-
La danza delle gruSvegliatevi! 2003 | 22 settembre
-
-
Il volo delle gru
Le gru spesso si sentono molto prima di vederle. Un grido squillante e penetrante annuncia il loro arrivo, anche se si trovano a chilometri di distanza. Sembra che questo grido serva a tenere compatto lo stormo durante i lunghi voli migratori. La maggioranza delle specie migrano dai loro siti di nidificazione situati a nord. In autunno fanno lunghissimi viaggi dal Canada, dalla Scandinavia o dalla Siberia per arrivare in Cina, in India, negli Stati Uniti (in Texas) o nella regione mediterranea, dove il clima è più mite. Questi viaggi sono pericolosi ed estenuanti. Sono state viste alcune gru cenerine volare a 10.000 metri di altezza mentre attraversavano la catena montuosa dell’Himalaya dirette in India. Volano disponendosi a V e sfruttano le correnti ascendenti di aria calda così da planare ogni volta che è possibile. Quando sorvolano il mare, però, devono fare affidamento soltanto sulla forza delle ali.a
L’ornitologo spagnolo Juan Carlos Alonso ha studiato per circa 20 anni le abitudini migratorie delle 70.000 gru cenerine che svernano in Spagna. “Alcuni uccelli vengono inanellati, altri dotati di un piccolo radiotrasmettitore così che possiamo seguirli nella loro migrazione”, spiega. “È per me una grande emozione scoprire che un uccello che sverna in un sito spagnolo lo avevo inanellato io stesso nella Germania settentrionale quando era ancora piccolo. Le gru seguono da secoli le stesse rotte di migrazione. Si è scoperto che una gru inanellata in Finlandia andava a svernare fino in Etiopia, mentre alcune gru dalla Siberia migrano in Messico”.
-
-
La danza delle gruSvegliatevi! 2003 | 22 settembre
-
-
a Migliaia di gru cenerine, nelle loro migrazioni autunnali e primaverili, attraversano Israele, e alcune anche vi svernano. Nell’alta valle del Giordano se si è fortunati si possono vedere stormi di gru che volano nel tardo pomeriggio sullo sfondo del monte Ermon incappucciato di neve. È uno spettacolo indimenticabile.
-