-
Media-Persia: la quarta grande potenza mondiale della storia biblicaLa Torre di Guardia 1988 | 15 marzo
-
-
Circa 650 chilometri a sudest di Ecbatana, loro residenza estiva, gli imperatori persiani si eressero un gigantesco palazzo a Persepoli. Qui un rilievo mostra Dario sul trono, e in un’iscrizione egli si vanta: “Sono Dario, grande re, re dei re, re delle terre . . . che costruì questo palazzo”. Di questa splendida capitale rimangono tuttora alcune colonne torreggianti. Un’altra capitale era Susa (Susan), in posizione centrale rispetto a Babilonia, Ecbatana e Persepoli. Là Dario il Grande costruì un altro sontuoso palazzo.
A Dario successe il figlio Serse, a quanto pare l’“Assuero” del libro biblico di Ester. Qui viene detto che Assuero “regnava dall’India all’Etiopia, su centoventisette distretti giurisdizionali” e “sedeva sul suo trono reale, che era a Susa il castello”. Là Assuero fece sua regina la bella e giovane Ester. (Ester 1:1, 2; 2:17) A Parigi, nel museo del Louvre, si può ammirare un bellissimo capitello a forma di toro che poggiava su un’imponente colonna del suo palazzo, e anche dei pannelli murali su cui figurano superbi arcieri persiani e splendidi animali. I flaconi di alabastro, i gioielli e altri oggetti ivi rinvenuti corrispondono a ciò che dice la Bibbia delle prolungate cure di bellezza a cui fu sottoposta Ester, e anche dello sfarzo di Susa. — Ester 1:7; 2:9, 12, 13.
-
-
Media-Persia: la quarta grande potenza mondiale della storia biblicaLa Torre di Guardia 1988 | 15 marzo
-
-
Alcuni documenti papiracei in lingua aramaica furono rinvenuti in Egitto a Elefantina, un’isola del Nilo. Questi documenti dimostrano con quale accuratezza gli scrittori biblici Esdra e Neemia descrivono le condizioni e le comunicazioni ufficiali sotto la dominazione persiana. In Biblical Archaeology, il professor G. Ernest Wright scrive: “Ora . . . possiamo renderci conto che l’aramaico di Esdra è esattamente quello dell’epoca, mentre i documenti ufficiali sono del genere di quelli che siamo soliti associare col regime persiano”. Un documento conteneva un’ordinanza del sovrano persiano relativa alla celebrazione della Pasqua da parte della colonia ebraica residente in Egitto.
-