BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Le radici dell’odierno Natale
    La Torre di Guardia 1997 | 15 dicembre
    • Verso la metà del IV secolo le proteste dei pagani si attenuarono. Come mai? Man mano che nell’ovile aumentava il numero dei finti cristiani, si moltiplicavano le idee apostate. Questo portò a compromessi col mondo romano. A questo proposito un testo dice: “Una precisa politica dei cristiani era quella di appropriarsi delle tradizionali feste pagane care al popolo e attribuire loro un significato cristiano”. (The Paganism in Our Christianity) Sì, la grande apostasia stava riscuotendo il suo pedaggio. Il desiderio dei sedicenti cristiani di adottare le feste pagane li rese più graditi alla collettività. Dopo non molto i cristiani finirono per avere tante feste annuali quante ne avevano i pagani. Non sorprende che una delle principali fosse proprio il Natale.

  • Le radici dell’odierno Natale
    La Torre di Guardia 1997 | 15 dicembre
    • Ben presto il Natale assimilò numerose caratteristiche delle festività agricole pagane dell’Europa settentrionale. I festeggiamenti continuarono a prevalere sulla religiosità mentre i gozzovigliatori bevevano e mangiavano avidamente. Anziché condannare la condotta dissoluta, la chiesa l’approvò. (Confronta Romani 13:13; 1 Pietro 4:3). Nel 601 E.V. papa Gregorio I scrisse a Mellito, da lui inviato come missionario in Inghilterra, di “non impedire queste antiche feste pagane, ma di adattarle ai riti della Chiesa, limitandosi a cambiare lo scopo della celebrazione, da pagano a cristiano”. Così spiegava Arthur Weigall, un tempo ispettore generale delle antichità del governo egiziano.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi