-
Cause profondamente radicate, effetti di vasta portataSvegliatevi! 2003 | 22 febbraio
-
-
[Riquadro a pagina 7]
IL TUO BAMBINO È MALNUTRITO?
Come fanno i medici a valutare se un bambino è nutrito adeguatamente? Forse analizzano diversi sintomi, fanno domande sulle abitudini alimentari e prescrivono analisi di laboratorio. Tuttavia più comunemente si basano su dati abbastanza semplici. Prendono le misure del bambino e le confrontano con quelle che rientrano nella norma. Questo li aiuta a determinare il tipo e la gravità della malnutrizione.
Le misure più importanti sono il peso, l’altezza e la circonferenza del braccio. Il confronto peso-età rivela il grado della denutrizione; se è grave, il bambino è emaciato e molto magro. La condizione è considerata grave se il peso del bambino è oltre il 40 per cento inferiore alla norma, moderata se è inferiore dal 25 al 40 per cento e lieve se è inferiore dal 10 al 25 per cento. Una proporzione altezza-età molto bassa può rivelare denutrizione cronica: il bambino è rachitico.
Le forme più gravi di malnutrizione proteico-energetica (MPE) sono il marasma e il kwashiorkor, e una combinazione di entrambi. Il marasma (deperimento organico progressivo) compare nei lattanti tra i 6 e i 18 mesi di età. Si manifesta lentamente come una deficienza cronica di calorie e di sostanze nutritizie dovuta ad allattamento insufficiente o all’uso di surrogati del latte umano troppo diluiti. Il bambino presenta una forte perdita di peso corporeo, i muscoli sono così sottili che la pelle è attaccata alle ossa, e la crescita è ritardata. Inoltre ha “una faccia da vecchio”, è irritabile e piange molto.
Il termine kwashiorkor, preso da un dialetto africano, significa “bambino spodestato”. Indica il bambino che non viene più allattato al seno perché un fratellino appena nato ha preso il suo posto. Questa patologia compare dopo lo svezzamento e, anche se include una deficienza calorica, è causata da una grave carenza di proteine. Provoca la ritenzione di liquidi, per cui il bambino presenta le estremità e l’addome gonfi. A volte anche la faccia si gonfia e sembra una luna piena. Compaiono lesioni cutanee e alterazioni del colore e della struttura dei capelli. I bambini che ne sono affetti hanno il fegato ingrossato e sono apatici e malinconici. Questo era il caso di Erik, menzionato all’inizio; la mamma l’aveva allattato solo nel primo mese di vita, poi gli aveva dato latte di mucca molto diluito. A tre mesi gli davano brodi vegetali e acqua zuccherata e fu affidato alle cure di una vicina.
Il terzo tipo di MPE grave presenta sia le caratteristiche del marasma che quelle del kwashiorkor. Tutte queste patologie possono risultare fatali se non sono curate in tempo.
-
-
Cause profondamente radicate, effetti di vasta portataSvegliatevi! 2003 | 22 febbraio
-
-
La mancanza delle necessarie sostanze nutritizie arresta la crescita e lo sviluppo normale del bambino, che piange spesso e si ammala facilmente. Man mano che questa condizione peggiora, la perdita di peso diventa più evidente, gli occhi e la fontanella (lo spazio membranoso presente sul cranio) si infossano, la pelle e i tessuti perdono elasticità e diminuisce la capacità di mantenere la temperatura corporea.
-