-
“Dio non è parziale”Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
-
-
1-3. Quale visione ha Pietro, e perché è fondamentale coglierne il senso?
SIAMO nel 36 E.V. Nel tepore del sole autunnale, Pietro sta pregando sul tetto a terrazza di una casa vicino al mare nella città portuale di Ioppe. È ospite lì già da alcuni giorni. Il fatto che sia disposto a rimanervi dimostra che non ha grossi pregiudizi: il padrone di casa, un certo Simone, fa il conciatore di pelli, e per questo non tutti gli ebrei alloggerebbero presso di lui.a
-
-
“Dio non è parziale”Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
-
-
a Alcuni ebrei disprezzavano i conciatori perché a causa del loro lavoro venivano in contatto con le pelli e le carcasse degli animali e con materiali ripugnanti. I conciatori erano considerati indegni di frequentare il tempio, e il loro posto di lavoro doveva distare dai centri abitati almeno 50 cubiti, cioè una ventina di metri. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui la casa di Simone si trovava “presso il mare” (Atti 10:6).
-