BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Grecia, Greci
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Le prime nozioni relative alla religione greca sono state tramandate dalla poesia epica di Omero. Due poemi epici, l’Iliade e l’Odissea, vengono attribuiti a lui dagli storici. I più antichi frammenti papiracei di questi poemi si ritiene risalgano a una data di poco anteriore al 150 a.E.V. Un grecista ha scritto che quegli antichi testi “differiscono notevolmente dal nostro vulgato”, cioè dal testo comunemente accettato da diversi secoli. (G. G. A. Murray in Encyclopædia Britannica, 1942, vol. 11, p. 689) Perciò, a differenza della Bibbia, i testi omerici non ci sono pervenuti nella loro integrità, ma, come osserva Murray, in uno stato estremamente fluido. I poemi omerici celebravano le gesta di eroi e dèi guerrieri molto simili agli uomini.

  • Grecia, Greci
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Notate dunque cosa rivelano gli scritti attribuiti a Omero e a Esiodo.

      I numerosi dèi e dee da loro descritti avevano forma umana ed erano dotati di grande bellezza, pur essendo spesso giganteschi e sovrumani. Mangiavano, bevevano, dormivano, avevano rapporti sessuali fra loro o anche con esseri umani, vivevano in famiglie, litigavano e combattevano, seducevano e violentavano. Benché fossero ritenuti santi e immortali, erano capaci di qualsiasi inganno e delitto. Potevano aggirarsi, visibili o invisibili, in mezzo agli uomini. In seguito, scrittori e filosofi greci cercarono di espurgare i poemi di Omero e di Esiodo da alcune delle azioni più vili attribuite agli dèi.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi