-
Rumore: cosa si può fare al riguardoSvegliatevi! 1997 | 8 novembre
-
-
Poiché il rumore è così diffuso, molti semplicemente non si rendono conto di disturbare altri. Alcuni, se lo sapessero, senza dubbio smetterebbero. È per questo che parlando a un vicino rumoroso in maniera amichevole si possono avere buoni risultati. Un signore si adirò perché i vicini l’avevano denunciato per il rumore. Disse: “Mi aspettavo che se il rumore dava loro fastidio sarebbero venuti a dirmelo di persona”. Una madre che aveva organizzato una festicciola per dei bambini rimase sbigottita quando si trovò davanti un poliziotto che stava facendo indagini in seguito a una denuncia per schiamazzi. “Avrei preferito che chi ha sporto la denuncia avesse bussato alla mia porta e mi avesse detto che la cosa lo disturbava”, osservò. Non è strano, perciò, che un funzionario britannico di igiene ambientale abbia scoperto con sorpresa che l’80 per cento di coloro che sporgono denuncia per rumori molesti di natura domestica non hanno mai chiesto ai propri vicini di fare meno rumore.
La riluttanza a parlare con i vicini rumorosi è indice di scarso rispetto reciproco. ‘Se voglio ascoltare la musica che mi piace, sono libero di farlo. È un mio diritto!’, è la risposta che la gente si aspetta di ricevere, e che spesso riceve. Le persone hanno paura che se suggerissero benevolmente di abbassare il volume potrebbero trovarsi coinvolte in una lite, in quanto il vicino rumoroso potrebbe considerare ingiustificate e importune le loro lamentele. Che triste quadro della società odierna! Aveva ragione la Bibbia a dire che in questi “tempi difficili” gli individui in generale sarebbero stati ‘amanti di se stessi, superbi, fieri e testardi’! — 2 Timoteo 3:1-4.
Molto dipende dal modo in cui la vittima affronta l’argomento. Nel caso che una protesta vigorosa abbia irritato il vicino rumoroso, così che si è creata una situazione tesa, una rivista dava il seguente suggerimento: “Probabilmente dire in tono caloroso e benevolo: ‘Le chiedo scusa: ho perso il controllo, ma quando non riesco a dormire divento uno straccio’ è sufficiente a rappacificare [il vicino che è sulla difensiva]”. (Woman’s Weekly) Può darsi che i vicini siano disposti a spostare lo stereo dalla parete divisoria e ad abbassare un po’ il volume.
Realisticamente bisogna riconoscere che vale la pena di rimanere in buoni rapporti con i vicini. Alcune autorità locali offrono un servizio di mediazione per appianare i contrasti tra vicini di casa. Visto il risentimento che nasce quando si sporge denuncia, chiamare le forze dell’ordine dovrebbe essere considerato “in assoluto l’ultima risorsa”.
Se pensate di cambiare casa sarebbe saggio controllare possibili fonti di rumori molesti prima di firmare il contratto. Gli agenti immobiliari raccomandano di andare a vedere la casa in orari diversi per rendersi conto del livello di rumore. Potreste chiedere l’opinione dei vicini. Se dopo esservi trasferiti doveste incontrare problemi, cercate di risolverli da buoni vicini. Litigare di solito crea animosità.
-
-
Rumore: cosa si può fare al riguardoSvegliatevi! 1997 | 8 novembre
-
-
Come evitare di essere vicini rumorosi
● Tenete conto dei vicini quando fate qualcosa di rumoroso, e informateli in anticipo.
● Se un vicino vi chiede di fare meno rumore, collaborate.
● Rendetevi conto che il vostro piacere non dovrebbe diventare un disturbo per i vicini.
● Ricordate che rumori e vibrazioni si trasmettono facilmente attraverso saloni e pavimenti.
● Appoggiate le apparecchiature rumorose su un’imbottitura.
● Assicuratevi che qualcuno possa intervenire in caso scatti l’antifurto dell’appartamento o dell’automobile.
● Non fate lavori rumorosi e non usate elettrodomestici rumorosi a tarda ora.
● Non ascoltate musica a un volume tale da disturbare i vicini.
● Non lasciate cani da soli per lunghi periodi di tempo.
● Non permettete ai bambini di saltare sul pavimento, disturbando chi abita di sotto.
● Di notte non suonate il clacson, non sbattete le portiere e non accelerate a vuoto.
-