BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Le mutazioni: una base per l’evoluzione?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
    • La Biston betularia

      18, 19. Cosa si asserisce riguardo alla Biston betularia, e perché?

      18 Nei testi evoluzionistici la Biston betularia (una farfalla conosciuta anche come “geometra delle betulle”) dell’Inghilterra è spesso citata come un moderno esempio di evoluzione in atto. La International Wildlife Encyclopedia dice: “Questo è il più sensazionale cambiamento evolutivo che l’uomo abbia mai potuto osservare”.20 Jastrow, nel suo libro Red Giants and White Dwarfs, dopo aver ricordato il tormento di Darwin per non aver potuto dimostrare nemmeno un caso di evoluzione delle specie, aggiunge: “Se l’avesse saputo, aveva a portata di mano un esempio che gli avrebbe fornito la prova che cercava. Si trattava di un caso straordinariamente raro”.21 Il caso in questione era naturalmente quello della farfalla suddetta.

      19 Che cosa è successo alla Biston betularia? All’inizio la varietà più chiara di questa farfalla era più diffusa di quella scura. La varietà chiara si confondeva meglio col colore chiaro del tronco degli alberi ed era quindi più protetta dall’insidia degli uccelli. Ma in seguito, dopo anni e anni di inquinamento industriale, il tronco degli alberi si fece più scuro. Ora il colore chiaro delle farfalle era diventato un pericolo, perché gli uccelli le individuavano più rapidamente e le mangiavano. Di conseguenza la varietà più scura della Biston betularia, ritenuta un mutante, sopravvisse più agevolmente perché gli uccelli avevano difficoltà a individuarla sugli alberi anneriti dalla fuliggine. La varietà più scura divenne presto quella dominante.

      20. In che modo un periodico medico inglese ha fatto notare che la Biston betularia non si stava evolvendo?

      20 Ma la Biston betularia si stava forse evolvendo in qualche altro tipo di insetto? No, era sempre la stessa farfalla, semplicemente di colore diverso. Pertanto il periodico medico inglese On Call ha criticato il ricorso a questo esempio come presunta prova dell’evoluzione, dicendo: “Questa è un’ottima dimostrazione del ruolo del mimetismo, ma, dal momento che si inizia e si finisce con farfalle senza assistere alla formazione di alcuna nuova specie, è piuttosto irrilevante come prova dell’evoluzione”.22

      21. Cosa si può dire circa la presunta capacità dei germi di sviluppare una resistenza agli antibiotici?

      21 L’errata asserzione che la Biston betularia si stia evolvendo è comune a vari altri casi. Per esempio, dato che alcuni germi si sono rivelati resistenti agli antibiotici, c’è chi parla di evoluzione in atto. Ma i germi più resistenti sono sempre i medesimi germi: non si stanno evolvendo in qualcos’altro. E si riconosce pure che il cambiamento potrebbe essere stato determinato non da mutazioni, ma dal fatto che alcuni germi erano immuni fin dall’inizio. Quando gli altri sono stati uccisi dai farmaci, quelli immuni si sono moltiplicati acquistando il predominio. Il libro Evoluzione dallo spazio dice: “Dubitiamo però che in questi casi possa trovarsi qualcosa di più della selezione di geni già esistenti”.23

      22. Il fatto che alcuni insetti risultino immuni agli insetticidi significa che si stiano evolvendo?

      22 Lo stesso processo può essersi verificato anche nel caso di certi insetti risultati immuni a determinati insetticidi. Questi veleni o uccidevano gli insetti con cui venivano in contatto o risultavano inefficaci contro di loro. Gli insetti morti non potevano ovviamente sviluppare alcuna resistenza al veleno. La sopravvivenza degli altri poteva significare che erano immuni già dall’inizio. Questa immunità è un fattore genetico presente in certi insetti ma non in altri. In ogni caso, gli insetti rimanevano della stessa specie. Non si evolvevano in qualcos’altro.

  • Le mutazioni: una base per l’evoluzione?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
    • [Immagine a pagina 106]

      Il cambiamento di colore della Biston betularia non è un esempio di evoluzione, ma semplice varietà in seno a una stessa specie

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi