BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Cosa impariamo dall’esempio di Maria
    La Torre di Guardia 2009 | 1° gennaio
    • Moglie e madre devota

      Fatta eccezione per i racconti relativi alla nascita e all’infanzia di Gesù, Maria non è menzionata spesso nei Vangeli. Sappiamo però che lei e Giuseppe ebbero almeno altri sei figli. Forse questo vi sorprende, ma considerate quanto dicono i Vangeli.

      Giuseppe aveva profondo rispetto per il grande onore concesso a Maria, quello di dare alla luce il Figlio di Dio. Di conseguenza, fino alla nascita di Gesù si trattenne dall’avere rapporti sessuali con lei. Matteo 1:25 dice che Giuseppe “non ebbe rapporti con lei finché partorì un figlio”. La parola “finché” in questo versetto indica che, dopo la nascita di Gesù, Giuseppe e Maria ebbero rapporti sessuali come una normale coppia sposata. I Vangeli rivelano che di conseguenza Maria ebbe da Giuseppe dei figli, sia maschi che femmine. Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda erano fratellastri di Gesù. Inoltre Maria ebbe almeno due figlie. (Matteo 13:55, 56) Questi figli furono però concepiti in modo naturale.b

  • Cosa impariamo dall’esempio di Maria
    La Torre di Guardia 2009 | 1° gennaio
    • [Riquadro/Immagine a pagina 6]

      Gesù aveva fratelli e sorelle?

      Sì. Anche se i Vangeli lo rivelano più volte con chiarezza, alcuni teologi hanno cercato di mettere in discussione questa verità. (Matteo 12:46, 47; 13:54-56; Marco 6:3) Ci sono però biblisti che hanno messo in luce due aspetti delle ipotesi secondo cui Maria non ebbe altri figli. Uno ha relazione con la ragione alla base di tali ipotesi: sostenere una dottrina formulata molto tempo dopo, e cioè l’insegnamento della Chiesa secondo cui Maria rimase vergine per tutta la vita. Il secondo aspetto riguarda il fatto che queste ipotesi, sottoposte ad esame, non risultano valide.

      Per esempio, secondo una di queste ipotesi i “fratelli” in questione erano in realtà fratellastri, cioè figli che Giuseppe aveva avuto da un precedente matrimonio. Tale idea è priva di fondamento perché, se vera, negherebbe a Gesù il diritto legale di ereditare il regno di Davide in quanto primogenito. — 2 Samuele 7:12, 13.

      Un’altra ipotesi vuole che quei fratelli fossero in realtà cugini di Gesù, anche se le Scritture Greche utilizzano parole diverse per indicare “fratello”, “cugino” e “parente”. Quindi lo studioso Frank E. Gaebelein definisce improbabili tali ipotesi teologiche. E conclude: “Il modo più logico per intendere la parola ‘fratelli’ . . . è che si riferisce ai figli di Maria e Giuseppe e quindi ai fratelli di Gesù da parte di madre”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi