BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g04 8/8 pp. 21-23
  • Grandi cambiamenti del territorio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Grandi cambiamenti del territorio
  • Svegliatevi! 2004
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Miniere di lignite a cielo aperto
  • Abbassamento della falda freatica
  • Prende forma un nuovo paesaggio
  • Trasferimento e nuova vita
  • Estraggono il carbone dalla prateria
    Svegliatevi! 1971
  • Come far nascere una foresta
    Svegliatevi! 1976
  • Miniera
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Miniera
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
Svegliatevi! 2004
g04 8/8 pp. 21-23

Grandi cambiamenti del territorio

DALLA GERMANIA

“A MIA moglie si è spezzato il cuore quando abbiamo dovuto lasciare la nostra casa”, racconta Dieter. “Anche nostra figlia Michaela, di undici anni, era sconvolta. Ma non avevamo scelta”. Sono le parole di una famiglia di profughi che fugge da una zona di guerra? No, questa famiglia vive in una delle regioni minerarie della Germania.

Durante gli scorsi 55 anni, nella Renania circa 33.000 persone hanno avuto la stessa esperienza di Dieter e della sua famiglia. Sono state trasferite per far posto a miniere a cielo aperto in cui si estrae lignite. A causa della crescente domanda di energia da parte dell’industria, nella sola Germania ogni anno si estraggono mediamente 180 milioni di tonnellate di lignite da miniere a cielo aperto. Ciò equivale all’incirca a 25 volte il peso stimato della piramide di Cheope in Egitto.

Che effetto ha questo sul territorio e sugli abitanti? Un’opera di consultazione dice: “Le grandi miniere a cielo aperto spesso comportano grandi trasferimenti di popolazione e drastici cambiamenti”.a (Brockhaus Enzyklopädie) Occupiamoci delle miniere a cielo aperto della Renania e di chi ha visto cambiare la propria vita a motivo di esse.

Miniere di lignite a cielo aperto

Il bacino di Colonia e quello di Aquisgrana nel Basso Reno costituiscono il più grande giacimento di lignite in Europa. Ha quasi la stessa estensione del Granducato di Lussemburgo. La lignite si trova sotto la superficie, coperta dal cosiddetto strato sterile, formato da strati di ghiaia, sabbia o argilla.

Per rimuovere questo strato ed estrarre la lignite si usano escavatrici a ruota di tazze. Una sola escavatrice può rimuoverne ogni giorno una quantità tale da riempire 16.000 semirimorchi. Per impedire che i fianchi della miniera crollino man mano che gli scavi vanno sempre più in profondità, vengono formati diversi livelli, detti gradini. Guardate le escavatrici a ruota di tazze, che si vedono nella foto qui sopra, mentre lavorano su questi gradini. Sono tra le più grandi macchine del mondo: con i loro 95 metri di altezza sono alte quanto un edificio di 30 piani.

Durante l’operazione di sbancamento dello strato sterile, il materiale estratto dall’escavatrice viene portato via da un nastro trasportatore. Provate a immaginare quanto materiale deve essere trasportato. In Renania, per ogni metro cubo di carbone estratto bisogna rimuovere oltre 4,6 metri cubi di strato sterile. I materiali si muovono rapidamente lungo i nastri trasportatori; anche se andassimo in bicicletta faremmo fatica a tenere il loro ritmo. I nastri trasportatori confluiscono in un punto di raccolta. Da lì i vari materiali vengono trasportati nelle carbonaie, caricati su vagoni ferroviari e consegnati a centrali elettriche o depositati in una discarica. Quasi tutta la lignite viene portata alle centrali elettriche dove sarà usata per generare energia.

Per quanto possibile, lo strato sterile è utilizzato per ricoprire le zone da cui è stata estratta la lignite. Le macchine impiegate per questa operazione si chiamano spanditori. Riversano il materiale nella miniera, strato per strato, finché lo scavo è coperto. L’eventuale materiale che avanza viene portato in discariche esterne: colline artificiali che possono arrivare a 200 metri di altezza. Armonizzare queste colline con le campagne circostanti e renderle utilizzabili per l’agricoltura e la selvicoltura è una vera impresa per gli architetti del paesaggio.

Abbassamento della falda freatica

Le miniere a cielo aperto hanno inevitabilmente un notevole impatto sul paesaggio e sui cicli naturali. Per mantenerle asciutte si estrae acqua fino ad abbassare la falda freatica ad un livello inferiore al punto più profondo della miniera. L’acqua così estratta ogni anno in Germania soddisferebbe per quasi tre anni e mezzo il fabbisogno idrico degli abitanti di Berlino, la città più grande della nazione. L’estrazione di tutta quest’acqua allarma gli ambientalisti, in particolare per il pericolo che rappresenta per il vicino parco naturale dei fiumi Mosa, Schwalm e Nette situato al confine tra Germania e Paesi Bassi. Questo parco è una zona paludosa dove si trovano molte specie di piante e uccelli.

I responsabili delle miniere a cielo aperto hanno assicurato che non c’è motivo di preoccuparsi. Per compensare l’acqua estratta durante i lavori di scavo, viene pompata altra acqua nel suolo a poca distanza dalla miniera. In parte ciò avviene per mezzo di pozzi d’infiltrazione. Si spera che in questo modo la regione non si prosciughi.

