-
Uno scontro fra due cultureSvegliatevi! 1992 | 8 marzo
-
-
Uno scontro fra due culture
CIRCA cinquecento anni fa, in una cittadina situata nel cuore della Castiglia, alcuni diplomatici spagnoli ebbero una disputa con i loro colleghi portoghesi. Il 7 giugno 1494 le loro divergenze furono appianate e venne firmato un formale trattato: il Trattato di Tordesillas. A motivo di quell’accordo oggi nell’emisfero occidentale centinaia di milioni di persone parlano o spagnolo o portoghese.
Il trattato confermò le bolle papali dell’anno precedente con cui il mondo ancora inesplorato era stato diviso fra le due nazioni iberiche. Venne tracciata una linea di demarcazione da nord a sud “370 leghe a ovest delle isole del Capo Verde”. La Spagna poteva colonizzare ed evangelizzare le terre scoperte a ovest di quella linea (America Settentrionale e Meridionale, a eccezione del Brasile) e il Portogallo tutte le terre a est (Brasile, Africa e Asia).
Facendosi forti della benedizione papale, Spagna e Portogallo — immediatamente seguiti da altre nazioni europee — si accinsero a dominare i mari e quindi il mondo. Cinquant’anni dopo la firma del trattato erano state tracciate rotte oceaniche, erano stati collegati i maggiori continenti e avevano cominciato a formarsi vasti imperi coloniali. — Vedi riquadro, pagina 8.
-
-
Uno scontro fra due cultureSvegliatevi! 1992 | 8 marzo
-
-
[Immagine a pagina 7]
Copia del trattato di Tordesillas.
[Fonte]
Cortesia dell’Archivo General de Indias, Siviglia
-