-
Un libro scuote il mondoSvegliatevi! 1995 | 8 agosto
-
-
Un libro scuote il mondo
Il libro: L’origine delle specie. “Dopo la Bibbia”, ha detto l’antropologo Ashley Montagu, “nessun libro ha avuto un’influenza così profonda”.
L’autore: Charles Darwin, che all’epoca alcuni definirono “l’uomo più pericoloso d’Inghilterra”.
L’argomento: La teoria dell’evoluzione. Parole ed espressioni come “selezione naturale”, “sopravvivenza del più adatto” ed “evoluzione” sono ora di uso comune. Ma questa teoria ha avuto altre ripercussioni oltre che sul linguaggio?
QUANDO fu pubblicato, nel 1859, L’origine delle specie di Charles Darwin innescò un vivacissimo dibattito negli ambienti scientifici e religiosi.a Il dibattito si estese anche alla sfera economica e sociale e continua ancor oggi, dopo circa 136 anni.
In un libro dedicato alla storia dell’evoluzione, Charles W. Grimes ha scritto a proposito dell’Origine delle specie di Darwin: “Nessun altro libro ha mai suscitato tanta controversia tra le persone riflessive. Nessun altro argomento, a memoria d’uomo, ha sfidato a tal punto le credenze tradizionali, ha rivoluzionato il mondo della natura e plasmato, congelato e cristallizzato il pensiero umano quanto quello dell’evoluzione”. — A Story Outline of Evolution.
È vero che non fu Darwin a inventare la teoria dell’evoluzione: l’idea si può riscontrare già nella Grecia antica. Anche nel XVIII secolo ci furono diversi precursori di Darwin che prepararono la strada perché L’origine delle specie venisse accettato diffusamente.
Fu tuttavia il libro di Darwin a divenire la base del moderno pensiero evoluzionistico. Quel libro scosse il mondo, anzi, lo sconvolse, poiché la teoria darwiniana dell’evoluzione non rivoluzionò solo la biologia. Scosse le fondamenta stesse della società: religione, scienza, politica, economia, vita sociale, storia e aspettative per il futuro.
In che modo questa teoria ha influito sul mondo negli ultimi cento e più anni? Come ha influito sulla vostra vita? Quale eredità ha lasciato? Gli articoli che seguono prenderanno in esame queste domande.
[Nota in calce]
a Il titolo completo del libro di Darwin è L’origine delle specie per selezione naturale ovvero la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita.
-
-
Conseguenze della teoria dell’evoluzioneSvegliatevi! 1995 | 8 agosto
-
-
Conseguenze della teoria dell’evoluzione
ALL’INIZIO del XIX secolo religione e scienza erano in buoni rapporti. Solo due anni prima che fosse pubblicato L’origine delle specie il biologo Louis Agassiz, docente a Harvard, scrisse che il mondo dei viventi mostra “intenzionalità, saggezza, grandezza”, e che uno dei principali obiettivi della storia naturale era quello di analizzare “i pensieri del Creatore dell’Universo”.
Il punto di vista di Agassiz non era raro. Molti erano convinti che scienza e religione fossero compatibili. Le scoperte della scienza erano spesso considerate una prova dell’esistenza di un grande Creatore. Ma una sottile frattura si andava formando tra religione e scienza.
Lo scetticismo mette radice
L’opera Principles of Geology (Princìpi di geologia) di Charles Lyell, il primo volume della quale fu pubblicato nel 1830, mise in dubbio il racconto biblico della creazione. Lyell sosteneva che la creazione non poteva essere avvenuta in sei giorni letterali. Il fisico Fred Hoyle ha scritto: “Si deve soprattutto agli scritti di Lyell la diffusa convinzione che la Bibbia potesse avere torto, un concetto che fino ad allora, almeno per certi aspetti, non era nemmeno pensabile”.a — L’Universo intelligente, trad. di G. Paoli e R. Morelli, Mondadori, Milano, 1984, pagina 29.
Furono così gettate le basi dello scetticismo. Nella mente di molti scienza e Bibbia non si potevano più conciliare. Dovendo scegliere, molti optarono per la scienza. “Il lavoro di Lyell aveva gettato nel dubbio i primi capitoli del Vecchio Testamento”, ha scritto Fred Hoyle, “ora il libro di Darwin era pronto a rimpiazzarlo”. — Op. cit., pagina 32.
L’origine delle specie arrivò al momento giusto per chi non voleva accettare la Bibbia come Parola di Dio. L’uomo si era già invaghito della scienza. Le gente, infatuata, si lasciava lusingare dalle promesse e dai risultati della scienza. Come un corteggiatore galante, la scienza ricopriva l’uomo di regali innovativi: il telescopio, il microscopio, il motore a vapore, e in seguito l’elettricità, il telefono e l’automobile. La tecnologia aveva già favorito una rivoluzione industriale che stava dando all’uomo comune vantaggi materiali senza precedenti.
Viceversa, la religione veniva vista come un ostacolo al progresso. Secondo alcuni essa teneva le persone in uno stato di torpore, le rendeva incapaci di stare al passo con i rapidi progressi della scienza. Gli atei cominciarono a proclamare le loro idee in maniera aperta e clamorosa. Per usare le parole di Richard Dawkins, “Darwin [creò] la possibilità di adottare un punto di vista ateo con piena soddisfazione intellettuale”.b La scienza stava diventando per l’umanità la nuova speranza di salvezza.
All’inizio i capi religiosi si opposero alla teoria dell’evoluzione. Ma con il passare dei decenni il clero in generale cedette all’opinione comune, accettando un miscuglio di evoluzione e creazione. Nel 1938 il New York Times titolava: “Un rapporto della Chiesa d’Inghilterra sostiene l’idea evoluzionistica della creazione”. Il rapporto, preparato da una commissione diretta dall’arcivescovo di York, affermava: “Basandosi sui due racconti della creazione contenuti in Genesi I e II non si può muovere nessuna obiezione a una teoria dell’evoluzione, dal momento che tra i cristiani istruiti è opinione generalmente accettata che questi [racconti] sono di origine mitologica e che per noi hanno valore simbolico anziché storico”. La commissione guidata dall’arcivescovo giungeva a questa conclusione: “Potete pensare quello che preferite e rimanere ugualmente cristiani”.
Agli occhi di molti, questi tentativi di conciliare la Bibbia con l’evoluzione non hanno fatto che indebolire la credibilità della Bibbia. Questo ha portato a un diffuso scetticismo nei confronti della Bibbia, scetticismo che esiste tuttora, anche in alcuni capi religiosi. Sono tipici i commenti di un vescovo di una chiesa episcopale canadese, secondo cui la Bibbia sarebbe stata scritta in un’epoca prescientifica e pertanto rifletterebbe pregiudizio e ignoranza. Egli ha detto che la Bibbia contiene “errori storici” e “palesi esagerazioni riguardo alla nascita e alla risurrezione di Gesù”.
Molti, perciò, e tra loro anche degli ecclesiastici, hanno fatto presto a screditare la Bibbia. Ma a cosa ha portato questo scetticismo? Quale speranza alternativa è stata offerta? Indebolita la propria fede nella Bibbia, alcuni si sono rivolti alla filosofia e alla politica.
Conseguenze sulla filosofia e sulla politica
L’origine delle specie presentava il comportamento umano in una nuova luce. Perché una nazione riesce a vincere un’altra nazione? Perché una razza prevale su un’altra razza? L’origine delle specie, ponendo l’accento sulla selezione naturale e sulla sopravvivenza del più adatto, diede delle spiegazioni che ispirarono i principali filosofi del XIX secolo.
Friedrich Nietzsche (1844-1900) e Karl Marx (1818-1883) furono due filosofi che influirono profondamente sulla politica. Entrambi furono affascinati dall’evoluzionismo. “Il libro di Darwin è importante”, disse Marx, “e mi serve come fondamento scientifico naturale della lotta di classe nella storia”. Lo storico Will Durant definì Nietzsche “figlio di Darwin”. Un libro di storia della filosofia così riassume una delle convinzioni di Nietzsche: “I forti, i coraggiosi, i dominatori, gli orgogliosi sono i più adatti alla società avvenire”. — Philosophy—An Outline-History.
Darwin credeva — e lo scrisse in una lettera a un amico — che un giorno “in tutto il mondo un’infinità di razze inferiori saranno state eliminate dalle razze superiori civilizzate”. Egli usò come precedente le conquiste compiute dagli europei, attribuendole alla “lotta per l’esistenza”.
I potenti furono pronti a usare queste affermazioni a proprio vantaggio. Lo storico Herbert G. Wells scrisse: “I popoli più potenti alla fine del diciannovesimo secolo credevano di avere prevalso in virtù della lotta per l’esistenza, in cui i forti e gli astuti hanno la meglio sui deboli e sui fiduciosi. E credevano pure di dover essere forti, energici, spietati, ‘concreti’, egotisti”. — The Outline of History.
In questo modo la “sopravvivenza del più adatto” assunse connotazioni filosofiche, sociali e politiche, spesso giungendo ad estremi assurdi. “Per alcuni la guerra divenne una ‘necessità biologica’”, affermava un altro libro di storia, facendo pure notare che nel secolo successivo “le idee darwiniane divennero parte integrante della dottrina hitleriana della razza superiore”. — Milestones of History.
Naturalmente, né Darwin, né Marx, né Nietzsche vissero abbastanza a lungo da vedere quali sviluppi (o distorsioni) avrebbero avuto le loro idee. In effetti si aspettavano che la lotta per la sopravvivenza migliorasse la condizione dell’uomo. Darwin scrisse nell’Origine delle specie che “tutti gli arricchimenti corporei e psichici tenderanno a progredire verso la perfezione”.c Il sacerdote e biologo del XX secolo Pierre Teilhard de Chardin era dello stesso avviso, ipotizzando che alla fine ci sarebbe stata un’‘evoluzione mentale dell’intera razza umana; tutti avrebbero operato armoniosamente per il raggiungimento di un unico obiettivo’.
Degrado, non progresso
Vedete in atto questo progresso? Il libro Clinging to a Myth (Aggrapparsi a un mito) commentava a proposito dell’ottimismo di De Chardin: “De Chardin evidentemente non ha tenuto in nessun conto la storia degli spargimenti di sangue e dei sistemi razzisti come l’apartheid in Sudafrica. Parla come un uomo che vive fuori dal mondo”. Anziché progredire verso l’unità, in questo secolo l’umanità ha vissuto divisioni razziali e nazionali di proporzioni mai viste prima.
La speranza offerta nell’Origine delle specie, che l’uomo avrebbe progredito verso la perfezione, o almeno verso un miglioramento, non si è realizzata affatto. E più passa il tempo più tale speranza svanisce, poiché da quando l’evoluzione è stata generalmente accettata fin troppo spesso la famiglia umana è scesa a livelli di barbarie. Pensate: Nelle guerre combattute in questo secolo sono morte più di 100 milioni di persone, circa 50 milioni delle quali nella sola seconda guerra mondiale. Riflettete anche sui massacri etnici avvenuti di recente in luoghi come il Ruanda e l’ex Iugoslavia.
Significa questo che nei secoli passati non ci siano state guerre e brutalità? No, è ovvio che ci sono state. Ma l’aver accettato la teoria dell’evoluzione — la mentalità brutale della lotta per l’esistenza, l’idea della sopravvivenza del più adatto — non è servito a migliorare la condizione dell’uomo. Così, anche se non si può dare all’evoluzionismo la colpa di tutti i mali dell’uomo, esso ha contribuito a far sprofondare la famiglia umana a un livello sempre più basso di odio, criminalità, violenza, immoralità e degrado. Essendo ampiamente accettata l’idea che gli esseri umani discendano dagli animali, non sorprende che sempre più persone si comportino in maniera animalesca.
[Note in calce]
a In effetti la Bibbia non insegna che la terra sia stata creata in sei giorni letterali (144 ore). Per maggiori informazioni su questo malinteso vedi Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?, pagine 25-37, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.
b R. Dawkins, L’orologiaio cieco, trad. di L. Sosio, Rizzoli, Milano, 1988, pagina 22.
c L’origine delle specie, 3ª ed., trad. di C. Balducci, Newton Compton editori, Roma, 1980, pagina 561.
[Testo in evidenza a pagina 6]
‘Il libro di Darwin mi serve come fondamento scientifico naturale della lotta di classe nella storia’. — Karl Marx
[Testo in evidenza a pagina 6]
‘Le razze inferiori saranno eliminate dalle razze superiori civilizzate’. — Charles Darwin
[Fonte dell’immagine a pagina 6]
Foto U.S. National Archives
[Fonte dell’immagine a pagina 6]
Copyright British Museum
-
-
L’evoluzione e voiSvegliatevi! 1995 | 8 agosto
-
-
L’evoluzione e voi
DURANTE il XIX secolo L’origine delle specie convinse un gran numero di persone che l’uomo era sopravvissuto senza l’intervento divino e che avrebbe continuato a farlo. Incantati dai progressi della scienza, molti ritenevano che Dio non fosse più necessario e che la scienza avrebbe potuto salvare la razza umana. Secondo il libro Age of Progress (L’era del progresso) il XIX secolo “fu animato dalla convinzione che gli sforzi umani applicati razionalmente potessero trasformare il mondo”.
Verso la fine del secolo, però, persino Charles Darwin vacillava nel suo ottimismo. Secondo uno storico, Darwin temeva che la teoria dell’evoluzione “avesse ucciso Dio e che le conseguenze per il futuro dell’umanità fossero incalcolabili”. Alfred Russel Wallace, giovane contemporaneo di Darwin, ricordava: “Durante l’ultima conversazione che ebbi con lui [poco prima che morisse] Darwin espresse una veduta molto fosca del futuro dell’umanità”.
Cosa hanno prodotto gli sforzi umani?
La storia del XX secolo ha confermato che erano in serbo tempi davvero bui. Le imprese tecnologiche dal tempo di Darwin in poi non hanno fatto che camuffare quello che si è dimostrato il periodo di gran lunga più oscuro e più violento della storia umana. Viviamo in mezzo a quello che lo storico Herbert G. Wells definì “un autentico crollo morale”.
Da che Wells fece questa affermazione (circa 75 anni fa) il mondo ha continuato ad assistere al crollo morale. Nulla di ciò che hanno tentato gli scienziati, gli economisti, le istituzioni sociali, i governi umani o le religioni di questo mondo ha migliorato la situazione o anche solo arginato in qualche modo questa tendenza. Le condizioni continuano a peggiorare.
In realtà, perciò, ci si deve chiedere: Cosa hanno prodotto gli sforzi umani? La scienza e la tecnologia hanno portato un mondo migliore? “Quando apriamo un giornale e guardiamo cosa sta succedendo”, ha detto la biologa Ruth Hubbard, “i problemi non sono di natura scientifica. Sono problemi di organizzazione sociale, di situazioni che sono sfuggite di mano, di gente che cerca il profitto e ignora i bisogni umani”. La Hubbard ha aggiunto: “Non penso proprio che con una distribuzione razionale delle risorse la scienza abbia buone probabilità di risolvere alcuni o molti dei problemi che più affliggono la gente nel mondo”.
In effetti, a cosa serve che l’uomo sia in grado di andare sulla luna se non sa risolvere i problemi fondamentali della famiglia umana? L’aver inventato armi sempre più distruttive, come la bomba atomica, ha fatto forse cessare le guerre e la violenza etnica? I risultati della scienza hanno forse fatto diminuire in maniera significativa criminalità, famiglie divise, malattie trasmesse per via sessuale, immoralità, nascite illegittime, corruzione ad alti livelli, povertà, fame, i senzatetto, droga, inquinamento? No, casomai la scienza ha aggravato alcune di queste cose. Abbandonando Dio per rivolgersi all’evoluzione e alla scienza la famiglia umana non ci ha guadagnato: ci ha rimesso molto.
Non è strano che alcuni stiano avendo dei ripensamenti sulla teoria secondo cui l’uomo si sarebbe evoluto da creature scimmiesche, senza un Dio che ha creato i primi esseri umani. Un sondaggio Gallup condotto negli Stati Uniti ha rivelato che solo il 9 per cento degli americani crede che l’uomo si sia evoluto senza intervento divino; il 47 per cento d’essi accetta l’idea che Dio creò l’uomo nella forma attuale.
Cosa prediceva la Bibbia
Mentre secondo L’origine delle specie l’uomo doveva progredire verso la perfezione, la Bibbia prediceva che il mondo sarebbe stato sconvolto da una crisi morale. (Matteo 24:3-12; 2 Timoteo 3:1-5) La Bibbia prediceva anche che questa crisi avrebbe raggiunto un culmine, dopo di che l’umanità fedele avrebbe ereditato un paradiso, libero da tutti i problemi odierni. — Salmo 37:10, 11, 29; Isaia 11:6-9; 35:1-7; Rivelazione 21:4, 5.
Questa speranza ha indotto molti ad esaminare la Bibbia con grande interesse. È davvero possibile che lo scopo della vita sia qualcosa di più della semplice lotta per la sopravvivenza? È possibile che la Bibbia contenga la chiave non solo del passato dell’uomo, ma anche del suo futuro, e quindi anche del vostro futuro? Varrebbe la pena che investigaste cosa insegna davvero la Bibbia su Dio e sul suo proposito per la terra e per i suoi abitanti. Se desiderate avere maggiori informazioni, i testimoni di Geova saranno felici di aiutarvi.
[Riquadro a pagina 9]
Milioni di persone sono state aiutate a riesaminare le prove a favore dell’esistenza di un Dio creatore usando il libro Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?a Finora ne sono state stampate circa 30 milioni di copie in 27 lingue. Inoltre, la rivista Svegliatevi! continua a pubblicare informazioni su ciò che dimostrano i fatti della vera scienza circa la validità della teoria dell’evoluzione.
[Nota in calce]
a Edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.
[Immagine alle pagine 8 e 9]
Contrariamente alla teoria dell’evoluzione, la Bibbia prediceva l’odierna crisi morale e la soluzione: un paradiso libero da problemi
[Fonte dell’immagine a pagina 8]
Foto U.S. Coast Guard
[Fonte dell’immagine a pagina 8]
Bambino denutrito: WHO photo/P. Almasy
[Fonte dell’immagine a pagina 8]
A destra: Foto U.S. National Archives
-