-
Il girasole, un fiore bello e utileSvegliatevi! 2005 | 22 agosto
-
-
Nel 1716 un inglese ottenne la licenza per estrarre olio dai girasoli e usarlo nell’industria tessile e in quella conciaria. Tuttavia l’olio di girasole rimase quasi sconosciuto nel resto d’Europa fino al XIX secolo. È vero che nel 1698 lo zar Pietro il Grande aveva importato semi di girasole dai Paesi Bassi, ma in Russia la produzione commerciale del girasole cominciò solo negli anni ’30 del XIX secolo. Alcuni anni dopo, la regione russa di Voronež produceva migliaia di tonnellate di olio di girasole. Ben presto la coltivazione del girasole si diffuse nelle vicine Bulgaria, Romania, Ucraina, Ungheria e nella zona dell’ex Iugoslavia.
-
-
Il girasole, un fiore bello e utileSvegliatevi! 2005 | 22 agosto
-
-
Di norma solo due specie sono coltivate per fini agricoli. La prima è l’Helianthus annuus, destinata principalmente alla produzione di olio.
-
-
Il girasole, un fiore bello e utileSvegliatevi! 2005 | 22 agosto
-
-
Oggi il girasole è coltivato soprattutto per i semi da cui si estrae l’eccellente olio. L’olio di girasole è usato per cucinare, nei condimenti per insalate e nella produzione di margarina.
-
-
Il girasole, un fiore bello e utileSvegliatevi! 2005 | 22 agosto
-
-
L’olio di girasole è usato inoltre negli shampoo, nei balsami per le labbra, nelle creme per le mani, nelle lozioni per il corpo e nei prodotti per la cura dei bambini. Viene anche utilizzato nella produzione di olio lubrificante per motori.
-