-
Libro biblico numero 17: Ester“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
8. (a) Quali avvenimenti portano all’elezione di Ester come regina? (b) Quale complotto scopre Mardocheo, e dove viene annotato l’episodio?
8 Ester diviene regina (2:1-23). In seguito, il re nomina commissari perché cerchino le più belle vergini in tutte le 127 province dell’impero e le conducano a Susa, dove devono essere preparate con un trattamento di bellezza per essere presentate al re. Fra le giovani scelte c’è Ester. Ester è un’orfana giudea, “graziosa di forme e bella d’aspetto”, che è stata allevata dal cugino Mardocheo, funzionario a Susa. (2:7) Adassa, il nome ebraico di Ester, significa “mirto”. Egai, guardiano delle donne, si compiace di Ester e le riserva un trattamento speciale. Nessuno sa che Ester è giudea, poiché Mardocheo le ha ordinato di mantenere il segreto. Le giovani vengono fatte entrare a turno dal re. Egli sceglie Ester come nuova regina e indice un banchetto per celebrarne l’incoronazione. Subito dopo Mardocheo viene a sapere di una congiura per assassinare il re e fa in modo che Ester glielo riferisca “in nome di Mardocheo”. (2:22) Il complotto è scoperto, i cospiratori vengono impiccati e l’episodio viene annotato negli annali reali.
9. Perché Aman si adira con Mardocheo, e quale decreto reale ottiene contro i giudei?
9 La cospirazione di Aman (3:1–5:14). Passano circa quattro anni. Aman, discendente pare del re amalechita Agag ucciso da Samuele, diviene primo ministro. (1 Sam. 15:33) Il re lo esalta e ordina che tutti i propri servitori che sono alla porta del re si inchinino dinanzi ad Aman. Fra questi c’è Mardocheo, che però rifiuta di inchinarsi e rivela ai servitori del re di essere un giudeo. (Confronta Esodo 17:14, 16). Aman è infuriato e, saputo che Mardocheo è giudeo, vede in questo la grande opportunità di disfarsi di lui e di tutti i giudei una volta per tutte. Si getta la sorte (il pur) per determinare il giorno propizio in cui annientare i giudei. Sfruttando la posizione che ha presso il re, Aman accusa i giudei di agire contro le leggi e chiede che ne sia ordinato per iscritto lo sterminio. Aman offre una contribuzione di 10.000 talenti d’argento (pari a circa 102.600.000.000 di lire) per finanziare il massacro. Il re acconsente, e in tutto l’impero si inviano ordini scritti, sigillati con l’anello reale, con i quali viene fissato il 13 adar come giorno del genocidio dei giudei.
10. Cosa fanno Mardocheo ed Ester mostrando fede nella potenza di Geova?
10 Udita la legge, Mardocheo e tutti i giudei fanno cordoglio con sacco e cenere. Ci sono “digiuno e pianto e lamento”. (Est. 4:3) Informata da Mardocheo circa la situazione dei giudei, dapprima Ester esita a intercedere. C’è la pena di morte per chi si presenta al re senza essere stato invitato. Da parte sua Mardocheo mostra la propria fede nella potenza di Geova dichiarando che, se Ester non agirà, la liberazione ‘si leverà per i giudei da un altro luogo’, e lei morirà comunque. Per giunta, non può darsi che Ester sia divenuta regina “per un tempo come questo”? (4:14) Compresa la questione, Ester acconsente a mettere a repentaglio la propria vita, e tutti i giudei di Susa digiunano con lei per tre giorni.
11. In che modo Ester si avvale del favore di cui gode presso il re, ma cosa trama Aman contro Mardocheo?
11 Quindi Ester, vestita col suo migliore abito reale, si presenta al re. Essa ottiene favore ai suoi occhi ed egli le porge lo scettro d’oro, risparmiandole la vita. Ester invita ora il re e Aman a un banchetto. Durante il banchetto il re la esorta ad esprimere la sua richiesta, assicurandole che le sarà concessa, “fino alla metà del regno”, al che Ester invita i due a un altro banchetto il giorno dopo. (5:6) Aman esce tutto contento. Ma alla porta del re c’è Mardocheo! Di nuovo egli si rifiuta di onorare Aman o di tremare davanti a lui. La gioia di Aman si tramuta in ira. Sua moglie e i suoi amici gli suggeriscono di erigere un palo alto 50 cubiti (circa 22 m) e di ottenere dal re un ordine per appendervi Mardocheo. Aman fa immediatamente erigere il palo.
12. Quale capovolgimento negli avvenimenti induce Assuero ad onorare Mardocheo, con grande umiliazione di Aman?
12 La situazione si capovolge (6:1–7:10). Quella notte il re non riesce a dormire. Si fa portare il libro delle memorie e se lo fa leggere, e scopre che non ha ricompensato Mardocheo per avergli salvato la vita. Più tardi il re chiede chi c’è nel cortile. È Aman, che è venuto a chiedere al re l’autorizzazione per mettere a morte Mardocheo. Il re domanda ad Aman come si dovrebbe onorare un uomo nel quale il re prova diletto. Pensando che il re si riferisca a lui, Aman propone onori trionfali. Ma il re gli comanda: “Fa così a Mardocheo il giudeo”! (6:10) Aman non ha altra scelta che vestire Mardocheo con splendore regale, fargli cavalcare il cavallo del re e fargli fare il giro della pubblica piazza della città, gridando ad alta voce davanti a lui. Umiliato, Aman corre a casa sconsolato. La moglie e gli amici non gli danno nessun conforto. Aman è rovinato!
13. Cosa rivela Ester al banchetto, e quale condanna ne consegue per Aman?
13 Arriva per Aman il momento di recarsi al banchetto con il re ed Ester. La regina dichiara che lei e il suo popolo sono stati venduti, per essere annientati. Chi ha osato perpetrare questa azione malvagia? Ester dice: “L’uomo, l’avversario e nemico, è questo empio Aman”. (7:6) Il re si leva infuriato e va in giardino. Rimasto solo con la regina, Aman la supplica di salvargli la vita, ma il re, rientrando, lo vede sul divano della regina e si infuria ancora di più. Subito ordina che Aman sia appeso proprio al palo che egli ha preparato per Mardocheo! — Sal. 7:16.
14. In che modo il re ricompensa Ester e Mardocheo, e quale decreto scritto fa emanare a favore dei giudei?
14 Promosso Mardocheo, liberati i giudei (8:1–10:3). Il re dà a Ester tutti i possedimenti di Aman. Ester rivela ad Assuero la propria parentela con Mardocheo, che il re promuove al posto occupato prima da Aman, dandogli l’anello col sigillo reale. Ancora una volta Ester rischia la vita presentandosi al re per chiedere che sia revocato il decreto scritto che autorizza lo sterminio dei giudei. Comunque, “le leggi di Persia e di Media” non possono essere annullate! (1:19) Il re autorizza perciò Ester e Mardocheo a scrivere una nuova legge e a sigillarla con l’anello del re. Questo ordine scritto, diramato in tutto l’impero nella stessa maniera del precedente, concede ai giudei il diritto ‘di congregarsi e di stare in difesa delle loro anime, di annientare e uccidere e distruggere tutte le forze del popolo e del distretto giurisdizionale che mostrano loro ostilità, piccoli e donne, e di predare le loro spoglie’ nello stesso giorno in cui entrerà in vigore la legge di Aman. — 8:11.
15. (a) Qual è il risultato del combattimento, e quale festa istituisce Mardocheo? (b) A quale posizione viene elevato Mardocheo, e come usa egli questa autorità?
15 Quando arriva il giorno fissato, il 13 adar, non c’è uomo che possa tener testa ai giudei. Secondo la richiesta fatta da Ester al re, a Susa il combattimento continua anche il 14º giorno. In totale, in tutto l’impero, vengono uccisi 75.000 nemici dei giudei. Altri 810 vengono uccisi a Susa il castello. Fra questi ci sono i dieci figli di Aman, uccisi il primo giorno e appesi a pali il secondo. Non c’è saccheggio. Il 15 adar i giudei si riposano, e banchettano e si rallegrano. Mardocheo dà ora istruzioni scritte affinché i giudei osservino questa festa, detta “Pur, cioè la Sorte”, ogni anno il 14 e il 15 adar, cosa che gli ebrei fanno ancora oggi. (9:24) Mardocheo è magnificato nel regno e si vale della sua posizione, seconda solo a quella del re Assuero, “per il bene del suo popolo e parlando di pace a tutta la loro progenie”. — 10:3.
-
-
Libro biblico numero 17: Ester“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
Il primo ministro Mardocheo e la regina Ester diedero un esempio di devozione e ubbidienza nei loro doveri secolari. (Est. 2:21-23; 6:2, 3, 10; 8:1, 2; 10:2) Comunque, Mardocheo pose intrepidamente un limite in quanto a ubbidire al comando reale di inchinarsi dinanzi allo spregevole agaghita Aman. Inoltre fece in modo che si cercasse una soluzione legale quando Aman cospirò per sterminare i giudei. — 3:1-4; 5:9; 4:6-8.
18. (a) Cosa dimostra che il libro di Ester è ‘ispirato da Dio e utile’? (b) In che modo esso incoraggia a difendere gli interessi del Regno di Dio?
18 Tutto indica che il libro di Ester fa parte della Sacra Bibbia, “ispirata da Dio e utile”. Anche senza menzionare direttamente Dio o il suo nome, ci provvede autentici esempi di fede. Mardocheo ed Ester non furono il semplice prodotto dell’immaginazione di qualche narratore, ma veri servitori di Geova Dio, persone che riposero completa fiducia nella potenza salvatrice di Geova. Nonostante vivessero sotto le “autorità superiori” in un paese straniero, si servirono di ogni mezzo legale per difendere gli interessi del popolo di Dio e la loro adorazione. Oggi possiamo seguire il loro esempio nel “difendere e stabilire legalmente la buona notizia” del Regno di Dio che porterà la liberazione. — Filip. 1:7.
-