Prende forma un nuovo paesaggio

La terra è in continuo cambiamento. Ogni anno 25.000 milioni di tonnellate di sedimenti vengono trascinati nei mari senza che ce ne accorgiamo. Tuttavia, i cambiamenti del paesaggio sono più evidenti per chi vive nei pressi di una miniera a cielo aperto. Qui prende forma un nuovo paesaggio. Cosa ha significato questo per la zona della Renania dove si estrae la lignite?

Nel bacino di Colonia e in quello di Aquisgrana le zone dove in passato veniva estratta la lignite sono state risanate e trasformate in terreno coltivabile, boschi e parchi. Inoltre corsi d’acqua, strade e linee ferroviarie sono state deviate. Una pubblicazione spiega: “[Il risanamento] non è un tentativo di riprodurre la natura. L’uomo può solo dare un aiuto iniziale. È la natura stessa a fare la maggior parte del lavoro”. (Lignite Mining in the Rhineland) Finora oltre il 65 per cento del territorio interessato è stato riutilizzato, perlopiù per l’agricoltura. A questo scopo uno strato di 2 metri di suolo fertile è stato sparso nel modo più uniforme possibile sopra il materiale di riporto permeabile. L’area è stata coltivata per diversi anni da aziende agricole di proprietà della società mineraria, dopo di che il terreno è stato messo a disposizione degli agricoltori del posto.

Una piccola parte dei nuovi boschi e dei laghi artificiali è stata trasformata in area protetta. Alcune specie in pericolo hanno perfino fatto delle zone risanate il loro habitat. La delicata farfalla nota come limenite dei pioppi e uccelli come il cannareccione sono solo due di tali specie. Inoltre vi crescono piante come l’erba vescica e l’orchidea Orchis militaris. Gli abitanti di Colonia e di Bonn hanno scoperto che l’ex miniera a cielo aperto è un luogo dove andare a rilassarsi.

Trasferimento e nuova vita

Uno dei problemi più complessi posti dalle miniere a cielo aperto è il trasferimento delle persone che vivono proprio sopra i giacimenti. Prima di dare inizio ai lavori di scavo intere comunità devono essere trasferite.

Il trasferimento richiede grandi lavori di progettazione che cominciano dai 10 ai 15 anni prima degli scavi. Nel trasferire la popolazione in una nuova località ci si sforza di mantenere unite le comunità. L’esperienza ha mostrato che all’incirca metà delle persone coinvolte nello spostamento vuole restare nella stessa comunità con i propri vicini, mentre altri considerano il trasferimento un’opportunità per iniziare una nuova vita. Gli abitanti costretti a trasferirsi ricevono un indennizzo, ma attribuire un equivalente in denaro ad alcune cose è impossibile. Ad esempio, come potreste essere risarciti per la perdita della veduta meravigliosa di cui godete dalla finestra del vostro soggiorno o per gli ottimi rapporti con i vicini? Le cose potrebbero essere diverse nel nuovo ambiente.

Trasferire non significa solo spostare centri abitati; l’attività mineraria muta il territorio in modo permanente. I genitori non potranno mai mostrare ai figli i luoghi dove sono cresciuti e andati a scuola. La casa della propria infanzia scompare per sempre. Come fanno gli abitanti ad affrontare tutto questo? Svegliatevi! lo ha chiesto ad alcuni di loro.

Friedhelm vive in un paese che presto verrà spostato altrove. Costruire una casa nuova, nel suo caso per la seconda volta, non è una cosa tanto piacevole alla sua età. “Costruire la prima casa ci insegnò molte cose”, dice la moglie, Inge, “ma non abbiamo più le energie per farlo di nuovo”. La costruzione della nuova abitazione, che può voler dire vivere in un cantiere per alcuni anni, può rappresentare un vero problema.

Werner e Margarethe pensano che dal trasferimento la maggioranza delle persone tragga vantaggi dal punto di vista materiale. Ma per certi gruppi, come gli anziani, i contadini e i commercianti, il colpo è davvero duro. Per alcuni che hanno un’attività commerciale, ricominciare in una nuova località è davvero troppo costoso. Un contadino che fu trasferito oltre vent’anni fa e che da allora gestisce la sua nuova azienda agricola sul terreno trasformato dice che le cose sono andate abbastanza bene. La sua opinione è che bisogna “trarre il meglio dalla situazione, dato che non è possibile cambiarla”.

È vero! Col tempo anche Dieter e la sua famiglia, citati all’inizio, si sono abituati alla nuova dimora. Sono solo tre dei molti che possono dirlo per esperienza: le miniere a cielo aperto comportano grandi cambiamenti per il territorio e per gli abitanti.

[Nota in calce]

a La questione delle miniere a cielo aperto e degli effetti che hanno sull’ambiente è oggetto di controversia in alcuni luoghi. Svegliatevi! mantiene una posizione neutrale in questioni del genere.

[Immagine a pagina 21]

Un’escavatrice a ruota di tazze all’opera per estrarre lignite

[Fonte]

Rheinbraun AG

[Immagini a pagina 23]

Uno spanditore ricopre di terreno fertile la miniera

Un’ex miniera a cielo aperto ora trasformata

[Fonte]

Tutte le foto: Rheinbraun AG

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi