BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Negheb”
  • Negheb

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Negheb
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Negheb
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Meridione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Sud
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Baalat-Beer
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Negheb”

NEGHEB

(Nègheb) [sud].

Il termine ebraico nèghev si pensa derivi da una radice che significa “essere riarso”, e spesso indica la regione semidesertica a S dei monti di Giuda. Nèghev assunse anche il significato di “sud”, e viene usato per indicare il lato S (Nu 35:5), un confine meridionale (Gsè 15:4) e una porta a S. (Ez 46:9) Alcune traduzioni non fanno distinzione fra la designazione geografica e il punto cardinale, e ciò causa confusione. Un esempio è Genesi 13:1 dove, traducendo nèghev sud o “Mezzodì” (Di), sembrerebbe che Abraamo partendo dall’Egitto si sia diretto a sud, mentre in effetti si diresse a nord, attraverso il Negheb, fino a Betel. Ma questa incongruenza è stata eliminata in molte traduzioni moderne. — ATE, CEI, NM, PIB.

[Immagine a pagina 383]

Il Negheb (il meridione di Giuda); pur essendo una zona generalmente aspra, un tempo era abbastanza popolato

Topografia. Nell’antichità sembra che il Negheb includesse la zona che andava dalla regione di Beer-Seba a N fino a Cades-Barnea a S. (Ge 21:14; Nu 13:17, 22; 32:8) Il profeta Isaia descrisse la regione come un paese inospitale, ritrovo di leoni, leopardi e serpi. (Isa 30:6) Nella parte settentrionale si trovano alcune sorgenti e qualche pozzo, e il tamarisco (o tamerice) è uno dei pochi alberi che vi crescono. (Ge 21:33) A SO di Beer-Seba ci sono due zone piccole e una abbastanza vasta di dune sabbiose. Gran parte del Negheb è un altopiano alto 450-600 m sul livello del mare, con cime che toccano i 1050 m. Sia a S che a E di Beer-Seba ci sono rilievi accidentati, disposti generalmente in direzione E-O.

Storia. Le cisterne, i muri a terrazza e le rovine di numerosi villaggi rinvenuti nel Negheb indicano che anticamente la regione era abbastanza popolata. I patriarchi Abraamo e Isacco vi trovarono pascoli per i loro grandi greggi. (Ge 13:1, 2; 20:1; 24:62) E all’epoca di Abraamo, Chedorlaomer, re di Elam, con i suoi tre alleati sconfisse gli abitanti del Negheb. — Ge 14:1-7.

Secoli dopo, gli esploratori israeliti inviati da Mosè entrarono nella Terra Promessa dal Negheb, che all’epoca era abitato dagli amalechiti. (Nu 13:17, 22, 29) Guidati da Giosuè, gli israeliti sconfissero tutti gli abitanti del Negheb (Gsè 10:40; 11:16), e alcune città della regione furono incluse nel territorio della tribù di Simeone. (Gsè 19:1-6) Anche tribù nomadi di cheniti, imparentati con Mosè in seguito al suo matrimonio, si stabilirono nel Negheb. (Gdc 1:16; cfr. 1Sa 15:6, 7). La regione non rimase tuttavia sotto la dominazione israelita. Nel corso degli anni ci furono ripetuti scontri con i cananei del Negheb, specie con gli amalechiti. (Gdc 1:9; 6:3; 1Sa 15:1-9; 30:1-20) Dalla città di Ziclag, datagli dal re filisteo Achis, Davide fece incursioni contro i ghesuriti, i ghirziti e gli amalechiti del Negheb. (1Sa 27:5-8) Evidentemente solo sotto il regno di Davide, dopo la sconfitta degli edomiti, Israele ebbe il completo dominio del Negheb. (2Sa 8:13, 14) Uzzia, un successivo re di Giuda, vi costruì torri e vi scavò cisterne. — 2Cr 26:10.

Dopo la distruzione di Gerusalemme ad opera dei babilonesi, Abdia predisse che gli israeliti sarebbero tornati nel loro paese, che includeva il Negheb. — Abd 19, 20.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi