BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Cos’è la verità?”
    La Torre di Guardia 1995 | 1° luglio
    • “Cos’è la verità?”

      DIFFICILMENTE i due uomini avrebbero potuto essere più diversi. Uno era un politico cinico, ambizioso, ricco, disposto a tutto pur di fare carriera. L’altro era un insegnante che disdegnava ricchezza e prestigio e che era pronto a sacrificare la sua vita per salvare altri. Inutile a dirsi, i due non vedevano le cose allo stesso modo! Su una cosa in particolare non erano affatto d’accordo: la questione della verità.

      I due uomini erano Ponzio Pilato e Gesù Cristo. Gesù era in piedi di fronte a Pilato come un criminale condannato. Perché? Gesù spiegò che la ragione di tutto ciò — anzi, la ragione stessa per cui era venuto sulla terra e aveva intrapreso il suo ministero — era solo una: la verità. “Per questo sono nato e per questo son venuto nel mondo”, disse, “per rendere testimonianza alla verità”. — Giovanni 18:37.

      Pilato rispose con una domanda rimasta famosa: “Cos’è la verità?” (Giovanni 18:38) Voleva davvero una risposta? Probabilmente no. Gesù era in grado di rispondere a qualsiasi domanda sincera, ma non rispose a Pilato. E la Bibbia dice che dopo avergli fatto quella domanda Pilato uscì subito dalla sala delle udienze. Probabilmente il governatore romano aveva fatto la domanda con cinico scetticismo, come a dire: “Verità? Che cos’è? Non esiste!”a

      Lo scetticismo di Pilato non risulta strano oggi. Molti credono che la verità sia relativa, che ciò che è vero per uno può non essere vero per un altro, per cui entrambi potrebbero ‘avere ragione’. Questo concetto è così diffuso che esiste una parola apposita per esprimerlo: “relativismo”. È questo ciò che pensate della verità? Se sì, è possibile che abbiate adottato questa opinione senza averla analizzata bene? Anche se non l’avete adottata, sapete quanto influisce questa filosofia sulla vostra vita?

      Presa d’assalto la verità

      Pilato non fu il primo a mettere in dubbio l’idea di una verità assoluta. Alcuni filosofi greci avevano dedicato la vita a insegnare questi dubbi! Cinque secoli prima di Pilato, Parmenide, ritenuto il padre della metafisica europea, sosteneva che la vera conoscenza era irraggiungibile. Democrito, definito da alcuni “il più grande dei filosofi antichi”, asseriva: “La verità è sepolta profondamente . . . Non sappiamo nulla di certo”.b Socrate, forse il più riverito di tutti i filosofi, disse che l’unica cosa che veramente sapeva era di non sapere nulla.

  • “Cos’è la verità?”
    La Torre di Guardia 1995 | 1° luglio
    • a Secondo l’erudito biblico Richard C. H. Lenski, “il tono [di Pilato] è tipico dell’indifferenza di un uomo di mondo che con la sua domanda intende dire che tutto ciò che viene presentato come verità religiosa non è altro che un’inutile speculazione”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi