell’acqua piovana. Perciò esaminate le grondaie e i pluviali. Turate eventuali fessure con materiale impermeabilizzante. Applicate una mano di buona vernice per proteggere le grondaie metalliche.

Anche i muri della casa hanno bisogno di una regolare ispezione. Guardate se ci sono crepe, umidità e se è andata via la malta fra i mattoni. Vento, pioggia e gelo insieme possono far staccare la malta o altri materiali sigillanti che mantengono il muro impermeabile. Se questo è accaduto, dovrete fare le riparazioni necessarie.

Esaminate regolarmente e a fondo le parti in legno della casa. Battete sulle parti inferiori delle porte, sugli stipiti e sui davanzali per vedere se stanno marcendo. Se la parte colpita è grande, si può tagliare e sostituire con legno sano. Se la parte marcia è piccola, si può trattare con una sostanza che protegge il legno contenente un fungicida.

Negli ambienti umidi e poco ventilati si sviluppa la carie del legno che può estendersi anche all’intonaco, alla malta e ai mattoni. Per eliminare la carie del legno è necessario il pronto intervento di esperti. Meglio ancora, impedite che prenda piede assicurandovi che ci sia una buona ventilazione in tutta la casa.

Per imparare a mantenere la casa in buone condizioni, bisogna essere osservatori. Ispezionatela regolarmente sia fuori che dentro. Fate subito le riparazioni necessarie. Fate voi stessi quello che potete, ma quando occorre, non esitate a chiamare gli esperti.

[Riquadro/Immagini a pagina 15]

GRONDAIE E PLUVIALI

Pulire le grondaie

◼ Prima di togliere fango e detriti, coprite lo sbocco della grondaia nel pluviale con un grosso straccio per impedire che i detriti finiscano nel pluviale.

◼ Grattate via il materiale che ostruisce la grondaia e buttatelo in un secchio che terrete appeso alla scala.

◼ Togliete lo straccio e poi versate acqua nella grondaia. Se non scorre bene, allora è ostruito il pluviale.

Sturare il pluviale

◼ Se in fondo al pluviale c’è un canale di scolo, mettete un contenitore in quel punto per impedire che i detriti lo intasino.

◼ Da terra, infilate su per il pluviale un ferro per smuovere un’eventuale ostruzione all’estremità inferiore.

◼ Dall’alto infilate nel pluviale un robusto ferro uncinato per tirar su qualsiasi cosa lo otturi in alto.

[Riquadro/Immagini a pagina 15]

RIPARARE I MURI IN MATTONI O IN PIETRA

Riparare i giunti di malta

◼ Utilizzando uno scalpello e un martello togliete la malta che si è staccata fino alla profondità di circa 1 centimetro.

◼ Passate sull’area da riparare una spazzola rigida di ferro per togliere pezzetti di malta e polvere.

◼ Preparate la malta ma non più di quanta se ne può usare prima che si rapprenda.

◼ Inumidite con acqua i mattoni e la malta sottostante.

◼ Spingete la malta negli interstizi tra i mattoni con una cazzuola per giunti.

◼ Dopo che la malta si è seccata, ma prima che si indurisca completamente, con una spazzola rigida asciutta togliete la malta che ha imbrattato il mattone.

Rifare l’intonaco

◼ Togliete pezzo per pezzo l’intonaco o il cemento crepato o staccato.

◼ Bagnate il muro.

◼ Con una cazzuola stendete nuova malta sul muro.

◼ Lasciate indurire alquanto la malta.

◼ Raschiate la superficie così che l’ultima mano di malta aderisca bene.

◼ Stendete un’ultima mano di malta.

◼ Per spianare la superficie, passate una stecca di legno sopra la malta umida muovendola avanti e indietro.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi