BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Genealogia di Gesù Cristo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Problemi nella genealogia di Matteo. Matteo divide la genealogia da Abraamo a Gesù in tre parti di 14 generazioni ciascuna. (Mt 1:17) Questa divisione può essere stata fatta come ausilio mnemonico. Tuttavia nel contare i nomi si riscontra che sono 41 e non 42. Un’ipotesi sul modo di contarli è la seguente: da Abraamo a Davide, ci sono 14 nomi; poi si inizia il secondo gruppo di 14 nomi da Davide per finire con Giosia; infine si inizia la terza serie di 14 nomi con Ieconia (Ioiachin) terminando con Gesù. Si noti che Matteo ripete il nome di Davide alla fine dei primi 14 nomi e all’inizio dei successivi 14. Poi ripete l’espressione “deportazione in Babilonia” collegandola con Giosia e i suoi figli. — Mt 1:17.

      Come si è già detto, Matteo può aver copiato esattamente la sua genealogia dal registro ufficiale da lui consultato, oppure può di proposito avere omesso alcuni nomi perché fosse più facile ricordarla. Comunque è stata avanzata l’ipotesi che l’omissione dei tre re della discendenza di Davide fra Ieoram e Uzzia (Azaria) sia dovuta al fatto che Ieoram aveva sposato la malvagia Atalia della casa di Acab, figlia di Izebel, introducendo così quel ramo condannato da Dio nella discendenza dei re di Giuda. (1Re 21:20-26; 2Re 8:25-27) Matteo menziona Ieoram, che si era imparentato con quei malvagi, ma omette i nomi dei successivi tre re fino alla quarta generazione, cioè Acazia, Ioas e Amazia, frutto di tale unione. — Cfr. Mt 1:8 con 1Cr 3:10-12.

      Matteo indica che Zorobabele è figlio di Sealtiel (Mt 1:12), e questo coincide con altri versetti biblici. (Esd 3:2; Ne 12:1; Ag 1:14; Lu 3:27) Tuttavia in 1 Cronache 3:19 Zorobabele è definito figlio di Pedaia. Evidentemente Zorobabele era in effetti figlio di Pedaia ma legalmente era figlio di Sealtiel a motivo del matrimonio del cognato; oppure dopo la morte di suo padre Pedaia, Zorobabele fu allevato da Sealtiel come un figlio ed era perciò legalmente riconosciuto come figlio di Sealtiel.

  • Genealogia di Gesù Cristo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Perché la genealogia di Gesù Cristo riportata da Matteo differisce da quella di Luca?

      La differenza che si riscontra in quasi tutti i nomi della genealogia di Luca in paragone con quella di Matteo è semplicemente dovuta al fatto che Luca seguì la discendenza di Davide dal figlio Natan, invece che da Salomone come fece Matteo. (Lu 3:31; Mt 1:6, 7) Luca evidentemente elenca gli antenati di Maria, indicando così la discendenza naturale di Gesù da Davide, mentre Matteo dimostra il diritto legale di Gesù al trono di Davide quale discendente di Salomone per mezzo di Giuseppe, che legalmente era il padre di Gesù. Sia Matteo che Luca sottolineano che Giuseppe non era l’effettivo padre di Gesù, ma solo il padre adottivo, che gli dava il diritto legale. Quando arriva a Gesù, Matteo si discosta dallo stile seguito in tutta la genealogia, dicendo: “Giacobbe generò Giuseppe, il marito di Maria, dalla quale nacque Gesù, che è chiamato Cristo”. (Mt 1:16) Notate che non dice che ‘Giuseppe generò Gesù’, ma che era “il marito di Maria, dalla quale nacque Gesù”. Luca è ancora più specifico quando, dopo avere spiegato che Gesù era effettivamente il Figlio di Dio nato da Maria (Lu 1:32-35), aggiunge: “Gesù . . . essendo figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli”. — Lu 3:23.

  • Genealogia di Gesù Cristo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • Entrambe le genealogie (sia in Matteo che in Luca) indicano la discendenza da Davide, per mezzo di Salomone e per mezzo di Natan. (Mt 1:6; Lu 3:31) Esaminando gli elenchi di Matteo e di Luca riscontriamo che, dopo essersi separate con Salomone e Natan, le due linee discendenti si ricongiungono con due personaggi: Sealtiel e Zorobabele. Questo si può spiegare come segue: Sealtiel era figlio di Ieconia; forse sposando la figlia di Neri diventò suo genero, e perciò è chiamato “figlio di Neri”. È anche possibile che Neri non abbia avuto figli, e che quindi Sealtiel fosse considerato suo “figlio” anche per questa ragione. Zorobabele, che in effetti era figlio di Pedaia, era legalmente riconosciuto come figlio di Sealtiel, come si è detto sopra. — Cfr. Mt 1:12; Lu 3:27; 1Cr 3:17-19.

      Gli elenchi indicano poi che Zorobabele ebbe due figli, Resa e Abiud, e a questo punto le linee si separano di nuovo. (Questi potevano essere discendenti e non figli veri e propri, oppure almeno uno poteva essere suo genero. Cfr. 1Cr 3:19). (Lu 3:27; Mt 1:13) Sia la genealogia di Gesù di Matteo che quella di Luca si discostano qui da quella di 1 Cronache capitolo 3. Questo può essere dovuto al fatto che alcuni nomi furono di proposito omessi da Matteo e forse anche da Luca. Ma si dovrebbe tenere presente che molto probabilmente le differenze che si riscontrano negli elenchi genealogici di Matteo e Luca erano già presenti nei registri genealogici allora in uso e pienamente accettati dagli ebrei, e non si tratta quindi di cambiamenti fatti da Matteo e Luca.

      Possiamo dunque concludere che i due elenchi di Matteo e di Luca uniscono le due verità, cioè (1) che Gesù era effettivamente Figlio di Dio, e l’erede naturale del Regno mediante la nascita miracolosa dalla vergine Maria, discendente di Davide, e (2) che Gesù era anche l’erede legale della discendenza maschile di Davide e Salomone per mezzo del padre adottivo Giuseppe. (Lu 1:32, 35; Ro 1:1-4) Se ci fu qualche accusa da parte di ebrei ostili che consideravano illegittima la nascita di Gesù, il fatto stesso che Giuseppe, a cui erano note le circostanze, sposò Maria dandole la protezione del suo buon nome e della sua discendenza reale, confuta questa calunnia.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi