BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Filippine
    Annuario dei Testimoni di Geova del 2003
    • I mezzi d’informazione ne parlarono. Allora un comitato per la difesa dei diritti umani si interessò dei ragazzi a cui era negato il diritto di farsi un’istruzione. Sembrava che rispetto al 1959 l’atteggiamento fosse cambiato. Era arrivato il momento stabilito da Geova per dibattere di nuovo la questione apertamente? Ernesto Morales, in quel tempo anziano a Cebu, osservò: “Direttori di giornali, giornalisti, educatori e altri ci sollecitavano a portare la cosa in tribunale”. Vennero consultati il Reparto Legale della filiale e quello della sede mondiale e si decise di fare causa.

      Il Tribunale Regionale, e poi la Corte d’Appello, pronunciarono però sentenze sfavorevoli, perché non volevano opporsi alla sentenza emessa nel 1959 dalla Corte Suprema nel caso Gerona. L’unico modo per risolvere il problema sarebbe stato ripresentare la cosa alla Corte Suprema. Questa sarebbe stata disposta a prenderla in esame? La risposta fu affermativa. Felino Ganal, un avvocato testimone di Geova, si assunse il compito di presentare il caso alla più alta corte. Nel giro di qualche giorno la Corte Suprema ingiunse che tutti i ragazzi espulsi da scuola venissero riammessi, in attesa che si arrivasse a un verdetto.

      Entrambe le parti depositarono delle memorie. Dopo attento esame, la Corte Suprema annullò la sentenza del 1959 e sostenne il diritto dei figli dei testimoni di Geova di astenersi dal salutare la bandiera, recitare il giuramento di fedeltà e cantare l’inno nazionale. La corte spiegò l’importante decisione: “L’idea che qualcuno possa essere costretto a salutare la bandiera, . . . pena... l’espulsione dalla scuola, è estranea alla coscienza dell’attuale generazione di filippini, la quale sin dall’infanzia ha fatto sua la Dichiarazione dei diritti del cittadino che tutela il diritto alla libertà di parola nonché il diritto di professare liberamente la propria religione e di esercitarne il culto”. La corte stabilì inoltre che l’espulsione dei testimoni di Geova dalle scuole avrebbe violato “il loro diritto . . . , sancito dalla costituzione del 1987, all’istruzione gratuita”. Il quotidiano Manila Chronicle dichiarò: “La Corte Suprema corregge 35 anni di ingiustizie ai danni dei testimoni di Geova”.

      La parte avversa presentò una proposta di riesame, ma il 29 dicembre 1995 la Corte Suprema la respinse. Quindi la sentenza è valida. Che vittoria per il popolo di Geova!

  • Filippine
    Annuario dei Testimoni di Geova del 2003
    • [Immagine a pagina 235]

      Vittoria per i testimoni di Geova riconosciuta dai giornali

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi