BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Peres, II”
  • Peres, II

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Peres, II
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Parsin
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Parsin
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Mene
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • La scritta sul muro: la vedete?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Peres, II”

PERES, II

(Pères).

Daniele usò questa parola aramaica nell’interpretare la scritta sul muro, “MENE, MENE, TECHEL e PARSIN”. (Da 5:25, 28) Judah Slotki spiega che la scritta significa “una mina, una mina, un siclo e mezzi sicli”. (Soncino Books of the Bible, a cura di A. Cohen, Londra, 1951; vedi anche Peake’s Commentary on the Bible, a cura di M. Black e H. H. Rowley, Londra, 1964, p. 596). Poiché “Peres” è il singolare di “Parsin”, vorrebbe dire “mezzo siclo”.

Nel dare l’interpretazione di “Peres”, il profeta adopera altre due parole aramaiche scritte con le stesse tre consonanti ma vocalizzate diversamente. “PERES [Perès], il tuo regno è stato diviso [perisàth] e dato ai medi e ai persiani [uPharàs]”. La spiegazione ispirata include quindi un doppio gioco di parole sul termine “Peres” e sul verbo “dividere”. I successivi eventi di quella notte rivelarono l’accuratezza dell’interpretazione. — Vedi PARSIN.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi