BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Cosa possiamo imparare dalle due lettere di Pietro
    La Torre di Guardia (per lo studio) 2023 | Settembre
    • 1. Cosa fu ispirato a fare Pietro poco prima della sua morte?

      L’APOSTOLO Pietro sapeva che la sua vita stava per finire. Durante decenni di fedele servizio aveva predicato insieme a Gesù, aveva esteso l’opera di predicazione a nuovi campi ed era entrato a far parte del corpo direttivo. Comunque Geova aveva altri incarichi da affidargli. All’incirca tra il 62 e il 64 E.V. Pietro fu ispirato a scrivere due lettere: i libri biblici di 1 e 2 Pietro. L’apostolo sperava che quelle lettere sarebbero state d’aiuto ai cristiani dopo la sua morte (2 Piet. 1:12-15).

      2. Perché si può dire che le lettere di Pietro arrivarono al momento giusto?

      2 Pietro scrisse le sue lettere ispirate in un periodo in cui i suoi compagni di fede erano “afflitti da varie prove” (1 Piet. 1:6). Uomini malvagi stavano cercando di introdurre nella congregazione falsi insegnamenti e condotta impura (2 Piet. 2:1, 2, 14). I cristiani che vivevano a Gerusalemme presto avrebbero visto “la fine di ogni cosa”, cioè la distruzione di quella città e dei sistemi di cose ebraici da parte degli eserciti romani (1 Piet. 4:7). Sicuramente le lettere di Pietro aiutarono quei cristiani a capire come affrontare le difficoltà che stavano attraversando e come prepararsi per quelle future.b

  • Cosa possiamo imparare dalle due lettere di Pietro
    La Torre di Guardia (per lo studio) 2023 | Settembre
    • b Probabilmente i cristiani che vivevano in Palestina ricevettero entrambe le lettere di Pietro prima che i romani attaccassero Gerusalemme la prima volta, nel 66 E.V.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi