-
Discorso estemporaneo e discorso improvvisatoManuale per la Scuola di Ministero Teocratico
-
-
Supponete di rivolgervi a un padrone di casa e di cominciare a fare una presentazione preparata, il cui schema avete già ben chiaro nella mente. Al di là di tale schema non avete imparato a memoria le parole esatte con le quali svolgerete l’argomento. Voi parlate in modo estemporaneo.
-
-
Discorso estemporaneo e discorso improvvisatoManuale per la Scuola di Ministero Teocratico
-
-
4. Quale preparazione è necessaria per un efficace discorso estemporaneo?
4 Discorso estemporaneo. La preparazione è l’elemento basilare per un efficace discorso estemporaneo, sia che si tratti di una presentazione di casa in casa o di un discorso dal podio. Se dovete fare un discorso estemporaneo, preparate bene lo schema con diversi punti principali da svolgere. Sotto i punti principali potete elencare le idee, le prove, le scritture e le illustrazioni che li sostengono, così che sarete pronti a fare un discorso veramente informativo. Determinate in anticipo ogni cosa eccetto le parole esatte che userete.
5-7. Menzionate i vantaggi del discorso estemporaneo.
5 Parlare in maniera estemporanea ha parecchi vantaggi. Uno è che permette di essere versatili. Gli argomenti non sono fissati così rigidamente da non potervene discostare, come nel caso della lettura di un manoscritto o di un brano recitato a memoria. Gli avvenimenti che hanno luogo all’ultimo minuto possono imporre qualche cambiamento al discorso predisposto. Supponete che prima di andare sul podio veniate a sapere che nell’uditorio c’è inaspettatamente un gran numero di persone nuove. Il metodo estemporaneo vi permette di fare accomodamenti per aiutarle ad afferrare pienamente gli argomenti. O forse notate che ci sono molti ragazzi in età scolare nell’uditorio. Potete adattare le vostre illustrazioni e fare l’applicazione in modo da aiutarli a comprendere come le informazioni influiscono sulla loro vita.
6 Un secondo vantaggio del discorso estemporaneo è che ha l’effetto di stimolare la vostra mente. Vi lascia notevolmente liberi di svolgere pensieri nuovi. Spesso, quando trovate un uditorio che mostra apprezzamento e sensibilità, divenite più calorosi e alla vostra mente affluiscono nuove idee, idee che possono facilmente essere incluse nel discorso estemporaneo.
7 Un terzo vantaggio di questo tipo di discorso è che vi permetterà anche di guardare i vostri ascoltatori. Questo migliora la vostra comunicazione con loro. Il risultato è che probabilmente presteranno più attenzione a ciò che dite. E gli ascoltatori sentiranno che conoscete il vostro soggetto, giacché non dovete tenere gli occhi di continuo su qualche argomento scritto. E, inoltre, siete in grado di notare le reazioni dell’uditorio. Se vedete che il loro interesse si va spegnendo, potete fare qualcosa per superare questa difficoltà. Così, questo tipo di esposizione si presta a una presentazione calorosa, simile a una conversazione, un discorso veramente sentito.
8-10. Come si possono evitare i rischi connessi con i discorsi estemporanei?
8 Ci sono, comunque, alcuni rischi connessi con i discorsi estemporanei; ma si possono evitare. Per esempio, l’oratore può inserire troppe idee supplementari così che il suo discorso supera il tempo. Inoltre, dato che è libero di introdurre con spontaneità le idee che gli vengono in mente, l’oratore può soffermarsi su certi punti più a lungo di quanto abbia predisposto. Potete guardarvi da ciò prendendo appunti nel vostro schema in quanto al tempo riservato a ciascuna parte del discorso. Quindi attenetevi strettamente a questo calcolo del tempo.
9 C’è anche il pericolo di omettere dei punti, facendo dichiarazioni incomplete o inesatte, o facendo asserzioni senza adeguate prove a sostegno. Se guardate di tanto in tanto i vostri appunti, senza fretta, dovreste essere in grado di attenervi all’argomento, evitando omissioni e inesattezze. Formando un efficace schema, con diversi punti principali da svolgere con prove e scritture a loro sostegno, potete evitare il pericolo di fare asserzioni prive di fondamento.
10 Mentre non è necessario imparare a memoria le parole di un discorso estemporaneo, ci si può esercitare nell’uso di espressioni appropriate, e sarà utile imprimere bene la successione dei pensieri nella vostra mente. In questo modo potete evitare il linguaggio scadente e una cattiva scelta di parole. E se nella conversazione quotidiana cercate di usare un buon linguaggio, vi sarà più facile quando pronunciate un discorso. È vero che anche allora potete non avere le migliori espressioni e la precisione grammaticale del discorso manoscritto, ma potete più che compensare ciò con il vostro stile da conversazione. Inoltre, accertatevi di ripassare il vostro discorso parecchie volte prima di pronunciarlo. Alcuni trovano sufficiente farlo in silenzio, con la mente. Ma molti trovano molto utile, particolarmente in relazione con il calcolo del tempo, esercitarsi ad alta voce.
11, 12. Perché è una salvaguardia per l’oratore avere uno schema?
11 Col passar del tempo e con la pratica, dovreste presto essere in grado di ridurre il vostro schema solo ad alcune parole per ciascun punto del vostro discorso. Esse, insieme all’annotazione delle scritture che userete, potrebbero tutte essere elencate su un cartoncino o su un foglietto di carta a cui riferirvi facilmente. Mentre per i discorsi più brevi, come un discorso di esercitazione nella scuola di ministero, alcuni preferiscono imparare a memoria lo schema, non c’è nessuna obiezione se avete un breve schema a portata di mano per consultarlo in caso di qualche distrazione o dimenticanza nella successione dei vostri pensieri. Per i discorsi più lunghi, come per un discorso per invitati, di solito è saggio avere a disposizione il vostro schema particolareggiato per consultarlo mentre parlate.
12 Lo stile estemporaneo è molto utile nel ministero di casa in casa. Infatti quando il padrone di casa suscita un’obiezione o interrompe in qualche modo, è possibile allontanarsi brevemente dai punti da considerare, superare l’obiezione e quindi continuare con l’argomento che è stato preparato. Sarebbe difficile, se le precise parole della presentazione fossero state imparate a memoria, superare tale interruzione e quindi riprendere il discorso.
-