BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Perché cambiare?
    Svegliatevi! 1991 | 8 luglio
    • Perché cambiare?

      POCHI sono disposti ad ammettere di avere delle notevoli debolezze. Il poeta scozzese Robert Burns aveva proprio ragione quando disse: ‘Oh se potessimo vederci come ci vedono gli altri!’ Sì, è facile vedere i difetti degli altri e forse siamo pronti a dare consigli per mostrare loro come migliorare. Ma se qualcuno ci dà suggerimenti su cose in cui noi stessi dobbiamo migliorare forse ci offendiamo. Voi vi offendereste?

      Soffermiamoci un attimo e immaginiamo un mondo perfetto dove tutti siano puri, sani, felici e onesti; dove perfino chi occupa posti di responsabilità sia gentile e sollecito, nonché desideroso di fare del bene agli altri; dove non ci sia avidità e nessuno sfrutti il suo simile; dove i figli siano ubbidienti e i genitori affettuosi e premurosi; dove non ci siano esplosioni d’ira, violenza, delitti e immoralità; dove la gente sia fiduciosa e amabile per natura, e dove si possa vivere nella sicurezza e nel benessere.

      Vi ci vedete in un mondo del genere, se un mondo come questo potesse esistere? Ebbene, la buona notizia contenuta nella Bibbia è che un mondo del genere diverrà presto realtà su questa terra. Perciò la domanda che ora dovete farvi è: C’è qualche caratteristica del vostro comportamento che non vi renderebbe idonei per vivere in una simile comunità idilliaca? Pensate che varrebbe la pena di sforzarsi così da essere idonei per vivere in un simile paradiso? — Isaia 65:17-25; 2 Pietro 3:13.

      Potreste migliorare la vostra vita anche ora, prima che venga questo nuovo mondo, modificando il vostro modo di pensare e di agire? In tal caso, perché non cambiare? È possibile farlo. Ricordate che il vostro comportamento all’inizio è stato modellato ed è stato condizionato da certe specifiche influenze, per cui se divenite più padroni della situazione e ve ne interessate maggiormente potete modificare il vostro comportamento anche ora.

      Ma forse direte: ‘Posso cambiare veramente? Ho già tentato molte volte e non ci sono riuscito. Sono fatto così e non posso farci nulla!’

      Prendiamo il caso di Paolo, un apostolo di Gesù Cristo. (Romani 7:18-21) Da violento e convinto oppositore dei cristiani, Paolo diventò egli stesso cristiano. Cambiò perché lo volle veramente. Non si arrese a causa di ostacoli o di fattori genetici. Non pensava che la sua personalità fosse irriformabile. Ci volle grande impegno da parte sua, ma ricevette molto aiuto. — Galati 1:13-16.

      Da dove venne questo aiuto?

  • Non sono i modi migliori per cambiare
    Svegliatevi! 1991 | 8 luglio
    • Non sono i modi migliori per cambiare

      QUANDO i modelli di comportamento sono ormai radicati, com’è possibile cambiarli? A chi potreste rivolgervi e quali metodi si possono usare per ottenere un miglioramento duraturo?

      Consideriamo alcuni metodi drastici seguiti oggi.

      Misure repressive adottate dal potere politico

      Oggi milioni di persone vivono sotto regimi che cercano di controllare gli ideali e i codici di comportamento. Questi governi usano il loro potere per produrre un cambiamento, alcuni in modo sottile, altri con la forza. Alcuni ricorrono al lavaggio del cervello, e spesso a minacce, imprigionamento e tortura. Controllando i mezzi di informazione e gli altri sistemi educativi, cercano di sostituire tutti i concetti stabiliti in precedenza con quelli voluti dall’élite al potere. Ogni forma di dissenso è repressa con la forza. Chiunque non sia disposto a farsi rieducare può venire sottoposto a un trattamento spaventoso che spesso distrugge il morale dell’individuo.

      Psicochirurgia e stimolazione elettrica

      È stato riconosciuto che certe parti del cervello influiscono su specifici stati d’animo e modelli di comportamento. Con la psicochirurgia, il tessuto cerebrale di una certa parte del cervello viene letteralmente rimosso o distrutto. Dopo di che la regione del cervello interessata non potrà mai più funzionare, e il comportamento che determinava sparirà.

      Si dice che siano state eseguite migliaia di queste operazioni, specie su persone che avevano un comportamento sessuale aberrante e pericoloso. Ad alcuni sono stati inseriti in profondità nel cervello piccoli elettrodi, e quando veniva inviata la corrente, essa stimolava o bloccava l’attività cerebrale in quella regione. Si afferma che così vengano modificati gli impulsi che influiscono sul comportamento controllato da quella parte del cervello.

      Farmaci

      In psichiatria l’uso di farmaci è assai diffuso e spesso necessario. Ci sono farmaci per tranquillizzare, farmaci per favorire il sonno, farmaci per rianimare e farmaci per correggere squilibri chimici nel cervello. Ci sono anche farmaci usati a scopo punitivo nelle prigioni e in altri istituti di correzione. Due di questi farmaci sono l’apomorfina e l’Anectine.

      L’apomorfina è stata somministrata a detenuti il cui comportamento era ritenuto inaccettabile. Causa nausea e vomito violenti. Il detenuto viene informato che se si comporta male di nuovo, gli verrà somministrata altra apomorfina. Viene chiamata anche terapia di avversione. L’Anectine provoca i sintomi dell’asma e un senso di soffocamento. Il detenuto al quale viene somministrata per il suo cattivo comportamento ha la sensazione di morire. Se si comporta male di nuovo, riceverà un’altra dose di Anectine.

      Ricorrereste a questi sistemi per cambiare i vostri modelli di comportamento?

      Quasi tutti i metodi indicati sopra sono una violazione del libero arbitrio. Persone investite di potere usano così la loro influenza su qualcuno che è loro soggetto ma non sempre per il suo bene. Chi detiene il potere politico cerca il proprio vantaggio o quello dell’individuo? In psicochirurgia, chi ha il bisturi in mano? Chi controlla l’interruttore quando si ricorre alla stimolazione elettrica? Quanto dura l’effetto della terapia di avversione? Ci si può fidare del terapista?

      Prendiamo in esame un sistema più accettabile.

  • Come si può cambiare
    Svegliatevi! 1991 | 8 luglio
    • Come si può cambiare

      COSA manca nei metodi per stabilire e modificare il comportamento considerati finora? I desideri e la forza di volontà dell’individuo, l’esercizio del suo libero arbitrio mediante una scelta personale consapevole. In poche parole, manca la padronanza di sé!

      I terapisti del comportamento hanno riscontrato di avere maggiori probabilità di conseguire risultati duraturi se è il soggetto in cura a decidere quali mete prefiggersi in quanto al comportamento. Vance Packard scrive in un suo libro: “Qualsiasi persona ragionevolmente intelligente può ora, a quanto sembra con pochi consigli, modificare il proprio comportamento”. (The People Shapers) Lo si chiama “autogestione”. In altre parole, nei casi in cui si esercita una certa dose di autocontrollo o di padronanza di sé si notano straordinari miglioramenti.

      In fatto di padronanza di sé i cristiani sono avvantaggiati, poiché hanno imparato a esercitarla, essendo essa uno dei nove frutti dello spirito santo di Dio. (Galati 5:22, 23) Ciò significa che la forza attiva dell’Iddio Onnipotente può avere un ruolo nel vostro cambiamento di condotta, aiutandovi a cambiare.

      Perciò cosa vi proponete di fare riguardo al vostro comportamento? Volete veramente cambiare? Cosa volete diventare? E perché? Potete fidarvi del vostro autocontrollo? Dove potete trovare un aiuto che sia solo benefico?

      Esaminiamo alcuni passi da fare se si intende cambiare i modelli di comportamento.

      1º passo: Scoprite ciò che siete veramente

      Voi siete la materia prima di ciò che volete essere. Dovete costruire il vostro nuovo io cambiando il vecchio. Perciò dovete conoscere bene voi stessi. Sapreste dire con precisione quali aspetti del vostro comportamento vorreste cambiare?

      Poiché è difficile giudicare il proprio comportamento, è necessario consultare un’autorità rispettata e credibile. A tale scopo si raccomanda la Sacra Bibbia. Consultate la Bibbia, e vi vedrete in un modo in cui forse non vi siete mai visti prima. Forse quello che ci vedrete riflesso può anche non piacervi, ma potete star certi che è un’immagine accurata.

      La Bibbia è stata paragonata a uno specchio, e siamo esortati a esaminarla attentamente. “Se qualcuno è uditore della parola, e non operatore, costui è simile a un uomo che guarda la sua faccia naturale in uno specchio. Poiché si guarda, e se ne va e immediatamente dimentica quale sorta di uomo egli sia. Ma chi guarda attentamente nella legge perfetta che appartiene alla libertà e persiste in essa, questi, poiché è divenuto non uditore dimentico, ma operatore dell’opera, sarà felice nel suo operare”. (Giacomo 1:23-25) La Bibbia, quando viene compresa e usata debitamente, ha un profondo, penetrante potere analitico che non solo renderà evidente quello che siete come persone ma rivelerà anche i vostri motivi e i vostri modi di pensare. Infatti Paolo scrisse: “La parola di Dio è vivente ed esercita potenza ed è più tagliente di qualsiasi spada a due tagli . . . e può discernere i pensieri e le intenzioni del cuore”. La Parola di Dio va anche più a fondo fornendo una guida in quanto a ciò che è veramente giusto e a ciò che è veramente sbagliato. — Ebrei 4:12; 5:14.

      La Bibbia può fare tutto questo per voi perché è la Parola di Geova, il vero Dio, ed Egli vede in profondità. Secondo Salmo 139, Dio vi scruta e fa un’analisi accurata di ciò che siete. Infatti il primo versetto dice: “O Geova, tu mi hai scrutato, e mi conosci”. Dio vi segue dal concepimento. Vi conosce perfettamente. Ha fatto scrivere nella Bibbia osservazioni sulla vita umana che prendono in considerazione ogni suo possibile aspetto. Nelle sue pagine troverete riflessa la vostra immagine, positiva o negativa.

      Così potete scoprire ciò che siete veramente, se lo volete.

      2º passo: Decidete cosa volete essere

      Se intendete cambiare, accertatevi che ne valga la pena. Accertatevi che sia ciò che volete e che sia un miglioramento rispetto a ciò che siete ora. Quali mete per migliorare il comportamento dovreste prefiggervi? Dove potete trovare i consigli giusti circa le caratteristiche comportamentali desiderabili? A questo proposito viene di nuovo raccomandata la Bibbia.

      La Bibbia vi esorta a cambiare in meglio, ad adottare una “nuova personalità”. Paolo vi consiglia di “togliervi la vecchia personalità che si conforma alla vostra condotta di un tempo e che è corrotta secondo i suoi desideri ingannatori; e [di] essere rinnovati nella forza che fa operare la vostra mente, e [di] rivestire la nuova personalità che fu creata secondo la volontà di Dio in vera giustizia e lealtà”. (Efesini 4:22-24) La Bibbia indica quali sono questi tratti migliori. Rammentate il mondo perfetto descritto in precedenza? Se volete vivere in quel mondo, dovrete capire la necessità di sviluppare le qualità descritte in Colossesi 3:12-17, qualità come compassione, benignità, umiltà, mitezza, pazienza, clemenza, amore, pace e gratitudine.

      Quindi, dopo avere consultato la Bibbia, prefiggetevi delle mete. Mettetele per iscritto. Stabilite l’ordine di precedenza. E quindi datevi da fare!

      3º passo: Cercate dei buoni esempi da seguire

      È stato soprattutto seguendo l’esempio di altri — amici, conoscenti, genitori, insegnanti — che avete stabilito il vostro comportamento.

      Perché, allora, dopo avere deciso quali mete volete conseguire in quanto al vostro comportamento, non cercate qualcuno che si comporta nel modo che desiderate imitare? Quindi chiedetegli aiuto. Un proverbio biblico dice saggiamente: “Chi cammina con le persone sagge diverrà saggio”. — Proverbi 13:20.

      La Bibbia descrive la vita del miglior esempio che ci sia per tutti noi, Gesù Cristo. Parla di come si comportò in ogni circostanza, della sua vita virtuosa, della perspicacia, della sapienza e della dignità che lo contraddistinsero, della sollecitudine, della straordinaria benignità e dell’interesse che mostrò verso i suoi simili. Come sono incoraggianti queste sue parole: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, poiché io sono d’indole mite e modesto di cuore, e troverete ristoro per le anime vostre. Poiché il mio giogo è piacevole e il mio carico è leggero”! — Matteo 11:28-30.

      Milioni di persone di tutto il mondo hanno già scelto Cristo Gesù come loro esempio e fanno del loro meglio per seguire le sue orme, proprio come lui, a sua volta, seguì la via indicata dal suo Padre celeste, Geova Dio. Questi milioni di persone, stanche del cattivo comportamento del mondo d’oggi in generale, hanno chiesto aiuto e guida alla locale congregazione dei testimoni di Geova e non sono rimaste deluse. Nelle loro Sale del Regno si possono trovare molti ottimi esempi simili a quello di Cristo, e coloro che volevano cambiare in meglio sono stati aiutati in molti modi. Naturalmente i Testimoni hanno le debolezze comuni a tutte le creature umane imperfette; ma hanno anche una forza spirituale positiva che fa operare la mente. — Efesini 4:23.

      4º passo: Trovate la forza per riuscire

      Per coloro che desiderano cambiare il loro modo d’agire sarà di conforto sapere che possono ricevere aiuto. Della “nuova personalità” è detto che “fu creata secondo la volontà di Dio in vera giustizia e lealtà”. (Efesini 4:24) Con queste parole viene assicurato che chi lo desidera può ricevere il sovrumano aiuto di Dio. Come si può ottenere l’aiuto di Geova Dio?

      La preghiera personale è uno dei mezzi principali tramite cui si può ricevere aiuto. La preghiera è essenziale per consultare la Fonte da cui proviene la forza necessaria per cambiare il proprio modo di agire. La preghiera vi permette di parlare liberamente e apertamente in qualsiasi momento, anche in piena crisi. L’aiuto che si può ricevere da un Dio che esiste veramente, un Dio così amorevole e così accessibile, supera di gran lunga l’aiuto che si può ricevere da qualsiasi essere umano e ha un’efficacia immediata. Infatti l’apostolo Giovanni poté scrivere: “Questa è la fiducia che abbiamo verso di lui, che qualunque cosa chiediamo secondo la sua volontà, egli ci ascolta”. (1 Giovanni 5:14) E similmente incoraggianti sono le parole del profeta Isaia: “Ricercate Geova mentre si può trovare. Invocatelo mentre mostra d’esser vicino. Lasci il malvagio la sua via, e l’uomo dannoso i suoi pensieri; e torni a Geova, che avrà misericordia di lui, e al nostro Dio, poiché egli perdonerà in larga misura”. — Isaia 55:6, 7.

      Lo studio della Bibbia, inoltre, vi rafforza e vi ristora, permettendovi di rinnovare ogni giorno l’impegno per conseguire le vostre mete. Mentre cercate di conseguire l’obiettivo prescelto in quanto al vostro comportamento, la Bibbia influisce positivamente su di voi. Per giunta, suscita un senso di disgusto per il vostro precedente modo d’agire. Acquistando ogni giorno conoscenza della Bibbia e del suo contenuto sarete anche in grado di scartare eventuali informazioni errate che filtrano dai mass media e dai sistemi educativi del mondo.

      Nelle adunanze cristiane che si tengono nella locale Sala del Regno dei testimoni di Geova si può non solo ricevere istruzione circa le norme bibliche ma anche l’appoggio e l’incoraggiamento di altri che pure si sforzano di migliorare. Questo appoggio provveduto nella congregazione ha aiutato molti a cambiare in meglio il loro comportamento. Perché non parlate a questo proposito con la persona che vi ha dato questa rivista?

      5º passo: Non scoraggiatevi per le ricadute

      Molti hanno cercato di migliorare ma si sono scoraggiati per le inevitabili ricadute. Il risultato è stato che alcuni si sono completamente arresi. Costoro spesso pensano che se è fallita quella che avevano considerato la loro unica speranza, non hanno più nulla in cui sperare. Possono quindi abbandonarsi alle influenze del mondo. Spesso diventano peggio di quello che erano prima di tentar di cambiare.

      Continuate a ripetere a voi stessi che vale la pena di abbandonare qualsiasi cattiva condotta seguita in precedenza. L’apostolo Paolo, parlando del suo precedente comportamento e del suo precedente modo di vivere, li definì un mucchio di rifiuti o spazzatura. (Filippesi 3:8) Perciò se nel fare il cambiamento un ostacolo o un passo indietro vi fa inciampare, rialzatevi e continuate ad andare avanti. Proseguite! Continuate a combattere! Ne varrà la pena!

      Ricordate che molti dei vostri modi di agire e dei vostri tratti vi sono stati imposti da forze esterne e che all’epoca non avevate altra scelta. Queste forze sono ancora all’opera. Vi lascerete modellare da esse? No? Allora non arrendetevi mai!

      Milioni di persone di diverse culture — perfino criminali e individui profondamente immischiati in attività immorali — sono riuscite a cambiare il loro comportamento. Hanno continuato fino ad oggi a seguire norme migliori, in molti casi per decenni, e l’hanno fatto fedelmente e volontariamente, il che è ammirevole. Ma ringraziano Dio di aver dato loro la forza e la motivazione per far questo. L’apostolo Paolo, infatti, disse: “Per ogni cosa ho forza in virtù di colui che mi impartisce potenza”. — Filippesi 4:13.

      Queste persone stanno vincendo la lotta per fare ciò che è giusto. Anche voi potete cambiare se lo volete davvero, e potrete vivere nel nuovo mondo di Dio. — Salmo 37:29; 2 Pietro 3:13.

      [Immagine a pagina 7]

      1º passo: Scoprite ciò che siete veramente

      [Immagine a pagina 8]

      2º passo: Decidete cosa volete essere

      [Immagine a pagina 8]

      3º passo: Cercate dei buoni esempi da seguire

      [Immagine a pagina 9]

      4º passo: Trovate la forza per riuscire

      [Immagine a pagina 9]

      5º passo: Non scoraggiatevi per le ricadute

      [Immagine a pagina 10]

      Coloro che cambiano possono anche ereditare una terra trasformata

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi