-
Sopravvissuta all’opposizioneLa Torre di Guardia (per il pubblico) 2016 | N. 4
-
-
Medioevo: Alcuni leader cattolici, contrariati dal fatto che il laicato diffondesse gli insegnamenti della Bibbia anziché i dogmi cattolici, bollarono come eretico qualunque laico che possedesse un libro della Bibbia a eccezione dei Salmi in latino. Un concilio della Chiesa rincarò la dose comandando ai suoi uomini: “Vadano a caccia degli eretici in modo diligente, fedele e continuo [...] perquisendo tutte le case e le camere sotterranee che possano destare sospetti. [...] Qualunque casa in cui sia trovato un eretico venga distrutta”.
-
-
Sopravvissuta all’opposizioneLa Torre di Guardia (per il pubblico) 2016 | N. 4
-
-
Durante il Medioevo, chi amava la Bibbia affrontò la persecuzione e continuò a tradurre e a copiare le Scritture. Prima ancora che venisse inventata la stampa a caratteri mobili a metà del XV secolo, parti della Bibbia erano verosimilmente disponibili in ben 33 lingue. In seguito la Bibbia venne tradotta e diffusa come mai prima.
-