BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Contatto con l’uditorio e uso di note
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
    • Contatto con l’uditorio e uso di note

      1. Spiegate l’importanza del contatto con l’uditorio e la parte che ha in ciò l’uso degli appunti.

      1 Il buon contatto con l’uditorio è di grande aiuto nell’insegnare. Vi fa guadagnare il rispetto degli ascoltatori e vi permette di insegnare con maggiore efficacia. Quando stabilite il contatto con loro dovreste averne una tale viva percezione da avvertirne immediatamente ogni reazione come oratori. L’uso che fate degli appunti ha una parte importante nel determinare se avete tale contatto con l’uditorio o no. Gli appunti eccessivi possono essere d’ostacolo; ma l’abile uso di appunti non dà fastidio, anche se le circostanze richiedono che siano alquanto più lunghi del solito. Questo perché l’oratore abile non perde il contatto con l’uditorio guardando gli appunti troppo spesso o al momento sbagliato. Nel foglietto dei “Consigli sui discorsi” si presta attenzione a ciò, ed è elencato come “Contatto con l’uditorio, uso di note”.

  • Contatto con l’uditorio e uso di note
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
    • **********

      10, 11. Che cosa ci dovrebbe incoraggiare a imparare l’uso dello schema?

      10 Uso dello schema. Pochi oratori principianti cominciano a parlare servendosi dello schema. Di solito scrivono tutto il discorso in anticipo e poi lo leggono o lo pronunciano a memoria. Il vostro consigliere in principio non terrà conto di questo, ma quando arrivate all’“Uso dello schema” nel foglietto dei “Consigli sui discorsi” egli vi incoraggerà a parlare servendovi di appunti. Quando riuscirete a esserne padroni, riscontrerete di aver fatto un grande passo avanti come oratori pubblici.

      11 Ragazzi e adulti che non sanno nemmeno leggere pronunciano discorsi, usando illustrazioni che suggeriscono idee. Anche voi potete preparare il vostro discorso con un semplice schema, uguale a quelli per le presentazioni scritturali riportati nel Ministero del Regno. Voi parlate regolarmente senza manoscritto nel ministero di campo. Potete far ciò altrettanto facilmente nella scuola, una volta che l’abbiate deciso.

      12, 13. Date suggerimenti sul modo di preparare uno schema.

      12 Poiché prepararvi su questa qualità significa essere aiutati a non fare uso del manoscritto, sia nella preparazione che nel pronunciare il discorso, non imparatelo a memoria. Sarebbe contrario allo scopo di questo Studio.

      13 Se usate le scritture, vi potete fare domande di questo tipo: Come? Chi? Quando? Dove? ecc. Quindi, secondo che si addicano al vostro argomento, usate queste domande come parte dei vostri appunti. Nel pronunciare il discorso, leggete una scrittura, rivolgete a voi stessi o al vostro padrone di casa queste domande, se sono appropriate, e date loro risposta. Può essere proprio così semplice.

      14, 15. Quali fattori non ci dovrebbero scoraggiare?

      14 Spesso i principianti temono di dimenticare qualche cosa. Comunque, quando avete svolto il vostro discorso con logica, nessuno si accorgerà che manca un pensiero se effettivamente lo dimenticate. La considerazione del materiale non è comunque la cosa principale a questo punto. È più importante che ora impariate a parlare per mezzo dello schema.

      15 È possibile che nel pronunciare questo discorso pensiate di aver perduto molte qualità già apprese. Non vi allarmate. Esse torneranno e riscontrerete di essere più efficaci nel manifestarle una volta che avete imparato a parlare senza manoscritto.

      16, 17. Prendendo appunti, che cosa dovremmo ricordare?

      16 Solo una parola sugli appunti usati per i discorsi nella scuola di ministero. Dovrebbero essere usati per ricordare le idee, non per recitarle. Gli appunti dovrebbero essere brevi. Dovrebbero anche essere puliti, ordinati e leggibili. Se il vostro ambiente è una visita ulteriore, gli appunti che avete dovrebbero notarsi appena, essendo forse dentro la vostra Bibbia. Se è un discorso dal podio e sapete che userete il leggio, gli appunti non dovrebbero rappresentare un problema. Ma se non siete sicuri, preparatevi conformemente.

      17 Un altro aiuto è quello di scrivere il tema in cima ai vostri appunti. I punti principali pure dovrebbero risaltare chiaramente. Cercate di scriverli in tutte lettere maiuscole o di sottolinearli.

      18, 19. Come possiamo far pratica nell’uso dello schema?

      18 Il fatto che usiate solo alcuni appunti nel pronunciare il vostro discorso non significa che possiate evitare la preparazione. Preparate prima il discorso nei particolari, facendo uno schema così completo come lo desiderate. Poi, preparate un secondo schema molto più breve. Questo è lo schema che userete effettivamente per pronunciare il discorso.

      19 Ora mettete entrambi gli schemi davanti a voi e, guardando solo lo schema abbreviato, dite quanto più potete sul primo punto principale. Guardate poi lo schema più particolareggiato e vedete ciò che avete tralasciato. Passate al secondo punto principale dello schema abbreviato e fate la stessa cosa. Col passar del tempo, lo schema più breve diverrà così facile da usare che potrete ricordare tutto dello schema più particolareggiato solo guardando i vostri brevi appunti. Con la pratica e l’esperienza comincerete ad apprezzare i vantaggi del discorso estemporaneo e userete il manoscritto solo quando sarà assolutamente necessario. Vi sentirete più rilassati quando parlerete e il vostro uditorio vi ascolterà con maggiore rispetto.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi