BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Discorso estemporaneo
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
    • Se scrivete il discorso per intero e poi cercate di trasformarlo in uno schema, probabilmente vi accorgerete che è difficile pronunciarlo estemporaneamente. Perché? Perché avete scritto parola per parola quello che volete dire. Anche se poi convertite il testo in uno schema, cercherete ugualmente di ricordare le parole della versione originale. Quando si scrive, si usano un linguaggio più formale e frasi più complesse che nel parlare quotidiano. Ciò si rifletterà nella dizione.

      Invece di scrivere il discorso per intero, provate a fare così: (1) Scegliete il tema e i punti principali che intendete usare per svolgerlo. Se il discorso è breve, un paio di punti principali sono sufficienti. In un discorso più lungo possono essercene quattro o cinque. (2) Sotto ciascun punto principale annotate le scritture chiave che intendete usare per sostenerlo; indicate anche le illustrazioni e i ragionamenti chiave. (3) Pensate a cosa dire nell’introduzione. Potreste anche scrivervi una o due frasi per esteso. Decidete infine cosa dire nella conclusione.

      La preparazione è molto importante, ma non ripassate il discorso parola per parola con l’intento di impararlo a memoria. Nel discorso estemporaneo la preparazione deve concentrarsi sulle idee, non sulle parole. Dovreste ripassare le idee finché nella vostra mente l’una non segua spontaneamente l’altra. Se l’ossatura del discorso è logica e ben strutturata, questo non dovrebbe essere difficile e nell’esposizione le idee dovrebbero venir fuori naturalmente e con facilità.

  • Discorso estemporaneo
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
    • Che genere di appunti usare. Col tempo e con la pratica potreste riuscire a condensare ciascun punto dello schema in poche parole. Queste, insieme all’indicazione delle scritture che intendete usare, potrebbero stare tutte su un cartoncino o su un foglio di facile consultazione. Per quanto riguarda il ministero di campo, nella maggioranza dei casi basta memorizzare un semplice schema. Se avete fatto ricerche su un argomento per una visita ulteriore, potreste inserire fra le pagine della vostra Bibbia un foglietto con brevi appunti. O forse come base della conversazione userete uno schema tratto da “Argomenti Biblici di Conversazione” o materiale del libro Ragioniamo facendo uso delle Scritture.

      Tuttavia se nell’arco di poche settimane dovete svolgere varie parti all’adunanza di servizio e magari anche pronunciare qualche discorso pubblico, potreste aver bisogno di appunti più estesi. Perché? Per rinfrescarvi la memoria prima di svolgere ciascuna parte. Nondimeno, se fate troppo assegnamento sugli appunti per quanto riguarda le parole da usare — consultandoli quasi ad ogni frase — non avrete i vantaggi del parlare in modo estemporaneo. Se usate appunti estesi, evidenziate le parti salienti in modo da individuare subito le parole e le scritture che formano il vostro schema.

      Anche se un oratore esperto dovrebbe di norma parlare in maniera estemporanea, può essere vantaggioso incorporare nel discorso alcuni brani da esporre in maniera diversa. Nell’introduzione e nella conclusione, dove bisogna abbinare il buon contatto con l’uditorio con dichiarazioni vigorose e ben formulate, può essere utile imparare a memoria alcune frasi. Laddove si citano fatti, cifre, dichiarazioni o scritture, è appropriato ed efficace leggere.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi