-
Le usanze natalizie sono cristiane?La Torre di Guardia 2000 | 15 dicembre
-
-
Un esame attento delle tradizioni natalizie
Riguardo alla celebrazione del Natale com’è generalmente conosciuta in tutto il mondo, la Grande Enciclopedia GE 20 dice: “Collegati con la festa del [Natale] sono degli usi che non sempre sono di origine cristiana, anzi per la maggior parte hanno le loro origini nelle religioni e civiltà pre-cristiane. . . . Da un lato una serie di usi che chiaramente derivano dai Saturnali romani, che appunto si celebravano nella seconda metà di dicembre: in particolare l’uso di luminarie, lo scambio di doni, i regali ai bambini”. — De Agostini, 1971-89, vol. XIII, p. 420.
Nell’America Latina si possono seguire queste usanze sulla Natività e altre ancora. Forse vi chiedete quale ne sia la provenienza. Molti che desiderano attenersi alla Bibbia riconoscono che in realtà alcune usanze non sono nient’altro che riti aztechi. Un giornale di Città di Messico, El Universal, faceva questi commenti: “Frati di diversi ordini approfittarono del fatto che le festività del calendario rituale indio coincidevano con il calendario liturgico cattolico e se ne servirono per sostenere la loro opera missionaria e di evangelizzazione. Sostituirono i festeggiamenti in onore delle divinità preispaniche con festeggiamenti in onore di quelle cristiane, introdussero festeggiamenti e attività europee e vi inclusero festeggiamenti degli indios, e ne risultò un sincretismo culturale da cui sono sorte autentiche espressioni messicane”.
-
-
Le usanze natalizie sono cristiane?La Torre di Guardia 2000 | 15 dicembre
-
-
[Riquadro a pagina 4]
ALCUNI RIMARREBBERO SORPRESI
Nel suo libro The Trouble With Christmas lo scrittore Tom Flynn espone le conclusioni a cui è giunto dopo anni di ricerche sul Natale:
“Una gran quantità di tradizioni che ora associamo al Natale affondano le loro radici in tradizioni religiose pagane precristiane. Alcune di esse hanno connotazioni sociali, sessuali o cosmologiche che potrebbero indurre le persone istruite, di vedute moderne e dotate di sensibilità culturale a metterle da parte quando ne comprendono più chiaramente le origini”. — Pagina 19.
Dopo avere presentato una gran quantità di informazioni a sostegno, Flynn torna al punto fondamentale: “Uno dei grandi paradossi del Natale è quanto poco ci sia in esso di veramente cristiano. Una volta eliminati gli elementi precristiani, la maggior parte di quel che rimane è di origine postcristiana, anziché essere veramente cristiano”. — Pagina 155.
-