BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Nabonedo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Nelle sue stesse iscrizioni Nabonedo vanta nobili origini. Una tavoletta rinvenuta presso l’antica Haran indica che sua madre o sua nonna era devota al dio-luna Sin. (Ancient Near Eastern Texts, a cura di J. B. Pritchard, 1974, pp. 311, 312) Da re, Nabonedo fu molto devoto al culto del dio lunare, sia a Haran che a Ur, dove questo dio primeggiava. — ILLUSTRAZIONE, vol. 2, p. 324.

      Tavolette cuneiformi dell’ottavo anno di Nabucodonosor (nisan 617–nisan 616 a.E.V.) menzionano un certo Nabu-naʼid “che è sopra la città”, e alcuni storici credono che si tratti dello stesso Nabonedo divenuto poi re. Comunque, questo significherebbe che Nabonedo era molto giovane quando ricevette tale incarico amministrativo e che era molto vecchio al tempo della caduta di Babilonia, avvenuta circa 77 anni dopo (539 a.E.V.).

  • Nabonedo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Nabonedo salì al trono dopo l’assassinio di Labashi-Marduk. Ma il fatto che in una delle sue iscrizioni Nabonedo si definisca il “potente delegato” di Nabucodonosor e di Neriglissar indica che conquistò il trono in modo legittimo e non fu un usurpatore.

      In varie iscrizioni Nabonedo associa a sé il figlio primogenito Baldassarre nelle preghiere al dio lunare. (Documents From Old Testament Times, a cura di D. W. Thomas, 1962, p. 73) In una è indicato che nel terzo anno del suo regno, prima di iniziare una campagna che portò alla conquista di Tema in Arabia, Nabonedo affidò a Baldassarre il governo di Babilonia. La stessa iscrizione mostra che Nabonedo offese la popolazione del suo impero concentrando il culto sul dio lunare e non essendo presente a Babilonia per la celebrazione del capodanno. Il documento chiamato Cronaca di Nabonedo afferma che nel 7º, 9º, 10º e 11º anno del suo regno Nabonedo era nella città di Tema, e in ciascun caso viene specificato: “Il re non venne a Babilonia [per le cerimonie del mese di nisanu]; l’(immagine del) dio Nebo non venne a Babilonia, l’(immagine del) dio Bel non uscì (dall’Esagila in processione), la fest[a del capodanno fu omessa]”. (Ancient Near Eastern Texts, cit., p. 306) Il documento è mutilo, per cui la cronaca degli altri anni è incompleta.

      Riguardo all’oasi di Tema, altrove è detto: “Egli abbellì la città, (vi) edificò [il suo palazzo] come il palazzo di Suanna (Babilonia)”. (Ancient Near Eastern Texts, cit., p. 313) Sembra che Nabonedo stabilisse la sua residenza reale a Tema, e altri testi indicano che carovane di cammelli vi portavano provviste dalla Babilonia. Pur non rinunciando alla posizione di sovrano dell’impero, Nabonedo affidò a Baldassarre l’amministrazione del governo di Babilonia. Poiché Tema era una città dove si incontravano le antiche carovaniere lungo le quali oro e spezie attraversavano l’Arabia, l’interesse di Nabonedo poteva essere dettato da ragioni economiche o strategiche. È stata anche avanzata l’ipotesi che egli ritenesse politicamente vantaggioso amministrare gli affari babilonesi tramite il figlio. Altri fattori, come il clima salubre di Tema e l’importanza data al culto della luna in Arabia, possono aver pure contribuito all’evidente preferenza accordata da Nabonedo a Tema.

      Non abbiamo alcuna notizia sulle attività di Nabonedo dal 12º all’ultimo anno del suo regno. Temendo un’aggressione da parte dei medi e dei persiani sotto Ciro il Grande, Nabonedo si era alleato con la Lidia e l’Egitto. La Cronaca di Nabonedo indica che egli aveva fatto ritorno a Babilonia nell’anno dell’attacco medo-persiano, per celebrare il capodanno e portare nella città i vari dèi di Babilonia. A proposito dell’avanzata di Ciro, la Cronaca dichiara che, dopo la vittoria di Opis, egli conquistò Sippar (ca. 60 km a N di Babilonia) e “Nabonedo fuggì”. Segue poi la descrizione della conquista di Babilonia da parte dei medi e dei persiani, ed è precisato che al suo ritorno Nabonedo fu fatto prigioniero. (Ancient Near Eastern Texts, cit., p. 306)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi