-
Al-KhuwārizmīSvegliatevi! 2015 | Maggio
-
-
Al-Khuwārizmī evidenziò il valore pratico dei decimali nella vita di tutti i giorni; inoltre spiegò un metodo per risolvere alcuni problemi matematici e contribuì alla sua diffusione. Parlò di questo metodo nel suo trattato Algebrae et almucabala. Dal termine arabo al-jabr, presente nel titolo originale Kitab al-jabr wa’l-muqabala, deriva la parola italiana algebra. Lo scrittore e giornalista scientifico Ehsan Masood definisce l’algebra “lo strumento matematico più importante mai ideato che sta alla base di ogni ramo della scienza”.a
Come ironizza uno scrittore, “intere generazioni di studenti delle scuole superiori avrebbero preferito che [al-Khuwārizmī] non si fosse disturbato”. Ad ogni modo, al-Khuwārizmī dichiarò che il suo obiettivo era spiegare metodi che semplificassero i calcoli negli scambi commerciali, nella ripartizione dell’eredità, nella misurazione dei terreni, ecc.
-
-
Al-KhuwārizmīSvegliatevi! 2015 | Maggio
-
-
a Nell’algebra moderna i numeri sconosciuti sono rappresentati da lettere come x o y. Ne è un esempio l’equazione x + 4 = 6. Sottraendo 4 da entrambi i lati dell’equazione otteniamo il risultato per cui x è uguale a 2.
-