-
Due re in conflittoPrestate attenzione alle profezie di Daniele!
-
-
e il quarto ammasserà grandi ricchezze più di tutti gli altri. E appena sarà divenuto forte nelle sue ricchezze, solleverà ogni cosa contro il regno di Grecia”. (Daniele 11:2)
-
-
Due re in conflittoPrestate attenzione alle profezie di Daniele!
-
-
Se ne incaricò il figlio e successore Serse I, il “quarto” re. Questi era il re Assuero che sposò Ester. — Ester 1:1; 2:15-17.
6, 7. (a) Come il quarto re ‘sollevò ogni cosa contro il regno di Grecia’? (b) Quale fu l’esito della campagna di Serse contro la Grecia?
6 Serse I in effetti ‘sollevò ogni cosa contro il regno di Grecia’, cioè contro gli stati greci indipendenti nel loro insieme. “Incitato da cortigiani ambiziosi”, dice un libro, “Serse sferrò un attacco per terra e per mare”. (The Medes and Persians—Conquerors and Diplomats) Erodoto, storico greco del V secolo a.E.V., scrive che “di tutte le spedizioni . . . questa fu di gran lunga la più imponente”. Nella sua testimonianza precisa che gli equipaggi delle navi ammontavano, “in tutto, [a] 517.610 uomini. I soldati di fanteria, poi, erano 1.700.000, quelli di cavalleria 80.000. A questi”, scrive, “aggiungerò gli Arabi che conducevano i cammelli e i Libici che guidavano i carri, calcolandone il numero in 20.000 uomini. Sicché, messi insieme, gli effettivi della flotta e dell’esercito di terra raggiungono il numero di 2.317.610 uomini”.a
7 Poiché si aspettava una vittoria totale, nel 480 a.E.V. Serse I mosse con il suo immenso esercito contro la Grecia. Superata un’azione dilatoria dei greci alle Termopili, i persiani saccheggiarono Atene. A Salamina, però, subirono una terribile sconfitta. Seguì un’altra vittoria dei greci a Platea, nel 479 a.E.V.
-